Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pietro crisologo

Date rapide

Oggi: 30 luglio

Ieri: 29 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleNel salernitano si chiude con successo il progetto “MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Gli obiettivi: generare opportunità, offrire strumenti concreti e costruire percorsi solidi di integrazione

Nel salernitano si chiude con successo il progetto “MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro”

Inclusione, formazione e impresa per oltre venti migranti nei territori di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 08:37:25

Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione il progetto "MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro", promosso dalla Fondazione Impresa Sensibile ETS in collaborazione con CNA Salerno, PformLab, Comune di Bellosguardo ed il Progetto Sai.

Un percorso di crescita personale e professionale che ha coinvolto oltre venti migranti provenienti da Nord Africa, Centro Africa, Ucraina e Medio Oriente, già inseriti nei programmi del SAI - Sistema Accoglienza Integrazione. L'iniziativa ha rappresentato un'opportunità concreta per favorire l'inclusione sociale e il protagonismo economico dei beneficiari, accompagnandoli in un percorso formativo e pratico volto all'avvio di attività artigianali e all'inserimento nel tessuto produttivo locale.

Durante i mesi dedicati al progetto, i partecipanti hanno acquisito competenze fondamentali in ambiti chiave quali burocrazia per l'impresa, cultura aziendale, sicurezza sul lavoro, gestione d'impresa, e sono entrati in contatto con reti di professionisti e realtà imprenditoriali del territorio, sviluppando consapevolezza, visione e autonomia.

Un'iniziativa dall'alto valore sociale, che ha trasformato l'accoglienza in opportunità concreta di sviluppo e integrazione, contribuendo al rilancio delle aree interne e alla valorizzazione del patrimonio artigianale locale, anche in chiave interculturale.

Grande la soddisfazione espressa da tutti i partner coinvolti. Erano presenti all'evento finale istituzioni, imprenditori, educatori e formatori che hanno contribuito a costruire quella rete di valore indispensabile per dare forma al progetto.

"Abbiamo creduto fin dall'inizio nel potenziale di questo progetto - ha dichiarato il Sindaco di Bellosguardo, Giuseppe Parente - e i risultati ci danno ragione: siamo riusciti a creare valore sociale ed economico, rafforzando il legame tra formazione, impresa e territorio. Il progetto ha dimostrato come l'integrazione possa diventare motore di sviluppo, non solo per i migranti coinvolti, ma per l'intera comunità, contribuendo a limitare lo spopolamento delle aree interne. Ci auguriamo che i beneficiari di questa iniziativa possano diventare cittadini di Bellosguardo e dei comuni limitrofi."

"CNA lavora da anni per favorire la nascita di nuove imprese, soprattutto nei contesti fragili e nelle aree interne - ha aggiunto Simona Paolillo, Direttrice di CNA Salerno - Sostenere chi ha talento, ma non sempre gli strumenti per esprimerlo, è una missione che oggi più che mai vogliamo portare avanti. Grazie al Comune di Bellosguardo, che ha colto l'opportunità offerta da questo progetto, ai responsabili e agli educatori del SAI e a PformLab, per aver contribuito a rendere questo percorso estremamente gratificante e formativo. Abbiamo fatto sintesi, dimostrando che oltre il valore dell'accoglienza c'è quello della vera inclusione. Raccogliamo anche l'apprezzamento del presidente della Fondazione Impresa Sensibile, prof. Andrea Ciarini, e siamo convinti che questo format possa essere vincente e magari anche replicato in altre aree del territorio nazionale".

"Generare opportunità, offrire strumenti concreti e costruire percorsi solidi di integrazione è ciò che ci guida - ha spiegato Sabrina Ferrara, Presidente di PformLab - Il valore aggiunto di questo progetto è stato mettere insieme formazione, orientamento e relazioni, per restituire fiducia, autonomia e futuro a uomini e donne che sono stati costretti a lasciare il proprio Paese d'origine, ma che hanno grandi sogni e voglia di riscatto. Abbiamo lavorato con passione per creare un ambiente formativo inclusivo e stimolante, in cui ogni partecipante potesse sentirsi accolto e valorizzato. E oggi, vedere i risultati raggiunti ci conferma che investire nelle persone è sempre la scelta giusta."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10242107

Notizie, Lifestyle
La Guardia di Finanza di Salerno ricorda Daniele Zoccola, militare caduto in servizio

Nel pomeriggio di martedì 29 luglio, la Guardia di Finanza di Salerno e la Città di Pontecagnano Faiano hanno ricordato il Finanziere Daniele Zoccola, nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 24 luglio 2000, durante un'operazione di contrasto all'immigrazione clandestina al largo...

Salerno, siglati due protocolli per la sicurezza nei locali pubblici

Aumentare le misure per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato. Questi gli obiettivi dei due protocolli (l'accordo per la prevenzione di fenomeni di illegalità e la promozione del divertimento sicuro all'interno e nelle...

Pulizie al Comune di Scafati, sciopero dei lavoratori davanti al Municipio

Si è conclusa con una forte adesione e momenti di intensa partecipazione la giornata di sciopero indetta oggi dalla Flaica Cub Salerno, contro le condizioni di lavoro nell'appalto per le pulizie comunali di Scafati, gestito dalla Miorelli Service. I lavoratori, stanchi di anni di disattenzione e sfruttamento,...

Nasce ufficialmente la Compagnia d'Arme Nucerina APS: un nuovo presidio di cultura, rievocazione storica e promozione sociale

Dopo sette anni di attività sul territorio e partecipazione a numerosi eventi nazionali, la Compagnia d'Arme Nucerina diventa ufficialmente una Associazione di Promozione Sociale, affiliata a OPES Italia. Il progetto nasce nell'aprile del 2018, quando due amici con esperienza nel teatro interattivo decidono...

150 mila euro per il rifacimento di 7 strade a Pagani

Restyling stradale a Pagani, al via ieri, 28 luglio, i lavori su via San Domenico, prima delle 7 strade in calendario. Sono state espletate tutte le procedure per la riqualificazione di sette strade cittadine, che l'amministrazione del sindaco De Prisco ha fortemente voluto e seguito attraverso il coordinamento...