Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalpa da Salerno la Motovela della Legalità, MareNostrum Dike: un viaggio per la legalità e la memoria

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

La Motovela MareNostrum Dike, simbolo di legalità e recupero sociale, ha fatto tappa a Salerno con la partecipazione di 180 studenti, unendo educazione e memoria storica.

Salpa da Salerno la Motovela della Legalità, MareNostrum Dike: un viaggio per la legalità e la memoria

La Motovela MareNostrum Dike ha salpato da Salerno verso Napoli, completando un'importante tappa del "Viaggio della Legalità", un'iniziativa educativa che ha coinvolto 750 studenti in diverse città italiane. L’evento, promosso da Archeoclub d’Italia, ha visto l’arrivo di 180 studenti salernitani a bordo della motovela per conoscere la storia del recupero di un'imbarcazione simbolo della legalità, trasformata da strumento di sofferenza a simbolo di educazione. In parallelo, la città ha ospitato una mostra fotografica immersiva sui fondali marini, realizzata per omaggiare la memoria di Lello Montone, padre di Enza Montone, presidente dell'Associazione Lello Montone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 10:30:49

Ieri, 5 giugno, nel cuore della Giornata Mondiale della Legalità, Salerno ha accolto la Motovela MareNostrum Dike, simbolo di recupero e legalità, che ha fatto tappa nel Golfo di Salerno come parte del "Viaggio della Legalità". Un'iniziativa educativa di grande valore sociale e culturale, promossa dall' Archeoclub d'Italia, che ha coinvolto più di 750 studenti in tutta Italia, tra cui ben 180 ragazzi delle scuole di Salerno, pronti ad ascoltare e apprendere.

Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d'Italia, ha dichiarato con orgoglio: "Abbiamo scritto una pagina storica. Questo primo Viaggio della Legalità con la MareNostrum Dike, che ha toccato città come Palermo, Messina, Vibo Valentia e oggi Salerno, ha visto a bordo ben 750 studenti. Abbiamo trovato giovani pronti ad ascoltare il nostro messaggio di legalità."

L'imbarcazione, che ha una storia unica, rappresenta un simbolo di trasformazione. In passato, la MareNostrum Dike era un veicolo di sofferenza e illegalità, utilizzato per trasportare migranti in condizioni disumane. Intercettata dalla Guardia di Finanza, è stata poi recuperata e trasformata in un faro di legalità, ospitando ora conferenze, attività educative e progetti di recupero sociale. "Oggi questa nave non è più un luogo di illegalità, ma una piattaforma di educazione e formazione," ha sottolineato Santanastasio, evidenziando come la Motovela sia diventata un potente strumento di riscatto e sensibilizzazione.

A bordo della MareNostrum Dike, i ragazzi hanno potuto assistere a conferenze e testimonianze che raccontano storie di recupero, speranza e cambiamento. Francesca Esposito, Referente delle Attività Sociali di Archeoclub d'Italia, ha spiegato l'importanza dell'iniziativa, aggiungendo: "A bordo raccontiamo la storia della Motovela, che è partita dalla Turchia con 101 persone imprigionate in veri e propri lager. Oggi ospitiamo conferenze, ma anche importanti attività sociali, come i ragazzi dell'Area Penale di Napoli che, attraverso il progetto MareNostrum, sono diventati sub dopo un percorso formativo."

L'iniziativa ha visto anche la partecipazione di importanti autorità locali, tra cui il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e Sirio Faè, Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno. Faè ha sottolineato come il mare e le barche a vela siano strumenti educativi per favorire la collaborazione e il rispetto delle regole, valori che sono fondamentali per il recupero sociale: "Le barche a vela, in particolare, sono un ambiente che promuove l'unione e il rispetto delle regole, elementi essenziali nella costruzione della civiltà."

Nel contempo, presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno, si è svolta una Mostra Fotografica Immersiva sui fondali marini, un'esperienza sensoriale che ha permesso ai partecipanti di vivere la bellezza e l'emozione del mondo sottomarino. La mostra è stata realizzata per omaggiare Lello Montone, un subacqueo e fotografo appassionato, e portare avanti il suo legato attraverso l'Associazione Lello Montone Musica. Enza Montone, presidente dell'associazione, ha spiegato: "Volevo condividere con il pubblico la bellezza e l'emozione derivanti dai fondali marini, e l'occasione si è presentata proprio con la MareNostrum Dike."

Con la sua partenza da Salerno, la MareNostrum Dike si prepara a salpare verso Napoli, dove il "Viaggio della Legalità" si concluderà oggi, 6 giugno.

La tappa salernitana ha segnato un momento fondamentale per le scuole, che hanno potuto partecipare attivamente a un progetto educativo che ha messo al centro i temi della legalità, del recupero sociale e della solidarietà.

Il "Viaggio della Legalità" non è solo un'esperienza di educazione ambientale, ma anche un'opportunità per i giovani di comprendere i valori della convivenza civile, della responsabilità e della lotta contro ogni forma di illegalità. Grazie alla collaborazione tra le scuole, le istituzioni e le associazioni, il progetto ha dato vita a una riflessione collettiva che, nelle parole di Giovanni Carleo, Presidente della Fondazione Sinapsi, si traduce in "un'importante lezione di cultura, storia, legalità e recupero di beni confiscati alla malavita."

Il successo della tappa salernitana segna un importante passo verso la sensibilizzazione delle nuove generazioni, perché come ha affermato Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania: "Parlare di legalità con i giovani significa costruire un futuro più giusto e consapevole."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10342102

Notizie, Lifestyle
La Guardia di Finanza di Salerno ricorda Daniele Zoccola, militare caduto in servizio

Nel pomeriggio di martedì 29 luglio, la Guardia di Finanza di Salerno e la Città di Pontecagnano Faiano hanno ricordato il Finanziere Daniele Zoccola, nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 24 luglio 2000, durante un'operazione di contrasto all'immigrazione clandestina al largo...

Salerno, siglati due protocolli per la sicurezza nei locali pubblici

Aumentare le misure per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato. Questi gli obiettivi dei due protocolli (l'accordo per la prevenzione di fenomeni di illegalità e la promozione del divertimento sicuro all'interno e nelle...

Pulizie al Comune di Scafati, sciopero dei lavoratori davanti al Municipio

Si è conclusa con una forte adesione e momenti di intensa partecipazione la giornata di sciopero indetta oggi dalla Flaica Cub Salerno, contro le condizioni di lavoro nell'appalto per le pulizie comunali di Scafati, gestito dalla Miorelli Service. I lavoratori, stanchi di anni di disattenzione e sfruttamento,...

Nasce ufficialmente la Compagnia d'Arme Nucerina APS: un nuovo presidio di cultura, rievocazione storica e promozione sociale

Dopo sette anni di attività sul territorio e partecipazione a numerosi eventi nazionali, la Compagnia d'Arme Nucerina diventa ufficialmente una Associazione di Promozione Sociale, affiliata a OPES Italia. Il progetto nasce nell'aprile del 2018, quando due amici con esperienza nel teatro interattivo decidono...

150 mila euro per il rifacimento di 7 strade a Pagani

Restyling stradale a Pagani, al via ieri, 28 luglio, i lavori su via San Domenico, prima delle 7 strade in calendario. Sono state espletate tutte le procedure per la riqualificazione di sette strade cittadine, che l'amministrazione del sindaco De Prisco ha fortemente voluto e seguito attraverso il coordinamento...