Tu sei qui: CulturaIl Giffoni Film Festival chiude in bellezza: grande successo per film "Amore Postatomico"
Inserito da (Admin), mercoledì 3 agosto 2022 11:19:50
Chiude in bellezza il Giffoni Film Festival con l'anteprima assoluta del film Amore Postatomico che è stato proiettato sabato mattina nella Sala Verde davanti ai giurati della sezione Generator + 18. Presenti in sala il regista Vincenzo Caiazzo e i protagonisti Virginia Apicella, Lorenzo Girardello e Davide Marotta.
Il film prodotto da EWC 2001 in collaborazione con Rai Cinema che tratta temi di stringente attualità come il cyberbullismo, il revenge porn uniti alla salvaguardia del pianeta, è stato accolto da applausi e ovazioni ed ha convinto i giovani in sala, innescando un dibattito costruttivo e interessante.
Amore Postatomico, ambientato e girato interamente in Campania, racconta la vicenda di una giovane donna, Titti, coinvolta nel turbine di un'aspra gogna mediatica a causa di un video hot finito in rete. Al contempo la protagonista disegna la storia di Mileva, un personaggio fantastico che vive in un fumetto dal titolo Amore Post-Atomico, collocandola in un contesto futuristico, in cui la natura e i suoi frutti hanno lasciato spazio a macerie e aridità.
Entusiasta il regista Vincenzo Caiazzo, che ha sottolineato come, durante il dibattito i ragazzi abbiano colto i minimi dettagli e si siano interessati anche alle tecniche di ripresa sperimentali utilizzate per girare alcune scene.
E soddisfazione espressa anche da Virginia Apicella, che si augura che il Giffoni sia un trampolino di lancio per questo film che è apparso ai suoi occhi un progetto originale già dalla prima lettura e da Ludovico Girardello, che spera che il festival porti fortuna a questa pellicola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108814103
Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...
La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Si torna a Salerno con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: nello scenario suggestivo della Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico cittadino, giovedì 12 giugno nuovi Salotti letterari alle ore 19.00. Protagonisti Andrea Giuli con "Quel che c'è da...