Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSabato e domenica ultimi due giorni con la XXXII Fiera del Crocifisso nel centro storico di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Salerno, Fiera del Crocifisso Ritrovato, artisti di strada, storia

Sabato e domenica ultimi due giorni con la XXXII Fiera del Crocifisso nel centro storico di Salerno

La Fiera del Crocifisso Ritrovato 2024 a Salerno promette di essere un evento straordinario, con una vasta gamma di attività e spettacoli che porteranno i visitatori indietro nel tempo, nell'atmosfera affascinante e avvincente del Medioevo.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 15:05:32

Sabato 27 e domenica 28 aprile saranno gli ultimi due giorni per partecipare alla XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovatonel centro storico di Salerno. Una no stop di eventi, dal mattino alla sera, tutti gratuiti, uno dei pochi appuntamenti per tutta la famiglia, bambini e adulti insieme per "Mille e più - un tuffo nel Medioevo". Un vero e proprio viaggio nel tempo, negli anni d'oro della mercatura e degli artisti di strada, quando la città era nota in tutta Europa per la sua fiera e le relative attrazioni. Queste ultime sono garantite con i migliori artisti provenienti da tutta Italia: saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, giullari, danzatori, maghi, illusionisti, falconieri, mercanti e via dicendo. Due i mercati storici - piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino - ma anche nei dintorni del Duomo.

La Fiera del Crocifisso Ritrovato è organizzata dalla Bottega San Lazzaro, è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana. Il direttore artistico è Gianluca Foresi, la direttrice organizzativa è Chiara Natella.

Uno dei momenti salienti della fiera sarà il Laboratorio di Disegno e Ceramica Medievale, dove i bambini avranno l'opportunità di partecipare a laboratori gratuiti di disegno e giochi medievali, mentre in Piazza Alfano I, dinanzi al Duomo, il giovane salernitano Alberto Capobianco mostrerà come era fatto il tessuto urbano medievale di Salerno grazie a visori tridimensionali e un'app da lui creata.

La manifestazione attirerà alcuni dei migliori artisti e protagonisti di rievocazioni storiche da tutta Italia e oltre. Gli spettacoli includeranno performance di gruppi come "Gli Errabundi Musici", che si esibiranno con copie di strumenti antichi, e "Gli Acrobati del Borgo", che uniranno il teatro al circo medievale.

Un altro momento imperdibile sarà l'esibizione de "I Falconieri dell'Irno", che faranno apprezzare la bellezza degli uccelli rapaci e i loro voli acrobatici. Questa pratica, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità, offrirà spettacoli emozionanti e educativi, rispettando sempre il benessere degli animali.

La fiera offrirà anche approfondimenti culturali sul Medioevo con illustri relatori, mercati medievali che si raddoppiano in Piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino, dove sarà possibile rivivere la vita socio-commerciale dell'epoca, e degustazioni di piatti medievali presso la Taverna Medievale in Piazza dei Barbuti.

I giochi medievali, rigorosamente in ferro e legno, saranno proposti in Piazza Abate Conforti da "Ochi et Meraviglie", offrendo un'esperienza ludica coinvolgente per adulti e bambini.

Le scuole avranno anche un ruolo importante nell'evento, offrendo laboratori estemporanei di scrittura e disegno legati alla città medievale e altre attività pratiche di arte.

La Fiera del Crocifisso Ritrovato 2024 promette di essere un'esperienza indimenticabile che porterà i visitatori a immergersi completamente nella storia e nella cultura del Medioevo, offrendo spettacoli avvincenti, attività coinvolgenti e approfondimenti culturali che renderanno chiaro perché questa epoca continua ad affascinare e ispirare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

A Salerno la Fiera del Crocifisso A Salerno la Fiera del Crocifisso
A Salerno la Fiera del Crocifisso A Salerno la Fiera del Crocifisso
A Salerno la Fiera del Crocifisso A Salerno la Fiera del Crocifisso

rank: 100017106

Eventi e Spettacoli

A Salerno torna il Premio Charlot: giovani comici in gara e un laboratorio per ridere sul serio

Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...

Salerno accende l’estate con la Notte Bianca 2025: musica, spettacolo e cultura in tutta la città

È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...

L'estate di "Gusto Italia" comincia dal Cilento

Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...

Giovanni Esposito apre Fabula 2025: l'attore partenopeo inaugura il Premio il 5 luglio

Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...

Salerno ospita il Premio Nobel Gerard ‘T Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...