Tu sei qui: PoliticaLa scuola salernitana ancora senza dirigente provinciale rischia il caos
Inserito da (admin), mercoledì 8 agosto 2018 17:00:21
Ufficio scolastico di Salerno lasciato senza dirigente, l'On. Gigi Casciello (Forza Italia), componente della commissione Cultura della Camera dei Deputati presenta un'interrogazione al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. «Quali iniziative - chiede Casciello - intende intraprendere il Ministero per porre fine a questa situazione di stallo, incomprensibile e deleteria per tutta la scuola salernitana, dovuta probabilmente a scarsa competenza da parte degli uffici della direzione generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania». L'interrogazione del Parlamentare azzurro che invoca anche procedure sostitutive per la nomina del dirigente dell'ufficio territoriale di Salerno, arriva anche all'indomani di quanto accaduto all'Ufficio scolastico salernitano di via Monticelli, dove ieri erano attese le nomine in ruolo di alcuni professori mentre invece si sono vissuti momenti di tensione con la richiesta di intervento anche delle Forze dell'Ordine.
L'On. Casciello ripercorre tutta la vicenda per poi interrogare il Ministro: «L'Ufficio X - Ambito territoriale della provincia di Salerno - diramazione dell'ufficio scolastico regionale per la Campania, dal 1 febbraio 2018 è privo del dirigente collocato in quiescenza. Il Ministero, con avviso del 15 febbraio 2018, si è rivolto ai dirigenti amministrativi di ruolo, ma, a fronte delle domande prodotte, il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale Campania ha valutato di non assegnare un dirigente amministrativo di ruolo all'Ufficio X - ambito territoriale di Salerno. Intanto con decreto ministeriale n. 241 del 2018, il Ministero ha autorizzato i direttori generali a coprire i posti dirigenziali vacanti e disponibili con personale esterno ai sensi dei commi 5-bis e 6 dell'articolo 19 del decreto legislativo n. 165 del 2001, mediante avviso pubblico e fissando tempi molto ristretti». «Il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale della Campania - continua ancora il Parlamentare azzurro nella sua interrogazione - il 27 marzo 2018 ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato all'assegnazione di personale esterno con la qualifica di dirigente e fissando la data di scadenza delle domande al 3 aprile; il 7 maggio 2018 è stata costituita la commissione per la valutazione delle domande pervenute e tale commissione, presieduta dal direttore generale, ha provveduto a individuare il dottor Paolo Simia quale persona in grado di coprire il posto di dirigente dell'Ufficio territoriale di Salerno. Tuttavia, l'efficacia dell'incarico conferito al dottore Simia, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge n. 20 del 1994, resta ancora condizionata al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti». «La Corte dei Conti sezione di controllo della regione Campania già in altre occasioni (solo per i primi mesi del 2018 le delibere n. 6, 14, 56 e 84) ha ricusato il visto per violazione del principio di legalità dell'azione amministrativa o non ha dato luogo a procedere per ritiro dei relativi provvedimenti del direttore generale dell'ufficio scolastico regionale per la Campania». Pertanto questa situazione ha determinato che «a tutt'oggi non è dato di sapere se l'incarico dirigenziale conferito al dottor Paolo Simia abbia superato il controllo preventivo di legittimità e l'ufficio X di Salerno, seconda provincia della Campania per numero di abitanti e con oltre 200 istituzioni scolastiche statali, non può rimanere ancora privo del dirigente titolare, anche in considerazione dell'imminente avvio delle procedure per assicurare un ordinato inizio dell'anno scolastico 2018/2019». Proprio ieri, inoltre, si segnala che i funzionari dell'amministrazione scolastica hanno dovuto fare i conti con reazioni di rabbia e proteste infuocate di docenti giunti a Salerno per le nomine in ruolo.
L'On. Casciello conclude chiedendo al Ministro se «non ritenga di dover attivare, ai sensi dell'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001, procedure sostitutive delle specifiche funzioni già in capo al direttore generale dell'ufficio scolastico regionale per la Campania e provvedere, anche tramite commissario ad acta, alla nomina del dirigente dell'ufficio X ambito territoriale di Salerno, salve successive e inevitabili valutazioni dei comportamenti dei soggetti, ritenuti responsabili di così gravi inadempienze».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100814105
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...