Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: LibriAlessandro Mosca pubblica "Salerno e il Giro – Una meravigliosa corsa umana": ricavato andrà in beneficenza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Libri

Salerno, Giro d'Italia, libro, ciclismo, sport, storie

Alessandro Mosca pubblica "Salerno e il Giro – Una meravigliosa corsa umana": ricavato andrà in beneficenza

Una data nella storia: 12 maggio del 1913. È il giorno in cui Salerno, per la prima volta, ha ospitato il traguardo di una tappa del Giro d'Italia. È la giornata che diede inizio al rapporto d'amore fra la città d'Arechi e «una meravigliosa corsa umana», la frase che utilizzò il poeta salernitano Alfonso Gatto per descrivere la "festa di maggio"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 aprile 2023 10:19:03

La Casa Editrice Saggese Editori presenta il nuovo progetto editoriale ideato e scritto dal giornalista salernitano Alessandro Mosca. Dopo l'ultima pubblicazione "È malacqua" di Annarita Caramico, la casa editrice è pronta ad accogliere una nuova pubblicazione, che sarà disponibile dal 2 maggio 2023 presso i circuiti Mondadori, Feltrinelli e tutte le librerie autorizzate oltre che sul sito e-commerce Saggeseeditori.it.

Il libro fa parte della "Collana Salernitana" della Casa Editrice "Saggese Editori", raccolta di opere dedicata all'identità della città e alle sue storie che ha un unico fine: la solidarietà. Le somme destinate agli autori della "Collana Salernitana", infatti, vengono donate in beneficenza.

In particolare, il ricavato di "Salerno e il Giro - Una meravigliosa corsa umana" andrà a "La Brigata", associazione presieduta da Giulia Cozzolino, nata nel gennaio del 2019 composta da un gruppo di giovani che svolge, in maniera assolutamente volontaria, attività di unità di strada a Salerno, distribuendo ogni sabato sera pasti e beni di prima necessità ai senza fissa dimora.

Il 2 maggio 2023, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'opera alla presenza dell'autore, dell'editore Francesco Maria Saggese, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, del delegato alla Cultura del Comune di Salerno, Ermanno Guerra, del consigliere comunale e presidente della Commissione consiliare Sport, Rino Avella, del presidente dell'associazione "La Brigata", Giulia Cozzolino.

 

L'autore

Alessandro Mosca nasce a Salerno in una calda domenica di luglio del 1990, nel giorno di una volata al Tour de France vinta da un tedesco e del trionfo della nazionale teutonica al Mondiale di Italia '90 contro l'Argentina di Maradona. Giornalista professionista, è redattore del quotidiano "la Città di Salerno" dopo la prima esperienza a "Metropolis Salerno". Vive il ciclismo con curiosità e la passione più autentica sin da quando, nell'estate del 1998, Marco Pantani gli ha trasmesso l'amore per le due ruote.

 

Il libro

Una data nella storia: 12 maggio del 1913. È il giorno in cui Salerno, per la prima volta, ha ospitato il traguardo di una tappa del Giro d'Italia. È la giornata che diede inizio al rapporto d'amore fra la città d'Arechi e «una meravigliosa corsa umana», la frase che utilizzò il poeta salernitano Alfonso Gatto per descrivere la "festa di maggio", la manifestazione sportiva che ogni anno colora le strade d'Italia d'entusiasmo e passione. "Salerno e il Giro - Una meravigliosa corsa umana" nei suoi tredici capitoli - arricchiti dalla prefazione di Dario Cioffi, giornalista e responsabile dell'Ufficio Comunicazione della Federazione Italiana Scherma - racconta storie e aneddoti, campioni ma pure gli uomini che si sono susseguiti per far sì che questa città potesse colorarsi di rosa. Matteo Schiavone e Donato Vestuti, così, si mischiano ai primi "atleti eroi" e ad Alfredo Binda, il campione che vinse a Salerno e che fu pagato per lasciare spazio agli avversari; c'è Alfonso Gatto, il poeta salernitano e primo letterato inviato al seguito della corsa che non sapeva andare in bicicletta nonostante potesse contare su un maestro d'eccezione come Fausto Coppi, trionfatore nel 1949 allo stadio Vestuti nel ricordo di Renato Casalbore. E poi ancora Gino Bartali, vincente a Salerno nonostante avesse tagliato il traguardo in seconda posizione in una tappa della Roma-Napoli-Roma; Eddy Merckx, il più forte ciclista della storia, che alzò le braccia al cielo della città in una singolare frazione del Giro di Sardegna; Vincenzo Torriani, il "patron del Giro" che nel 1967 si disperò quando, subito dopo la vittoria del campione del mondo Rudi Altig, il popolo festante invase le strade e provocò la caduta di numerosi ciclisti, portando all'esilio della corsa fino agli anni Ottanta quando, una lettera dell'allora assessore Antonio Zinna, riuscì a cancellare quella macchia e sancire la pace, suggellata negli anni attraverso i successi più recenti di Moreno Argentin e Rolf Sorensen, l'ultimo a vincere nel 1995 sul traguardo di piazza della Concordia mentre all'Arechi la Salernitana toccava con mano il sogno della serie A. Tante storie in tempi diversi e un'unica grande costante: la passione del popolo salernitano che ha sempre mostrato grande calore per il Giro d'Italia tanto da sorprendere, in più occasioni, gli organizzatori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100830104

Libri

Roberta Gabola torna a “Giovediamoci” con il suo nuovo romanzo Dove fioriscono i limoni

Giovedì 17 aprile alle ore 18:30, nella Sala Teatro della Struttura di Riabilitazione in Via Bastioni 12 a Salerno, andrà in scena un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria "Giovediamoci". Protagonista dell’incontro sarà Roberta Gabola, scrittrice salernitana, che presenterà il suo secondo romanzo...

“Pagani. Nomen Omen”, 15 aprile la presentazione dell’opera

Sarà presentato domani, martedì 15 aprile, alle ore 17,30 presso la sala Tommaso Fusco dell'Auditorium S. Alfonso, il libro " PAGANI. NOMEN OMEN", di Gerardo Sinatore. Si tratta del quarto volume della collana voluta dall'amministrazione del Sindaco De Prisco, attraverso l'assessorato alla cultura guidato...

Salerno, presentazione del nuovo romanzo di Carmine Mari: L’alfiere d’Oriente

Salerno si prepara ad accogliere la presentazione del nuovo romanzo di Carmine Mari, L’alfiere d’Oriente. Riccardo del Principato e la Croce di Bisanzio, edito da Il Piroscafo Edizioni. L'evento, organizzato dall’associazione civica Ottantquattrocento, si terrà domani, mercoledì 27 marzo, alle ore 18:30...

Francesca Spanu ospite del SalerNoir Festival in un evento OFF al Mondadori BookStore

Sarà Francesca Spanu, scrittrice sarda e avvocato delle donne, con un libro denuncia di grande impatto, il prossimo ospite del SalerNoir Festival le notti di Barliario tra gli eventi OFF. "Il corpo sbagliato", è il titolo del romanzo, edito da Il Maestrale, che esplora le dinamiche del body shaming,...

“Abitatori del Tempo”: Vittorio Sgarbi racconta la Natività nell’arte al Palazzo Sant’Agostino

Quinto appuntamento di "Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di...