Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalpa da Salerno la Motovela della Legalità, MareNostrum Dike: un viaggio per la legalità e la memoria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 10:30:49
Ieri, 5 giugno, nel cuore della Giornata Mondiale della Legalità, Salerno ha accolto la Motovela MareNostrum Dike, simbolo di recupero e legalità, che ha fatto tappa nel Golfo di Salerno come parte del "Viaggio della Legalità". Un'iniziativa educativa di grande valore sociale e culturale, promossa dall' Archeoclub d'Italia, che ha coinvolto più di 750 studenti in tutta Italia, tra cui ben 180 ragazzi delle scuole di Salerno, pronti ad ascoltare e apprendere.
Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d'Italia, ha dichiarato con orgoglio: "Abbiamo scritto una pagina storica. Questo primo Viaggio della Legalità con la MareNostrum Dike, che ha toccato città come Palermo, Messina, Vibo Valentia e oggi Salerno, ha visto a bordo ben 750 studenti. Abbiamo trovato giovani pronti ad ascoltare il nostro messaggio di legalità."
L'imbarcazione, che ha una storia unica, rappresenta un simbolo di trasformazione. In passato, la MareNostrum Dike era un veicolo di sofferenza e illegalità, utilizzato per trasportare migranti in condizioni disumane. Intercettata dalla Guardia di Finanza, è stata poi recuperata e trasformata in un faro di legalità, ospitando ora conferenze, attività educative e progetti di recupero sociale. "Oggi questa nave non è più un luogo di illegalità, ma una piattaforma di educazione e formazione," ha sottolineato Santanastasio, evidenziando come la Motovela sia diventata un potente strumento di riscatto e sensibilizzazione.
A bordo della MareNostrum Dike, i ragazzi hanno potuto assistere a conferenze e testimonianze che raccontano storie di recupero, speranza e cambiamento. Francesca Esposito, Referente delle Attività Sociali di Archeoclub d'Italia, ha spiegato l'importanza dell'iniziativa, aggiungendo: "A bordo raccontiamo la storia della Motovela, che è partita dalla Turchia con 101 persone imprigionate in veri e propri lager. Oggi ospitiamo conferenze, ma anche importanti attività sociali, come i ragazzi dell'Area Penale di Napoli che, attraverso il progetto MareNostrum, sono diventati sub dopo un percorso formativo."
L'iniziativa ha visto anche la partecipazione di importanti autorità locali, tra cui il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e Sirio Faè, Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno. Faè ha sottolineato come il mare e le barche a vela siano strumenti educativi per favorire la collaborazione e il rispetto delle regole, valori che sono fondamentali per il recupero sociale: "Le barche a vela, in particolare, sono un ambiente che promuove l'unione e il rispetto delle regole, elementi essenziali nella costruzione della civiltà."
Nel contempo, presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno, si è svolta una Mostra Fotografica Immersiva sui fondali marini, un'esperienza sensoriale che ha permesso ai partecipanti di vivere la bellezza e l'emozione del mondo sottomarino. La mostra è stata realizzata per omaggiare Lello Montone, un subacqueo e fotografo appassionato, e portare avanti il suo legato attraverso l'Associazione Lello Montone Musica. Enza Montone, presidente dell'associazione, ha spiegato: "Volevo condividere con il pubblico la bellezza e l'emozione derivanti dai fondali marini, e l'occasione si è presentata proprio con la MareNostrum Dike."
Con la sua partenza da Salerno, la MareNostrum Dike si prepara a salpare verso Napoli, dove il "Viaggio della Legalità" si concluderà oggi, 6 giugno.
La tappa salernitana ha segnato un momento fondamentale per le scuole, che hanno potuto partecipare attivamente a un progetto educativo che ha messo al centro i temi della legalità, del recupero sociale e della solidarietà.
Il "Viaggio della Legalità" non è solo un'esperienza di educazione ambientale, ma anche un'opportunità per i giovani di comprendere i valori della convivenza civile, della responsabilità e della lotta contro ogni forma di illegalità. Grazie alla collaborazione tra le scuole, le istituzioni e le associazioni, il progetto ha dato vita a una riflessione collettiva che, nelle parole di Giovanni Carleo, Presidente della Fondazione Sinapsi, si traduce in "un'importante lezione di cultura, storia, legalità e recupero di beni confiscati alla malavita."
Il successo della tappa salernitana segna un importante passo verso la sensibilizzazione delle nuove generazioni, perché come ha affermato Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania: "Parlare di legalità con i giovani significa costruire un futuro più giusto e consapevole."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10202107
Alla presenza del Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, sono partiti ufficialmente questa mattina dalla confluenza di via Fosso dei Bagni gli interventi di dragaggio di Rio Sguazzatorio. Una grande opera che sarà realizzata per circa 1,7 chilometri con un intervento di circa 5.425,000...
Operazione dei Carabinieri della Compagnia di Salerno, che questa mattina hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura, nei confronti di due uomini ritenuti responsabili di detenzione illegale di armi e munizioni,...
SALERNO - Ancora un incidente sulle strade cittadine. Questa volta è accaduto in via Sant'Eustachio, dove nel primo pomeriggio un'auto è finita contro un albero e una ringhiera a bordo strada. Alla base dell'impatto un probabile malore accusato dalla conducente, che ha perso il controllo del veicolo....
Un'emozione senza pari ha pervaso ieri sera la spiaggia di Santa Teresa ieri, quando i tanti a passeggio per il lungomare di Salerno, sono stati letteralmente sorpresi e "travolti" dalla bellezza e dalla passione di un flashmob indimenticabile, organizzato dalla scuola di danza A.S.D. Salerno Danza,...
Stasera, mercoledì 28 maggio, alle 17, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore in via Bottiglieri 21 a Salerno, si terrà la cerimonia di inaugurazione dello sportello di ascolto dell'Associazione APS Pezzidicuore. La filosofia del progetto, riassunta nell'inciso "Mai più soli", è improntata alla...