Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: LibriCetara. Sulle tracce del passato con il libro di Graziella Anastasio: Da Cae[di]taria a Venere Citarea

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Libri

Cetara, Costiera Amalfitana, Cultura, Libri, Presentazione

Cetara. Sulle tracce del passato con il libro di Graziella Anastasio: Da Cae[di]taria a Venere Citarea

L'autrice descrive il suo “viaggio” in un mondo a lei caro, Cetara e i luoghi che l’hanno vista crescere, segno di un legame profondo e indissolubile con le proprie radici

Inserito da (Admin), mercoledì 24 agosto 2022 17:27:52

di Mafalda Bruno

 

Ogni libro che si prende tra le mani è come un accingersi a compiere un viaggio in qualcosa di nuovo da scoprire che sicuramente ci arricchirà la mente.

Graziella Anastasio ha iniziato lei per prima questo "viaggio" in un mondo a lei caro, Cetara e i luoghi che l'hanno vista crescere, segno di un legame profondo e indissolubile con le proprie radici. Filo che non va interrotto, ma continuato e trasmesso ai giovani perché a loro volta lo tramandino ai loro figli. Si è pensato, infatti, di introdurre il testo del libro nell'insegnamento delle scuole costiere e oltre.

E il suo viaggio è stato anche il nostro: un percorso avvincente laddove l'Autrice descrive la provenienza delle parole oggi in uso comune, ma che affondano le radici nelle lingue arabe, musulmane e francesi per arrivare a quello che oggi è il dialetto corrente, con tutte le sue variazioni avvenute nel corso degli anni.

Ma la parte che forse ci ha appassionato maggiormente sono le "chicche" che Graziella ha scovato nel corso delle sue ricerche che sono varie e sorprendenti.

L'Autrice ci ha spiegato, infatti, di aver scoperto certi dettagli sconosciuti ai più, quasi per caso: indagando su un argomento, si è trovata a trovarne un altro e un altro ancora, come con una serie di perle immaginarie che le sono servite a completare, magnificamente, tutto il puzzle della sua opera.

Qui le elenchiamo in ordine alla suggestione che ci hanno trasmesso durante la lettura del libro:

Non sapevamo che il termine "pastiera" venisse menzionato addirittura nella Divina Commedia di Dante in riferimento alla sua cottura in un recipiente di terracotta;

Non sapevamo che il modo di dire "M'he purtato 'nu bellu casatiello" ("Mi hai portato una bella gatta da pelare") nasce dalla varietà degli ingredienti e dalla laboriosità della preparazione del casatiello, a cui è paragonato un affare intrigato, complicato e di difficile soluzione;

Non sapevamo che a Cetara si parlava dell'angelo della buona notizia, l'angelo r'a bona nova, che riguardava quasi sempre il mondo dei pescatori le cui mogli speravano di ricevere buone notizie dei loro uomini lontani in mare;

Non sapevamo che nella tammurriata si riscontrano elementi greci che sottolineano le sue antiche origini, il suo legame con la terra, con la divinità e l'ebbrezza bacchica.

Ecco, questa non è che una minimissima parte delle scoperte piacevoli che abbiamo trovato.

Ma se non mandiamo in soffitta la curiosità di scoprire cose nuove su Cetara e le sue origini, se non rinunciamo al senso di sorpresa genuina che possiamo cogliere dai bambini ad esempio, autentici maestri in questo, ecco allora il libro di Graziella Anastasio è proprio quello che fa per noi tutti!

Buona lettura!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106025103

Libri

Mario Giordano presenta “Dynasty” a Nocera Inferiore: nel libro il crollo delle grandi famiglie del potere

"DYNASTY. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti" è il titolo dell'ultimo libro del popolare giornalista, conduttore televisivo e saggista Mario Giordano, dal 2018 alla guidadel programma di attualità e approfondimento di Mediaset "Fuori dal Coro"....

Andrea Picariello presenta “Nudo”: corpo, identità e rinascita in un romanzo autobiografico

SALERNO - Un libro che si spoglia di ogni filtro per raccontare la fragilità, la rabbia, ma anche la forza di rinascere. Sarà Andrea Picariello ad aprire ufficialmente la rassegna letteraria dedicata al Pride Month salernitano, con la presentazione del suo romanzo autobiografico "Nudo" (Saggese Editori),...

A Salerno la presentazione del libro “Quell’ultimo giro” di Roberto Valentino

Giovedì 29 maggio, alle ore 18:00, presso la libreria "Imagine's book" di Salerno, sarà presentato il libro "Quell'ultimo giro" di Roberto Valentino (Carlo Delfino editore, 2024). L'Autore propone una storia surreale in cui i più famosi campioni del ciclismo italiano rivivono le imprese di un'era ciclistica...

Salerno, Piera Carlomagno presenta “Ovunque andrò” ai Giardini di Trotula

Mercoledì 22 maggio alle ore 18.30, presso la Sala Teatro della struttura di riabilitazione I Giardini di Trotula in via Bastioni 12 a Salerno, si terrà la presentazione del romanzo Ovunque andrò della scrittrice e giornalista Piera Carlomagno. L'incontro si inserisce nell'ambito della rassegna letteraria...

Roberta Gabola torna a “Giovediamoci” con il suo nuovo romanzo Dove fioriscono i limoni

Giovedì 17 aprile alle ore 18:30, nella Sala Teatro della Struttura di Riabilitazione in Via Bastioni 12 a Salerno, andrà in scena un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria "Giovediamoci". Protagonista dell’incontro sarà Roberta Gabola, scrittrice salernitana, che presenterà il suo secondo romanzo...