Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaChiedono aiuto in banca, ma vengono cacciati: «Non abbiamo soldi per mangiare!»
Scritto da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 16:33:24
Ultimo aggiornamento giovedì 26 marzo 2020 19:27:30
E' diventata virale una scena di disperazione girata da un balcone a Bari. Una coppia chiede di entrare in banca ma gli agenti non lo consentono.
Probabilmente, i due hanno chiesto un prestito ma è stato loro negato. Ciò che è chiaro, perché più volte affermato, è che non hanno più soldi per mangiare.
A un certo punto, si vede un signore dare qualche banconota ai due. La signora, in lacrime, esclama "Grazie, ve li restituisco!" ma lui si allontana scuotendo la testa, come a dire "Non li rivoglio indietro".
Un episodio di disperazione che tocca profondamente e che, probabilmente, si ripeterà in altre zone d'Italia.
Nel frattempo, il premier Conte ha annunciato che i lavoratori non sono stati lasciati a sé stessi, che dal 30 marzo sarà possibile fare domanda all'Inps per l'indennizzo di 600 euro e che dal 15 aprile i soldi saranno sui conti correnti degli italiani.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Centro Servizi per Volontariato della provincia di Salerno ha individuato e acquisito i locali destinati alla Casa del Volontariato e dei Volontari. "Un passo importante per il CSV e per le organizzazioni della provincia di Salerno. È per noi un modo concreto per costruire un nuovo welfare dal basso"...
"Bisogna pensare al noi e cancellare per un tempo l'io. O ci salviamo "noi" o non si salva nessuno. La speranza si semina con la vicinanza. Nessuno si salva da solo e se tu non ti avvicini per fare in modo che tutti siano salvati, neppure tu ti salvi" (Papa Francesco) Cari fratelli/sorelle, mi rivolgo...
Settantasei anni fa, il 27 gennaio del 1945, i cancelli dei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau furono aperti. Per questo oggi si celebra la Giornata della Memoria, istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, per ricordare l'eccidio della Shoah e quindi le persecuzioni...
Quando l'uomo eleva la scienza a Dio il rischio è di sostituirsi ad esso. Chi può decidere chi vive o chi muore? Una legge dello Stato, un gruppo di scienziati legati a case farmaceutiche o una scelta in coscienza di un medico di base? Sono queste le domande che ci attanagliano dopo aver letto uno degli...