Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleA Salerno assembramenti in spiaggia nonostante i vigilantes, il Sindaco: «Il Covid non è sconfitto»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 luglio 2020 15:07:08
Ultimo aggiornamento lunedì 20 luglio 2020 15:07:08
Nei giorni scorsi, l'amministrazione comunale di Salerno ha fatto entrare in azione i vigilantes per monitorare la situazione sulle spiagge. Nonostante la loro presenza, però, continuano gli assembramenti e le regole anti Covid continuano a non essere rispettate. Ecco perché, attraverso i social, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha invitato la cittadinanza a rispettare le regole, poiché il Covid non è stato ancora sconfitto.
«Garantire che le spiagge libere restino completamente libere e sempre fruibili da tutti; nel contempo garantire la massima sicurezza ai bagnanti. È un equilibrio quanto mai complesso, se si considera la lunghezza dell'arenile cittadino e la grande voglia di mare e sole dopo tanti mesi di lockdown», esordisce il Sindaco.
«La coraggiosa scelta del Comune di Salerno - continua Napoli - è stata quella di ridurre al minimo limitazioni pur adottate non senza polemiche e disagi altrove (divieto di accesso per non residenti, orari di fruizione,prenotazione) che sarebbero state quanto mai penalizzanti sia per i concittadini che per visitatori e turisti.Dunque si punta sul senso di responsabilità personale e collettiva senza ovviamente trascurare i controlli. In tale prospettiva è positivo anche il debutto del servizio dei Vigilantes che lungo l'arenile hanno svolto opera di persuasione nei confronti dei bagnanti scongiurando situazioni di particolare criticità in collaborazione con la Polizia Municipale e la Protezione Civile. La pandemia non è stata sconfitta. I pericoli di contagio sono ancora altissimi, ancor più - evidentemente - che nella fase del lockdown. Spetta a ciascuno di noi adottare (in spiaggia ed ovunque) comportamenti responsabili per tutelare la salute nostra, dei nostri cari e della collettività».
«Non abbassiamo la guardia, facciamo la nostra parte e richiamiamo anche all'ordine di se ne infischia delle regole di sicurezza e del vivere civile. Salerno è, e deve restare, una città sicura ed accogliente anche per favorire il progressivo ritorno di turisti e visitatori a beneficio dell'economia locale» conclude il primo cittadino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si taglia due dita con una barra d'acciaio di una motosega, ma i medici si rifiutano di visitarlo. Il motivo? Lo sventurato, un 30enne di Olevano sul Tusciano, è positivo al Covid. A raccontare tutta la vicenda, o meglio l'odissea, che ha coinvolto l'uomo è il quotidiano "La Città". Accompagnato al pronto...
Dramma ieri a Salerno dove un senzatetto di nazionalità straniera è stato trovato morto, probabilmente per un malore improvviso a causa delle temperature gelide che stanno interessando in queste ore la Campania. A riportare la notizia è "Salerno Today". Stando a quanto appreso, l'uomo frequentava il...
Il Covid non lascia scampo agli ospedali di Salerno, dove sono scoppiati due focolai. Al "Ruggi" sono stati contagiati sette pazienti e un sanitario, mentre al "Da Procida" risultati positivi uno pneumologo (su 5 totali), quattro infermieri e 5 ausiliari. A riportare la notizia è il quotidiano "Il Mattino"....
Una riunione tra amici nei giorni successivi alle festività natalizie ha scatenato un focolaio Covid-19 a Pagani. Una comitiva di giovani, una decina, tra i 17 e i 23 anni, senza mascherine e senza distanziamento, si sono dati appuntamenti in una casa privata per una innocente partita a carte. L'episodio...