Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Francesco d'Assisi

Date rapide

Oggi: 4 ottobre

Ieri: 3 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno - Il Magazine di SalernoOcchi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Occhi su Salerno

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Libri"Il Pazzo di Pollica", in libreria il nuovo suggestivo romanzo di Dario Vassallo

Libri

Pollica, Salerno, libro, narrativa, Dario Vassallo

"Il Pazzo di Pollica", in libreria il nuovo suggestivo romanzo di Dario Vassallo

La forza dirompente di un sogno e il coraggio. Un viaggio di emigrazione e di scoperta, tra Pollica, New York, Philadelphia e Manfredonia. Vite, storie e luoghi che si incrociano

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 17:26:34

Philadelphia, 9 settembre 1909. Un baule segnato dal tempo diventa un ponte tra due mondi diversi, distanti, e un solo cuore. Da una lettera ingiallita dal tempo, custode dell'essenza dei cilentani, caparbi e determinati, prende avvio "Il Pazzo di Pollica", il nuovo romanzo di Dario Vassallo, medico-scrittore e Presidente della Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore".

A partire dalla lettera autografa, l'autore costruisce la sua storia, che mescola realtà e immaginazione, facendo rivivere il sogno di Peppino, emigrato dal piccolo comune cilentano di Pollica diretto verso gli Stati Uniti, e di tutti coloro che hanno il coraggio di essere folli, di credere nelle proprie passioni e di lottare per i propri desideri.

"Il Pazzo di Pollica" diventa così metafora dell'audacia di inseguire un sogno, di ricercare la felicità, attraverso quella follia che diventa ispirazione, fino a dominare l'esistenza di un uomo: è quella spinta motivazionale a non arrendersi, ad osare, a perseguire l'ignoto, a sfidare un destino che sembra già deciso dai canoni sociali, con la fiducia incrollabile a perseverare nella lotta per concretizzare i propri desideri.

«Scrivere un romanzo significa uscire dalla realtà ed entrare in un sogno, in un'altra vita. Scrivendo, vivi emozioni, angosce, dolore, felicità dei tuoi personaggi - sottolinea l'autore Dario Vassallo - Fai rivivere persone che non hai mai conosciuto e, allo stesso tempo, fai vivere persone conosciute, a te care, che all'improvviso (per loro) si ritrovano in un libro».

Il libro diventa così un viaggio, che parte da Pollica fino a toccare Philadelphia, New York, Manfredonia, in cui prendono vita i personaggi e i luoghi meravigliosi che Dario Vassallo ha incontrato nel suo peregrinare incassante in Italia alla ricerca della verità sulla morte del fratello, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica, assassinato nel 2010.

«Nel libro, che nasce da una lettera vera che io conservo, rivivono le emozioni di Peppino, che parte da Acciaroli nei primi anni del ‘900 inseguendo il sogno americano e scrive al fratello, sottolineando che mentre lì, a Pollica è considerato un pazzo, a Philadelphia invece, tra persone di affari, gode della fiducia di tutti - insiste l'autore - Nella missiva spedita da Philadelphia, Peppino racconta le sue vicissitudini nel nuovo Paese. Negli Stati Uniti pubblicherà anche un articolo dal titolo "La scuola civile e il pensiero di Giordano Bruno". Molte delle rimesse inviate in Italia dai suoi connazionali portano il suo nome, divenuto un uomo di successo negli Stati Uniti. Come Peppino, anche io sono stato considerato un pazzo dopo la morte di Angelo, dopo le nostre ricostruzioni della vicenda giudiziaria - prosegue Dario - Lo stesso Angelo, un visionario per le sue idee innovative: la sua lungimiranza oggi è travolgente ed evidente alle nuove generazioni. Tre vite, tre storie, tre vicende personali che rivivono attraverso il protagonista Peppino, un rivoluzionario culturale».

Un romanzo che si spalanca alla contemporaneità, multiforme e stratificato, che apre un profondo parallelismo tra i movimenti dei popoli che si muovono nel Mediterraneo e l'attuale fuga intellettuale dei giovani dal Sud dell'Italia: quasi una contrapposizione di una moderna questione meridionale, di un Mezzogiorno che invecchia e perde i suoi giovani, e le emigrazioni di italiani e di cilentani di fine ‘800: un flusso migratorio che raggiunse la punta massima nei primi decenni del ‘900 verso gli Usa, con lo spopolamento progressivo dei piccoli paesi del Cilento sul mare e dell'entroterra, dove rimasero solo donne, vecchi, bambini.

Una terra madre che a tratti respinge, scoraggia, che invita ad adeguarsi al conformismo sociale, in cui la creatività e l'innovazione sono incomprese, la meritocrazia viene meno e le idee avveniristiche e la diversità vengono etichettate, invece, come follia. Di contro quel desiderio di conoscere il mondo, di viaggiare, di fare fortuna, di scoprire, di emanciparsi rispetto ad un contesto che sembra già scandito, ma soprattutto di non arrendersi alla forza dirompente di un sogno, come quello che arde ne "Il Pazzo di Pollica".

 

L'AUTORE

Dario Vassallo, medico dermatologo e scrittore, è autore dei due libri-inchiesta dedicati alla ricostruzione della drammatica morte del fratello Angelo: "Il Sindaco Pescatore" (Ed. Mondadori, 2011), attualmente in fase di ristampa. Ne è stato tratto uno spettacolo teatrale omonimo che da dieci anni gira i teatri di tutta Italia; "La Verità Negata" (Ed. Paperfirst, 2020), che racconta dieci anni di peregrinazioni e di instancabile lotta per ricostruire l'assassinio del fratello, di cui a breve sarà disponibile una nuova edizione aggiornata, alla luce delle recenti evoluzioni delle indagini a cura della Procura della Repubblica. Nel 2021 esce il suo romanzo d'esordio, "L'Isola delle Femmine" (Ed. Besa Muci), è la ricerca di una nuova vita, inconsapevoli della drammaticità e delle enigmatiche situazioni dell'emigrazione. È presidente della Fondazione ispirata al Sindaco Pescatore: l'istituzione, attraverso cui, continuano a diffondersi le idee e la visione politica illuminata di Angelo Vassallo, promuovendo la cultura della legalità nella società civile e nelle scuole.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

"Il Pazzo di Pollica", in libreria il nuovo suggestivo romanzo di Dario Vassallo

rank: 106022106

Libri

Libri

Ritorna "Un libro sotto le stelle": serate con formula itinerante tra Salerno, Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

Giovedì 14 settembre alle ore 11:00 presso il Porto Turistico Masuccio Salernitano - Piazza della Concordia - Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione del cartellone della manifestazione letteraria "Un libro sotto le stelle" giunta alla XIX edizione. All'evento prenderanno parte Vincenzo...

Libri

Mercoledì 14 giugno il Premio Costadamalfilibri fa tappa a Salerno

Secondo appuntamento della terza settimana della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...

Libri

Il “Premio Costadamalfilibri” fa tappa a Salerno il 7 giugno con un salotto letterario tra autori concorrenti

Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo continuano i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia....

Libri

Sud e Alta velocità: 26 maggio l'avvocato-scrittore saprese Franco Maldonato presenta "L'imbroglio" alla Camera

Venerdì 26 maggio, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4 - Roma) sarà presentato "L'imbroglio", il libro dell'avvocato-scrittore di Sapri, Franco Maldonato, sull'affare dell'Alta Velocità al Sud. Parteciperanno, oltre all'autore, l'onorevole salernitano Franco Mari, deputato...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.