Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGiocare: non sempre fa bene
Scritto da (Admin), martedì 30 marzo 2021 12:32:20
Ultimo aggiornamento martedì 30 marzo 2021 12:36:06
Il benessere è fondamentale: non tutti pensano a quanto possa essere importante quello mentale ed altri nemmeno considerano quello digitale eppure star bene è un bisogno oltre che una necessità. In questo ultimo anno è emerso in modo dirompente quando ognuno di noi abbia necessità di momenti socializzanti e sociali. Il distanziamento imposto ha peggiorato il benessere psicofisico dell'individuo ed ha avvicinato ognuno di noi al digitale: in questo avvicinarsi e vivere costantemente in contatto con la rete è diventato sempre più necessario stare attenti sul comparto gioco e scommesse e tutte le patologie inerenti al GAP (gioco d'azzardo patologico) anche il digitale può generare dipendenza e tra le tante note vi è proprio quella dal gioco.
Nonostante il gioco possa creare dipendenze, cosa che ormai viene segnalata ovunque persino nei siti dedicati, è vero che durante questo periodo difficile attraversato dal nostro Paese e dal mondo tutto le attività digitali sono cresciute in modo importante e tra esse chiaramente anche quelle ludiche ma attenzione non tutto ciò che la rete propone è legale. Infatti il settore gioco ha un tasso di rendita elevato tanto è vero che è una delle realtà più infiltrate. Secondo un recente rapporto dell' Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia - di Banca d'Italia, la chiusura dei punti di gioco fisici ha dirottato la maggior parte dei clienti in rete ed è qui che, non tenuti sotto controllo sono nati tantissimi comportamenti illeciti e parecchi spazi digitali risultano essere infiltrati. Un motivo in più per prestare attenzione quando si è attratti da qualche pubblicità online.
In Italia da tempo, con il Decreto Dignità, si è cercato di imporre serie e ferree regole intorno ai fenomeni pubblicitari delle pratiche legate alle scommesse ed all'azzardo. In Campania ad esempio il Consiglio Regionale la Commissione Anticamorra e Beni Confiscati del Consiglio regionale della Campania presieduta dal consigliere regionale Gianpiero Zinzi ha recentemente istituito delle sottocommissioni tra cui una dedicata alla "Criminalità e dipendenze"; con lo scopo preciso di analizzare l'influenza della criminalità organizzata sulle attività commesse alle dipendenze, dalla droga alla ludopatia e azzardopatia. Una scelta importante per tutta la regione. La scelta di una commissione idonea arriva quasi un anno dopo da un'altra importante norma regionale un testo unico teso a normare il gioco e le distante dai punti a massima socialità. Si tratta del TU "Disposizioni per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d'azzardo e per la tutela sanitaria, sociale ed economica delle persone affette e dei loro familiari". E' una norma regionale importante che in Campania, come in tutto il territorio nazionale, è fondamentale per rendere meno frequentati i luoghi fisici prettamente dedicati alle scommesse ed al gioco.
L'intrattenimento ed il gioco è chiaro che piaccia ma è anche vero che, non sempre, ci si rende conto di quanto un'abitudine possa essere negativa e pericolosa. Se ci si guarda attorno spesso si notano strane file e piccoli capannelli: sono persone attendono con ansia l'uscita di un numero. Altre volte si notano soggetti intenti a osservare una slot machine, qualche volta se si fa attenzione si notano nell'angolo del bar di quartiere sempre le stesse persone.
Pochi di coloro che giocano sono coscienti che vincere è cosa rara, rarissima le perdite infatti sono sempre più ingenti delle vincite. Entrare nel circuito pericoloso della patologia (ludopatia) è sin troppo facile.
Il gioco crea dipendenza ancora di più se è retribuito ecco perché diventa importante un impegno sociale di tutte e tutti contro qualsiasi tipo di patologia legata al gioco.
Per far fronte a questo fenomeno, dal 2017 è attivo il numero verde nazionale 800 55 88 22 che garantisce sostegno alle persone con problematiche legate al gioco d'azzardo e alle loro famiglie.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«...Tutti, soprattutto i più fragili, hanno bisogno di assistenza. Hanno il diritto di avere accesso alle cure necessarie. Ciò è ancora più evidente in questo tempo in cui tutti siamo chiamati a combattere la pandemia e i vaccini costituiscono uno strumento essenziale per questa lotta. Nello spirito...
Si moltiplicano gli articoli sui fatti accaduti lo scorso 31 marzo sul lungomare di Minori, protagonista il sindaco Andrea Reale e alcuni rappresentanti del movimento "Io Apro". Questa mattina, domenica 4 aprile, sfogliando la rassegna stampa un titolo balza ai nostri occhi sul portale TGCOM24 "Costiera...
A darne notizia è Il Portico, il giornale di Cava de' Tirreni, con un articolo pubblicato pochi minuti fa che rilancia un post di denuncia apparso sul gruppo Facebook "SEI DI CAVA DE' TIRRENI SE...PUOI PARLARE!": «Buonasera a tutti, Non sono solita scrivere nei vari gruppi ma reputo questa cosa gravissima,...
«I social diventino materia d'insegnamento nelle scuole medie e negli istituti superiori. Sono pronta a fornire le mie consulenze ai dirigenti scolastici di tutta Italia se lo vorranno. Ora, con la didattica a distanza, si può arrivare a qualsiasi alunno». Così Mafalda De Simone, influencer campana seguita...