Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

A Battipaglia il dibattito sulla transizione energetica in agricoltura: il settore si fa protagonista della sostenibilità con biogas, biometano e fotovoltaico.

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

L’agricoltura italiana guarda al futuro, contribuendo alla transizione energetica con fonti rinnovabili. Durante l'incontro a Battipaglia, esperti e operatori del settore hanno discusso le opportunità e le sfide, evidenziando il potenziale di crescita e l'importanza di un supporto normativo adeguato. La multifunzionalità dell’agricoltura, in particolare l’impiego di biogas e biometano, è vista come una chiave per rafforzare la sostenibilità ambientale e la competitività delle imprese agricole.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 11:49:26

 

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro normativo adeguato.

Se ne è discusso nel corso dell'incontro "Transizione energetica in agricoltura", tenutosi presso la sede di Confagricoltura Salerno a Battipaglia, promosso da Confagricoltura Campania, Confagricoltura Salerno e Associazione Nazionale Bieticoltori. Tra gli interventi: Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, Nicola Gherardi, presidente ANB e Tommaso Honorati, presidente di Bio.Methane.Hub.

"La multifunzionalità dell'agricoltura si apre oggi a nuove prospettive: le agroenergie rappresentano un'opportunità concreta per rafforzare la sostenibilità ambientale, migliorare la gestione delle risorse e aumentare la competitività delle imprese agricole. Produzione diretta di energia rinnovabile, gestione sostenibile delle risorse agroforestali e promozione dell'economia circolare sono solo alcuni dei vantaggi evidenziati", ha affermato Fabrizio Marzano.

Il comparto agricolo - secondo quanto emerso nel dibattito - è già in grado di contribuire con ulteriori 3 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili entro il 2026, grazie anche agli investimenti previsti nel PNRR. Già oggi conta circa 3.500 MW di potenza installata, pari a circa l'8,5 per cento della produzione nazionale di energia elettrica rinnovabile. Un potenziale che può crescere ancora con il giusto supporto normativo, in particolare incentivando l'autoconsumo energetico, la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli e una visione integrata della produzione agroalimentare ed energetica. "Come Associazione Nazionale Bieticoltori - ha aggiunto il presidente ANB Nicola Gherardi - da anni promuoviamo l'impiego di sottoprodotti agricoli, reflui zootecnici e colture no food a fini energetici, per la produzione di biogas e biometano, garantendo agli agricoltori una nuova fonte di reddito e andando sempre più verso una agricoltura sostenibile e rigenerativa".

Un focus specifico è stato dedicato alla necessità di riformare l'articolo 2135 del codice civile, riconoscendo formalmente il ruolo dell'agricoltore come produttore di energia da fonti rinnovabili, tra le attività connesse dell'impresa agricola. Una modifica attesa da tempo, che darebbe piena giuridicità a una realtà ormai consolidata sul campo.

Nel corso dell'incontro, Confagricoltura Campania ha rilanciato il proprio impegno sul fronte delle agroenergie attraverso strumenti concreti come l'Osservatorio Agroenergie e la recente costituzione della prima Comunità Energetica Rinnovabile agricola nazionale (Confagri CER), fondata su un modello cooperativo che favorisce la condivisione e l'autosufficienza energetica tra imprese agricole.

Tra le richieste principali, il sostegno ai piccoli impianti, l'estensione delle misure del PNRR oltre il 2026, l'introduzione di prezzi minimi garantiti per gli impianti che non convertono a biometano e una più ampia programmazione in tema di economia circolare e gestione dei sottoprodotti. Il settore agricolo, è stato ribadito, può e deve essere uno degli assi portanti della transizione ecologica nazionale, ma ha bisogno di certezze normative e finanziarie per consolidare il proprio ruolo strategico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10991103

Economia e Turismo

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...