Tu sei qui: Lavoro e FormazioneAnche UNISA tra gli Atenei selezionati per le Alleanze delle Università Europee nell’ambito del Bando Erasmus+ 2023
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 luglio 2023 14:13:50
Sono quattro le Università italiane selezionate dalla Commissione Europea attraverso la call "European Universities Initiative" per le nuove Alleanze di Università europee nell'ambito del Bando Erasmus+ 2023. Tra le quattro new entry c'è anche l'Università di Salerno.
Erasmus+ 2023 è il Programma dell'Unione europea che promuove la cooperazione nei settori dell'Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Per la call 2023 sono state selezionate in totale 7 nuove Alleanze europee, che coinvolgono appunto quattro nuovi Atenei: l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università degli studi di Ferrara, l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi della Calabria.
A dare l'annuncio la Comunità europea che ha pubblicato i risultati dell'invito a presentare proposte per Erasmus+ 2023. Il programma vede ora coinvolti oltre 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi (tutti gli Stati membri dell'UE, più Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia).
La Commissione Europea ha destinato un budget totale di 402,2 milioni di euro. Ciascuna alleanza potrà contare su un bilancio fino a 14,4 milioni di euro per i prossimi quattro anni.
Nel quadro complessivo delle 20 università italiane selezionate dalla Commissione Europea, oltre ai quattro nuovi ingressi già citati, sono presenti nell'ambito delle diverse Alleanze: Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Napoli Federico II, Scuola Normale Superiore Sant'Anna di Pisa, Luiss Guido Carli, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105341100
Ha preso il via questo mese il primo Corso di Aggiornamento promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e dedicato a "La gestione della crisi e dell'insolvenza" alla luce delle disposizioni normative del Codice della Cris (Decreto legislativo 14/2019) aggiornate...
Al centro dei lavori che si svolgeranno al Grand Hotel Salerno, il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 14.30, il corposo intervento di revisione del nuovo codice degli appalti nato grazie ad un processo condiviso da tutti gli attori della filiera che ha corretto le principali criticità operative...
"Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l'Europa." Con queste parole, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, apre un'intervista schietta e articolata sulle criticità delle politiche ambientali europee. Al centro della sua analisi, la necessità di un approccio più pragmatico per...
È stato firmato ieri, presso la sede dell'Ente bilaterale agricolo (Ebat) di Salerno, il rinnovo del Contratto provinciale di lavoro (Cpl) per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno, valido per il triennio 2024-2027. Questo risultato rappresenta un importante traguardo dopo una...
Vietri sul Mare è una città che si distingue non solo per le sue tradizioni secolari, ma anche per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo. L'educational organizzato ieri con la partecipazione di quattro influenti personalità dei social media ha dimostrato come tradizione e modernità possano...