Tu sei qui: Lavoro e FormazioneAl "Profagri" di Salerno nasce la vertical farm: 29 marzo l'inaugurazione
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 marzo 2023 15:42:05
È uno sguardo al futuro quello che potranno compiere gli studenti del Profagri di Salerno grazie alla nascita della Vertical Farm, l'innovativa struttura che rappresenta una rivoluzione nel settore agricolo perché al tradizionale e classico utilizzo intensivo del terreno offre la possibilità di produrre in ambiente in door, verticale, attraverso particolari bancali disposti in altezza (in senso verticale), da cui il nome di vertical farm. L'agricoltura verticale potrebbe risolvere molti problemi di oggi, a partire dal risparmio di terra, ridottissimo consumo di acqua.
L'iniziativa verrà presentata mercoledì 29 marzo, alle ore 10:30, in una conferenza stampa che si terrà presso la sede del Profagri di Salerno, Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, in via delle Calabrie, n.63, Salerno. Dopo i saluti del dirigente scolastico Alessandro Turchi e del direttore dell'azienda Profagri, la professoressa Rossella Robusto, sono previsti gli interventi di Michele Buonomo, della segreteria nazionale di Legambiente, Antonio Costantino, presidente provinciale di Confagricoltura Salerno, Luca Sgroia, preside CRAA Improsta, Franco Alfieri, presidente provincia di Salerno, il consigliere regionale Franco Picarone, presidente commissione Bilancio Regione Campania. Il progetto ha il principale scopo di fornire agli studenti una vera e propria realtà aziendale di produzione in "vertical", cui si associa un percorso formativo nel campo delle nuove tecnologie del settore agricolo guardando alla sostenibilità.
La priorità è formare gli studenti alla progettazione ed organizzazione delle filiere agroalimentari anche in piccoli spazi, ottimizzando l'efficienza degli input agronomici e delle risorse impiegate. Il nuovo modello di agricoltura innovativa e multifunzionale richiede competenze tecnico - pratiche sempre più specifiche e soprattutto adeguate alle nuove tecnologie applicate al comparto agro-alimentare, più efficienti e soprattutto sostenibili. L'attività pratica, infatti, all'interno della farm, consentirà la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti tecnologici di gestione ed organizzazione delle produzioni, diminuendo gli sprechi e massimizzando le risorse. Tra le colture messe a dimora: lattuga, rucola, basilico, prezzemolo, erbe aromatiche, bietola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109622109
Ha preso il via questo mese il primo Corso di Aggiornamento promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e dedicato a "La gestione della crisi e dell'insolvenza" alla luce delle disposizioni normative del Codice della Cris (Decreto legislativo 14/2019) aggiornate...
Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative...
"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per...
È stato firmato ieri, presso la sede dell'Ente bilaterale agricolo (Ebat) di Salerno, il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, valido per il triennio 2024-2027. Questo risultato rappresenta un importante traguardo dopo una...
Vietri sul Mare è una città che si distingue non solo per le sue tradizioni secolari, ma anche per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo. L'educational organizzato ieri con la partecipazione di quattro influenti personalità dei social media ha dimostrato come tradizione e modernità possano...