Tu sei qui: CronacaCoronavirus, multe salate per i furbetti dell’autocertificazione e sanzioni penali per non rispetta quarantena
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 marzo 2021 09:01:08
L'articolo 32 della Costituzione Italiana recita: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti".
La salute, nostra e di tutti, è il valore prioritario e irrinunciabile per la Costituzione. Ne deriva che in tempi di pandemia le pene per chi viola le regole restrittive contro la diffusione del contagio da Covid-19 sono severe e non ammettono attenuanti.
Fino al 6 aprile 2021 sull'intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome.
Ci si può spostare oltre i confini regionali, con autocertificazione, per comprovate esigenze lavorative, o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
In caso di violazione dei divieti di spostamento previsti dal Dpcm - specifica il Decreto legge 13 marzo 2021 - si applica la sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro prevista dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
Chi, per sottrarsi al divieto, dichiara il falso nell'autocertificazione, integra il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale: la pena va da uno a sei anni di reclusione. È previsto l'arresto facoltativo in flagranza e la procedibilità è d'ufficio.
Sono pubblici ufficiali, oltre alle forze di polizia e armate anche i vigili del fuoco e urbani, i magistrati nell'esercizio delle loro funzioni, i notai ma anche i medici ospedalieri. Tutti loro hanno l'obbligo di denunciare i reati procedibili d'ufficio di cui vengano a conoscenza. Se non lo fanno rischiano l'imputazione per il reato di omessa denuncia, punito dall'articolo 361 del Codice penale.
Nell'ultimo Dpcm si legge: «I soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante».
Ma cosa rischia chi sospetta di avere il coronavirus e non si mette in quarantena? Oltre all'imputazione per violazione dei provvedimenti dell'autorità, un processo per lesioni o tentate lesioni volontarie. Mentre, la violazione intenzionale del divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte a quarantena perché risultate positive al virus è punita con la pena di cui all'articolo 452, primo comma, n. 2, del codice penale (reclusione da uno a cinque anni).
Nello specifico, se l'individuo in questione dovesse infettare persone anziane o comunque soggetti a rischio causandone la morte, l'imputazione potrebbe trasformarsi in omicidio doloso pena la reclusione non inferiore a 21 anni. Infatti in questo modo si accetta il rischio di contagiare altre persone, causandone lesioni o, nei casi più gravi, la morte. La condotta è punita a titolo di dolo eventuale.
La stessa pena si applica a chi ha avuto contatti con persone positive al coronavirus e continua ad avere rapporti sociali o a lavorare con altre persone senza prendere precauzioni o avvisarle. Non avvertire amici e conoscenti con i quali si hanno avuto contatti negli ultimi giorni, causando il rischio concreto che contagino altre persone, potrebbe costare la stessa imputazione a titolo di dolo eventuale o quantomeno di colpa cosciente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101518105
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....