Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPicentia Short Film Festival 2025: svelati i 30 finalisti della nona edizione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 13 agosto 2025 08:37:47
Saranno trenta i finalisti della nona edizione del Picentia Short Film Festival, che avrà luogo a Battipaglia dal 25 al 28 settembre 2025. Al bando, aperto dal 9 gennaio al 31 luglio dello stesso anno, hanno aderito più di 200 autori da tutto il mondo. Una cifra ormai consolidata, che testimonia come il Picentia Short Film Festival sia sempre più un punto di riferimento sia per le società specializzate nella distribuzione festivaliera, sia per gli autori indipendenti, perlopiù giovani alla prima esperienza, a cui è dedicata una sezione apposita.
Per la nona edizione si è pensato ad un cambio totale di categorie di selezione, non più divise per generi, ma per sezioni, qui elencate:
Picentia Award - Best film:
Taste of India, regia di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio, 2024, Italia, 10'
Miss Postura, regia di Luca Turco, 2024, Italia, 9'
Il tempo di un ricordo, regia di Carlo De Benedictis, 2024, Italia, 8'
Mentre il verde cresceva, regia di Giacomo Della Rocca, 2024, Italia, 16'
Enfold me, regia di Hongyu Jiang, 2024, Cina, 14'
Dream car wash, regia di Edoardo Brighenti, 2024, Italia, 13'
The sword of the sun, regia di Le gentil garçon, 2025, Francia, 15'
Forse non essenzialmente tu, regia di Francesco Giorgi, Mirko Fracassi, 2025, Italia, 17'
Hardcore, regia di Francesco Barozzi, 2024, Italia, 19'
Tango siesta, regia di Dinko Bozanic, 2024, Croazia, 10'
Southern frames (film prodotti nel Sud Italia):
Dagon, regia di Paolo Gaudio, 2024, 6'
Una faccia da cinema, regia di Alberto Salvucci, 2025, 15'
Omomori, regia di Regina Del Gaudio, 2024, 18'
Tilt, regia di Antonio Palumbo, 2025, 9'
You've been well, Alfio, regia di Giovanni Cavarra Borgh, 2025, 18'
First Lights (Esordi):
Voce, regia di Andrea La Puca, 2024, Italia, 8'
Ascended, regia di Jacopo Iebba, 2025, Italia, 8'
120 MM, regia di Lorenzo Della Pasqua, 2025, Italia, 15'
SALUS, regia di Monica Buriola, 2025, Italia, 10'
Ya Hanouni, regia di Lyna Tadount, Sofian Chouaib, 2024, Francia, 3'
Diaries from a moviegoer, regia di Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes, 2024, Italia, 7'
Lucia, regia di Francesco Donisi, 2024, Italia, 10'
Green (Ambiente):
59 degrees, regia di Matias de sa Moreira, Cyril Pinero, 2024, Francia, 10'
Energia, cultura e conoscenza, regia di Michele Sorrentino Mangini, Mario Pistolese, 2024, Italia, 18'
Goodbye pig, regia di Roberta Palmieri, 2024, Italia/Spagna, 6'
Discovery (Documentari):
Deep black, regia di Roberto Pili, 2024, Italia, 32'
Back to Breithorn, regia di Dario Tubaldo, Luca Cusani, 2024, Italia, 32'
Dinosaur man, regia di Kazuya Ashizawa, 2025, Giappone, 12'
The keeper of the lake, regia di Simone Bressello, 2025, Italia, 15'
Io la vedo così, regia di Umberto Vescera, 2025, Italia, 50'
Come è ormai consuetudine, i vincitori di ogni categoria saranno votati da due giurie: la Giuria Tecnica, composta da professionisti del settore, e la Giuria Stampa, composta da giornalisti e critici cinematografici. Anche quest'anno è presente la Giuria Giovani, composta da studenti di cinema e critici cinematografici under 30, proveniente dal Fantasy Day Film Festival, rassegna dedicata al fantasy diretta da Salvatore De Chiara.
Novità di quest'anno è quella di assegnare l'onore e l'onere di votare il vincitore della categoria Green ai ragazzi delle scuole, nell'evento in collaborazione con School Workshop on Climate Change, sezione del festival dedicata alle scuole, che quest'anno darà ai ragazzi un ruolo di rilievo ancora maggiore.
Il prestigio e la portata internazionale del Festival sono testimoniati dalla partecipazione alla selezione di ben 70 Paesi, che lo riconoscono come un punto di riferimento imprescindibile. Per quattro giorni, Piazza Aldo Moro a Battipaglia diventerà il cuore pulsante del cinema indipendente e non solo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10582105
Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Foglie di Teatro presenta "Moby Dick" di Hermann Melville, nella riduzione di Corradino Pellecchia, per la regia di Andrea Carraro. In...
Con Maria Sole Tognazzi e Dada' si completa la squadra delle stelle della quarta edizione del "Cilento Fest - Cinema e Borghi", oltre ai già annunciati Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Alessandro Daniele, Paolo Carnera, Maurizio Fiume,Nicola Acunzo, Antonello...
Sarà Raphael Gualazzi il protagonista del nuovo appuntamento del Nocera Jazz Festival, in programma giovedì 4 settembre. Il poliedrico artista italiano si esibirà in quintetto in una serata che si preannuncia come uno dei momenti più alti dell'intera rassegna, pronta ad accogliere appassionati di ogni...
Continua a tamburo battente la campagna abbonamenti per la XVIII stagione del Teatro Arbostella "Gino Esposito" di Salerno. Un cartellone che anche quest'anno spazia tra classici e novità, con compagnie amatoriali di altissimo profilo che operano a livello regionale e nazionale, nel solco della missione...
Il set a cielo aperto di Piazza della Libertà si prepara ad accogliere la penultima serata di grande musica: dopo la straordinaria apertura del "giovane fuoriclasse" di casa Capo Plaza, il live potente e autentico di Irama con il duetto a sorpresa con Rocco Hunt, l’emozionante concerto di Brunori Sas,...