Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno: 3 giorni di eventi e taglio del nastro di 3 mostre per lo start di “Ritorno ai mercanti, un novembre d’arte”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 ottobre 2024 12:10:04
Venerdì 1 novembre 2024, alle ore 19.00, negli spazi dell'Arco Catalano, in via Mercanti, nel centro storico di Salerno, prende il via la II edizione di "Ritorno ai Mercanti - Un novembre d'arte", la manifestazione ideata dalla Claai di Salerno, presieduta da Matteo Caputo, e cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno per promuovere gli artigiani, favorendone l'incontro con il territorio. Dopo i saluti istituzionali, si comincerà con il vernissage, in contemporanea, di tre mostre: "Respiro lento", mostra fotografica di Cristina Santonicola; "L'abisso dell'alto", mostra di pittura di Marco Vecchio; "'700 napoletano", mostra presepiale del maestro Alfonso Pepe.
"Respiro lento", di Cristina Santonicola, è una galleria di immagini di ordinaria quiete e lentezza dei gesti. La mostra è il suo personale omaggio ai nostri artigiani, ai nostri contadini, che incarnano alla perfezione il valore dei gesti lenti che creano bellezza. "Questo nostro tempo frenetico e materialista - spiega - causa stress e disturbi di burnout alle persone che lavorano nelle grandi città, il ritorno ad una vita lenta è l'unica soluzione per riprendere in mano la propria vita, così come il filosofo Seneca già scriveva nel primo secolo a.C."
"L'abisso dell'alto", di Marco Vecchio, è un percorso pittorico che si muove nel segno che indaga le strade percorribili delle utopie al quale è dedicata la mostra. Una serie di opere su tessuto, corpose e leggere insieme, quasi dei volari in cui lo sguardo si perde seguendo le trame. Il sogno dell'artista, perdersi in volo, raggiungere l'assoluto.
Il maestro Alfonso Pepe, di Pagani, è uno dei maggiori artisti mondiali del presepe napoletano. I suoi allestimenti sono stati presentati nei maggiori luoghi istituzionali - dal Parlamento alla Cappella Sistina - a personalità di rilievo del calibro di papa Francesco, nonché ai presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella. Per la seconda edizione de "Il Ritorno ai Marcanti" realizzerà un'opera inedita, un allestimento nuovo che i visitatori potranno ammirare come uno dei primi presepi in mostra per il prossimo Natale 2024.
Sabato 2 novembre, ore 20:30 ci sarà una performance dell'artista Marco Vecchio intitolata "Segni migranti",un corpo unico tra suono, danza e colore, che è insieme metamorfosi e attesa di un'apparizione.
Domenica 3 novembre, ore 20:30 il conservatorio statale "Giuseppe Martucci" di Salerno offrirà un concerto con Francesco Venneri alla fisarmonica e Francesco Alfano al sax.
Con la direzione artistica di Brunella Caputo, per tutti i sabati e le domeniche di novembre (e anche oltre, con un'appendice a marzo 2025), un ricco cartellone di eventi, a ingresso libero, si svolgerà presso l'Arco Catalano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10014109
È ormai tutto pronto per la XIII edizione della Notte Bianca di Salerno, in programma sabato 5 luglio, ma l'atmosfera di festa si accenderà già dal giorno prima. Venerdì 4 luglio, infatti, presso l'elegante cornice dell'Hotel Ancora di Magazzeno (Pontecagnano Faiano), si terrà la cerimonia ufficiale...
Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...
Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...
La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale, sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63). Ospite d'eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti, se non il...
Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....