Tu sei qui: PoliticaTempio crematorio a Bellizzi, Tommasetti interroga De Luca: “Si faccia chiarezza sull’iter autorizzativo”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 maggio 2025 07:09:51
Tempio crematorio a Bellizzi, Aurelio Tommasetti chiede spiegazioni sui permessi. Il consigliere regionale della Campania della Lega si rivolge direttamente al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e all'assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, con una interrogazione mirata a conoscere i dettagli di un progetto che fa molto discutere.
"Secondo la legge 130 del 2001, le Regioni devono prevedere piani di coordinamento per la realizzazione di crematori da parte dei Comuni, tenendo conto della popolazione, dell'indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria - puntualizza Tommasetti - La gestione spetta ai Comuni, che ne approvano i progetti e vigilano sulla loro conduzione, mentre le Regioni elaborano i piani di coordinamento. I Comuni sono autorizzati dalla Regione a realizzare crematori, e la Regione concede l'autorizzazione tenendo conto delle esigenze territoriali".
Il consigliere ricorda che la Legge regionale 27 del 30 dicembre 2019 ha disposto la sospensione del rilascio di autorizzazioni per la realizzazione di nuovi impianti di cremazione, in attesa dell'approvazione del Piano di coordinamento regionale che sarebbe stato approvato in Consiglio solo il 23 aprile 2024. "Nel frattempo, l'amministrazione comunale di Bellizzi relazionava con nota alla giunta regionale (27 novembre 2023) la regolare autorizzazione dell'opera munita dei necessari pareri di conformità e legittimità degli enti competenti. Va altresì precisato che il Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni ai Comuni, approvato con deliberazione di giunta 443 del 26 luglio 2023, fu pubblicato sul sito istituzionale della Regione Campania al fine di consentire ai soggetti portatori di interesse di presentare eventuali osservazioni. Se ne segnala una acquisita al protocollo il 23 ottobre 2023 sul progetto del tempio crematorio di Bellizzi. In tale nota si evidenzia come l'impianto risulti in contrasto con i criteri stabiliti dal Piano regionale".
Tra i requisiti richiesti infatti ci sono "la localizzazione del terzo forno crematorio nella provincia di Salerno preferibilmente nel territorio comunale del capoluogo o in aree limitrofe; l'individuazione di un bacino di utenza compreso tra 300.000 e 500.000 abitanti, che mancherebbe considerando che l'area è già coperta dall'impianto di Montecorvino Pugliano; il rispetto di una distanza minima congrua tra impianti, che manca dal momento che il sito di Bellizzi dista soli 9 chilometri da quello di Montecorvino; l'esclusione di aree sottoposte a vincoli paesaggistici, che manca in quanto il sito individuato a Bellizzi è ubicato in prossimità del torrente Lama, soggetto appunto a vincolo". Tommasetti sottolinea che "ogni attività finalizzata alla realizzazione di nuovi impianti crematori andava sospesa. Per questo chiedo che la giunta De Luca faccia piena chiarezza sull'iter amministrativo e autorizzativo l'autorizzazione al tempio crematorio a Bellizzi, rilasciata in data antecedente e in apparente contrasto con le previsioni del Piano regionale di coordinamento approvato nel 2024".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10383104
"Via Villavenere è una strada dimenticata da Comune e Regione. La sicurezza non può più attendere". Così il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Sebastiano Odierna, che torna a puntare i riflettori sulla condizione della cosiddetta "via di fuga" nel territorio comunale di Sarno. "Da oltre un anno...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Soddisfazione da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, per la cessione da Rfi al Comune del tratto di binario dismesso, propedeutica alla...
Si infiamma il dibattito politico tra i deputati salernitani sulla ZES Unica, la Zona Economica Speciale estesa recentemente anche alle regioni Marche e Umbria. A dare fuoco alle polveri è Piero De Luca, parlamentare del Partito Democratico, che attacca frontalmente il Governo Meloni definendo l'annuncio...
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...