Tu sei qui: Politica«Basta mortificare i giovani», l'appello di Caldoro. E sull'ordinanza di De Luca: «Non so a cosa possa servire»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 ottobre 2020 16:47:31
La movida giovanile è sempre più nell'occhio del ciclone dopo aver fatto da moltiplicatore del Covid-19 e innescato un pericoloso effetto domino sulla popolazione. E mentre il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, non perde occasione per bacchettare i giovani, Stefano Caldoro, capo dell'opposizione di centrodestra in Consiglio regionale, attraverso un messaggio pubblicato sulla sua pagina Facebook, esprime un parere totalmente diverso.
«Ho 60 anni, una figlia di trenta e non sempre riesco ad immedesimarmi nelle aspirazioni, nelle abitudini e anche nelle delusioni di chi ha la metà o un terzo dei miei anni. Il mondo corre veloce, e se fino ai miei nonni tra una generazione e l'altra vi erano medesime regole e consuetudini, oggi si creano trincee di incomunicabilità.
�Mi colpisce il fatto che ogni qualvolta si immaginano misure "drastiche" contro il Covid-19, nel mirino finiscano sempre i più giovani. Le ordinanze antivirus sono spesso simboliche, restano disapplicate, spesso inosservate. Ma esprimono un universo culturale di una burocrazia e di una classe d'età al potere che ragiona con schemi mentali analogici, con il pezzo di carta, mentre il presente e il futuro camminano sulle gambe del digitale.
�Non so sinceramente a cosa possa servire chiudere i locali a una certa ora. Forse serve a conquistare i titoli dei quotidiani per qualche giorno, in modo da nascondere le mancanze reali di ospedali, strutture e scelte politiche sbagliate. Mi chiedo cosa faranno quei ragazzi alle 23. Andranno a dormire? Non credo. Cosa faranno? Qualcuno glielo ha chiesto? Chiudiamo loro le scuole, che già erano da chiudere prima a causa di condizioni più che fatiscenti. Gli chiudiamo gli stadi, le discoteche, i locali, le palestre, le piscine, etc. Cosa devono fare? Videogame, cibo a domicilio, spesa su Amazon e reddito di cittadinanza in attesa del vaccino?
�Nella storia dell'uomo, i giovani hanno sempre dato la vita per il cambiamento, sono socialisti perché hanno un cuore, per citare Churchill, e hanno una vitalità che la politica non può mortificare sull'altare del "rischio zero", la chimera degli allarmisti in servizio permanente. Non è mai esistito nella storia dell'uomo il "rischio zero". E se proprio qualcuno ha cercato di correre rischi, di cercare nuove strade, di sbagliare per imparare, ebbene quelli sono i giovani. Costringerli a vite clandestine, specie notturne, non aiuta alcun controllo sociale, non evita alcun contagio, non serve a nessuno. Se non al decisore di turno che potrà dire "Ho fatto qualcosa". E i tanti giovani che nell'entertainment hanno investito, magari cercando di produrre reddito e idee invece che rifugiarsi nel pubblico impiego o ereditare il mestiere dei genitori, che facciamo? Li puniamo e basta? Ma soprattutto, alla base di questi provvedimenti punitivi e proibizionisti vi sono numeri, dati concreti, cluster verificati? Possiamo avere risposte in merito, oppure vogliamo continuare a mortificare chi ogni giorno "alza la serranda", per usare un'espressione di altri tempi?
�Noi abbiamo a cuore la salute dei cittadini, che non si esaurisce con la lotta al Covid-19, ma riguarda la vita nella sua interezza. E sappiamo che i giovani vanno certamente consigliati , ma mai costretti, mortificati, ghettizzati. Dobbiamo fare la fatica di spiegare, di parlare e sopratutto di ascoltare il loro punto di vista, il loro mondo che spesso chi è al potere non capiscono. La punizione è semplice. Si scrive un divieto, si affida agli altri il rispetto, e magari alle forze di polizia la sanzione. Il confronto è più difficile, più faticoso, richiede tempo. Ma è quello che alla fine porta risultati a lungo termine. Nella regione più giovane d'Italia, la politica ha l'obbligo del confronto con il futuro della nostra terra».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103210108
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...