Tu sei qui: LibriAlessandro Mosca pubblica "Salerno e il Giro – Una meravigliosa corsa umana": ricavato andrà in beneficenza
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 10:19:03
La Casa Editrice Saggese Editori presenta il nuovo progetto editoriale ideato e scritto dal giornalista salernitano Alessandro Mosca. Dopo l'ultima pubblicazione "È malacqua" di Annarita Caramico, la casa editrice è pronta ad accogliere una nuova pubblicazione, che sarà disponibile dal 2 maggio 2023 presso i circuiti Mondadori, Feltrinelli e tutte le librerie autorizzate oltre che sul sito e-commerce Saggeseeditori.it.
Il libro fa parte della "Collana Salernitana" della Casa Editrice "Saggese Editori", raccolta di opere dedicata all'identità della città e alle sue storie che ha un unico fine: la solidarietà. Le somme destinate agli autori della "Collana Salernitana", infatti, vengono donate in beneficenza.
In particolare, il ricavato di "Salerno e il Giro - Una meravigliosa corsa umana" andrà a "La Brigata", associazione presieduta da Giulia Cozzolino, nata nel gennaio del 2019 composta da un gruppo di giovani che svolge, in maniera assolutamente volontaria, attività di unità di strada a Salerno, distribuendo ogni sabato sera pasti e beni di prima necessità ai senza fissa dimora.
Il 2 maggio 2023, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'opera alla presenza dell'autore, dell'editore Francesco Maria Saggese, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del delegato alla Cultura del Comune di Salerno, Ermanno Guerra, del consigliere comunale e presidente della Commissione consiliare Sport, Rino Avella, del presidente dell'associazione "La Brigata", Giulia Cozzolino.
Alessandro Mosca nasce a Salerno in una calda domenica di luglio del 1990, nel giorno di una volata al Tour de France vinta da un tedesco e del trionfo della nazionale teutonica al Mondiale di Italia '90 contro l'Argentina di Maradona. Giornalista professionista, è redattore del quotidiano "la Città di Salerno" dopo la prima esperienza a "Metropolis Salerno". Vive il ciclismo con curiosità e la passione più autentica sin da quando, nell'estate del 1998, Marco Pantani gli ha trasmesso l'amore per le due ruote.
Una data nella storia: 12 maggio del 1913. È il giorno in cui Salerno, per la prima volta, ha ospitato il traguardo di una tappa del Giro d'Italia. È la giornata che diede inizio al rapporto d'amore fra la città d'Arechi e «una meravigliosa corsa umana», la frase che utilizzò il poeta salernitano Alfonso Gatto per descrivere la "festa di maggio", la manifestazione sportiva che ogni anno colora le strade d'Italia d'entusiasmo e passione. "Salerno e il Giro - Una meravigliosa corsa umana" nei suoi tredici capitoli - arricchiti dalla prefazione di Dario Cioffi, giornalista e responsabile dell'Ufficio Comunicazione della Federazione Italiana Scherma - racconta storie e aneddoti, campioni ma pure gli uomini che si sono susseguiti per far sì che questa città potesse colorarsi di rosa. Matteo Schiavone e Donato Vestuti, così, si mischiano ai primi "atleti eroi" e ad Alfredo Binda, il campione che vinse a Salerno e che fu pagato per lasciare spazio agli avversari; c'è Alfonso Gatto, il poeta salernitano e primo letterato inviato al seguito della corsa che non sapeva andare in bicicletta nonostante potesse contare su un maestro d'eccezione come Fausto Coppi, trionfatore nel 1949 allo stadio Vestuti nel ricordo di Renato Casalbore. E poi ancora Gino Bartali, vincente a Salerno nonostante avesse tagliato il traguardo in seconda posizione in una tappa della Roma-Napoli-Roma; Eddy Merckx, il più forte ciclista della storia, che alzò le braccia al cielo della città in una singolare frazione del Giro di Sardegna; Vincenzo Torriani, il "patron del Giro" che nel 1967 si disperò quando, subito dopo la vittoria del campione del mondo Rudi Altig, il popolo festante invase le strade e provocò la caduta di numerosi ciclisti, portando all'esilio della corsa fino agli anni Ottanta quando, una lettera dell'allora assessore Antonio Zinna, riuscì a cancellare quella macchia e sancire la pace, suggellata negli anni attraverso i successi più recenti di Moreno Argentin e Rolf Sorensen, l'ultimo a vincere nel 1995 sul traguardo di piazza della Concordia mentre all'Arechi la Salernitana toccava con mano il sogno della serie A. Tante storie in tempi diversi e un'unica grande costante: la passione del popolo salernitano che ha sempre mostrato grande calore per il Giro d'Italia tanto da sorprendere, in più occasioni, gli organizzatori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106723100
Giovedì 14 settembre alle ore 11:00 presso il Porto Turistico Masuccio Salernitano - Piazza della Concordia - Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione del cartellone della manifestazione letteraria "Un libro sotto le stelle" giunta alla XIX edizione. All'evento prenderanno parte Vincenzo...
Secondo appuntamento della terza settimana della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo continuano i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia....
Venerdì 26 maggio, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4 - Roma) sarà presentato "L'imbroglio", il libro dell'avvocato-scrittore di Sapri, Franco Maldonato, sull'affare dell'Alta Velocità al Sud. Parteciperanno, oltre all'autore, l'onorevole salernitano Franco Mari, deputato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.