Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteComune di Baronissi: “Un’infrastruttura strategica: al via i lavori per il progetto APQ Ikea, per la messa in sicurezza della viabilità a Baronissi”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Al via un importante intervento di messa in sicurezza della viabilità a Baronissi

Comune di Baronissi: “Un’infrastruttura strategica: al via i lavori per il progetto APQ Ikea, per la messa in sicurezza della viabilità a Baronissi”

La Sindaca Anna Petta: “Miglioramento della mobilità su via G. Agnelli e arterie limitrofe, con interventi cruciali per la sicurezza e la circolazione”

Inserito da (Admin), martedì 11 febbraio 2025 18:23:36

Il Comune di Baronissi e la Provincia di Salento hanno dato il via a un importante intervento di messa in sicurezza della viabilità, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico veicolare in una delle zone più strategiche del territorio, punto di accesso alla città e al campus universitario. Il progetto, denominato "APQ Ikea", consiste nella sistemazione di tre arterie vitali per la circolazione, ovvero via Allende, via C.A. Dalla Chiesa e via Giovanni Agnelli. Questi interventi, molto attesi dalla comunità, si prefiggono di risolvere storiche problematiche legate alla viabilità, migliorando la sicurezza per i cittadini e riducendo i disagi per chi percorre quotidianamente queste strade. Il cuore del progetto prevede la realizzazione di due nuove rotatorie, che contribuiranno a una gestione più efficiente del traffico, evitando il congestionamento e migliorando i flussi di veicoli, soprattutto nelle ore di punta. Tra le modifiche più significative, l'intervento prevede il doppio senso di marcia su via G. Agnelli, ottimizzando così la circolazione. Un'altra parte rilevante dell'intervento è l'allargamento di via C.A. Dalla Chiesa, con effetti positivi per il transito dei mezzi pesanti provenienti dall'area industriale. L'ampliamento della strada permetterà una migliore connessione con l'area Pip (Piano Insediamenti Produttivi) e con l'isola ecologica, risolvendo uno dei nodi critici più sentiti della viabilità locale. Questi interventi non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma contribuiranno anche a un flusso più regolare e meno congestionato, con evidenti vantaggi sia per il traffico urbano che per quello commerciale. Le nuove rotatorie, progettate in collaborazione con Provincia ed Anas, si inseriscono all'interno del piano di ampliamento dell'autostrada, parte di una strategia di lungo periodo che mira a potenziare l'infrastruttura viaria dell'intero territorio.

La Sindaca Anna Petta ha espresso grande soddisfazione per l'inizio dei lavori, evidenziando l'importanza di questi interventi per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini: "Questo intervento è una risposta concreta a una delle principali esigenze del nostro territorio e in risposta ai cittadini. Finalmente mettiamo in sicurezza una delle arterie più importanti per la viabilità del nostro Comune, migliorando la sicurezza per i cittadini e la circolazione dei mezzi pesanti. Questo progetto non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma rappresenta un investimento per il futuro, con l'obiettivo di rendere Baronissi una città più sicura, efficiente e accogliente per chi ci vive e per chi lavora in questo territorio. Un'ampia pianificazione per garantire maggiore sostenibilità e un'alta qualità della vita per la nostra comunità".

Il progetto, che rientra in una più ampia strategia di riqualificazione e sviluppo infrastrutturale, avrà effetti positivi sia a breve che a lungo termine. Il Vicesindaco Luca Galdi ha aggiunto: "Si tratta di un progetto che porterà benefici concreti e tangibili per tutta la comunità. Il miglioramento della viabilità, in particolare l'allargamento di via C.A.Dalla Chiesa e la realizzazione delle nuove rotatorie, consentirà una circolazione più fluida e sicura, riducendo anche il rischio di incidenti. I lavori non solo miglioreranno l'efficienza del traffico, ma contribuiranno anche a una maggiore vivibilità delle aree residenziali e commerciali di Baronissi. Questo intervento è fondamentale per il futuro del nostro territorio, poiché migliora l'accessibilità e la sicurezza, due elementi cruciali per il continuo sviluppo e la crescita della nostra città".

I lavori, che si prevede saranno completati entro dicembre 2025, rappresentano un obiettivo importante per il Comune di Baronissi, che punta a garantire una viabilità sicura ed efficiente, sia per i residenti che per i visitatori e gli operatori commerciali. Il progetto si inserisce in una serie di interventi che mirano a potenziare le infrastrutture locali, contribuendo così al benessere collettivo e allo sviluppo sostenibile della comunità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10351108

Territorio e Ambiente

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...

L'Associazione Salernitani Doc denuncia l’assenza di criteri equi nelle intitolazioni di vie e piazze

La toponomastica di una città è molto più di una semplice scelta di nomi: rappresenta la memoria collettiva, il rispetto delle tradizioni e il riconoscimento di figure meritevoli. A Salerno, tuttavia, l'assegnazione di intitolazioni stradali sembra seguire criteri poco chiari. L'Associazione Salernitani...

Salerno: inaugurato parcheggio di 41 posti, è vicino alla nuova Clinica del Sole

A Salerno è stato inaugurato questa mattina un nuovo parcheggio di 41 posti in via dei Greci, nel quartiere Fratte, a pochi metri di distanza dalla nuova Clinica del Sole e dalla Stazione della linea ferroviaria CircumSalernitana. Il parcheggio, con tariffa oraria di di 0,50 euro/h, è stato realizzato...

Allarme sicurezza negli impianti sportivi di Salerno, la denuncia della Csa: "Nelle strutture furti, aggressioni e organico ridotto"

Un nuovo episodio di insicurezza negli impianti sportivi del Comune di Salerno. Nei giorni scorsi, un dipendente comunale impegnato nello stadio Donato Vestuti è stato vittima di un furto sul posto di lavoro, l'ennesimo segnale di una situazione che il Csa denuncia da tempo. "Da mesi segnaliamo al Comune...