Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Luca chiude le scuole: per Conte e Azzolina «decisione inopportuna». E lui replica: «Tra alunni e prof 600 contagiati»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Scuole chiuse, Campania, De Luca, studenti, polemiche, Conte, Azzolina

De Luca chiude le scuole: per Conte e Azzolina «decisione inopportuna». E lui replica: «Tra alunni e prof 600 contagiati»

La Azzolina è su tutte le furie: «Decisione profondamente sbagliata e inopportuna. In Campania solo lo 0,075% degli studenti è risultato positivo al Covid e di sicuro il virus non è stato contratto in classe. La media nazionale degli alunni che hanno contratto il coronavirus è dello 0,080%, la Campania è al di sotto anche della media nazionale. Capisco la preoccupazione di De Luca per la crescita dei contagi, ma sicuramente non è colpa della scuola»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 ottobre 2020 09:06:01

Per contrastare l'aumento del numero dei contagi da Covid-19, nella tarda serata di ieri, il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha emanato l'ordinanza n.79 del 15 ottobre, valida su tutto il territorio regionale.

Questi i punti salienti:

  • Nelle scuole primarie e secondarie sono sospese le attività didattiche ed educative in presenza dal 16 al 30 ottobre. In tutte le scuole dell'infanzia sono sospese le attività didattiche ed educative, ove incompatibili con lo svolgimento da remoto, e le riunioni degli organi collegiali in presenza.
  • Sono sospese le attività didattiche e di verifica in presenza nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno.
  • Sono vietate le feste, anche conseguenti a cerimonie, civili o religiose, in luoghi pubblici, aperti pubblico e privati, al chiuso o all'aperto, con invitati estranei al nucleo familiare convivente.
  • Sono sospese le attività di circoli ludici e ricreativi.
  • È fatta raccomandazione agli Enti e Uffici competenti di differenziare gli orari di servizio giornaliero del personale in presenza.
  • A tutti gli esercizi di ristorazione è fatto divieto di vendita con asporto dalle ore 21. Resta consentito il delivery senza limiti di orario.

Tali misure si aggiungono a quelle già disposte nelle recenti precedenti ordinanze, a cominciare dall'obbligo di indossare la mascherina deciso due settimane fa.

Così facendo, De Luca, è stato nuovamente più severo dello stesso premier Conte. Ma gli era consentito: l'ultimo Dpcm prevede che le regioni possano adottare misure anti contagio più restrittive di quelle disposte dal governo.

Non sono mancate le polemiche, specialmente da parte di genitori e docenti e dagli esponenti politici. «Una decisione gravissima quella di De Luca di chiudere le scuole, profondamente sbagliata e inopportuna. Sembra che ci sia un suo accanimento nei confronti della scuola. È stato l'ultimo a riaprire le scuole e il primo a richiuderle. Cosa faranno ora i ragazzi? De Luca pensa che rimarranno a casa?», ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina a 'Zapping', in onda su Radio1.

E poi ha aggiunto: «In Campania solo lo 0,075% degli studenti è risultato positivo al Covid e di sicuro il virus non è stato contratto in classe. La media nazionale degli alunni che hanno contratto il coronavirus è dello 0,080%, la Campania è al di sotto anche della media nazionale. Capisco la preoccupazione di De Luca per la crescita dei contagi, ma sicuramente non è colpa della scuola».

Nella notte, da Bruxelles, è arrivata la critica del premier Giuseppe Conte:«Chiudere così in blocco la scuola secondo me non è la migliore soluzione», ha detto al termine della prima giornata del Consiglio Europeo. «È una soluzione che sembra a portata di mano, molto facile, ma non è il segnale migliore dal punto di vista dei ragazzi. È vero che le singole regioni possono adottare misure più restrittive. Dico semplicemente, con una prima valutazione, che chiudere subito in blocco tutte le scuole non è il miglior segnale».

Così, alle 22.30, De Luca ha ritenuto opportuno replicare: «Ritengo opportuno ricordare i dati a me comunicati dalla task force regionale. Oggi 15 Ottobre, i tamponi positivi registrati in Campania sono stati 1.127 su 13.780, pari all'8,1 % rispetto al 7,1 di ieri. Per quanto riguarda il mondo della scuola, ecco i dati riferiti a Napoli e Caserta: nell'Asl Napoli 1 contagiati 120 tra alunni e docenti, nell'Asl Napoli 2: contagiati 110 tra alunni e docenti, nell'Asl Napoli 3 contagiati 200 alunni e 50 docenti con circa 70 casi connessi, nell'Asl Caserta contagiati 61 tra alunni e docenti».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100240103

Politica
Peretti, Alleanza Verdi Sinistra: “Compostaggio e differenziata, così la Campania eviterà nuove emergenze”

"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...

Tina uccisa dal compagno nel salernitano, Cortazzi (Cisl provinciale): «La violenza sulle donne non è un fatto privato, ma una ferita sociale»

Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...

Emergenza scuolabus a Salerno, Celano: «Verifiche urgenti sul servizio, lavoratori senza tutele»

A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Peretti (AVS): “Alla Campania serve una Legge regionale sul Clima”

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...