Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando chiude un giornale è una perdita per tutti... "laRed" saluta i lettori dopo 5 intensi anni
Inserito da (Maria Abate), lunedì 5 luglio 2021 10:20:14
"Quando chiude un giornale si riduce il pluralismo culturale e politico". A dirlo, all'inizio di questo 2021, è stato Silvano Bert, professore (in pensione) di letteratura italiana e storia all'Istituto Tecnico Industriale "Buonarroti" di Trento, in occasione della chiusura del giornale "Trentino".
E non potremmo che essere d'accordo. Condividiamo questa citazione per esprimere il dispiacere per la chiusura, annunciata oggi, del giornale di Cava de' Tirreni "La Redazione.eu".
Un giornale giovane ma che si era distinto per professionalità e dinamismo tanto da essere premiato, a due anni dalla nascita, dall'associazione Comunicazione & Territorio che gli conferiva il Premio Com&Te di Giornalismo "Peppino Muoio", per «la qualità e la puntualità della cronaca locale, capace di raccontare al meglio il territorio e di approfondire la notizia proponendola con obiettività e rigore morale».
Di seguito il comunicato stampa diffuso a mezzo Facebook dal Direttore responsabile Imma Tropiano.
4 luglio 2016 - 4 luglio 2021. Si finisce come si inizia. Con un sogno infranto. Sembra ieri che sette giornalisti decisero di scommettere su sé stessi. In testa un sogno, nelle mani poco altro.
Allerta spoiler. Nel testo che segue la parola grazie è utilizzata abbondantemente, ma con sincerità.
In principio è stata laRedazione.eu. Se devi immaginare un sogno pensa in grande e l'Europa ci sembrava un portafortuna sufficiente per inaugurare la nostra avventura. Ma in questi 5 anni l'abbreviativo "laRed" è diventato il nostro marchio, Cava de' Tirreni la nostra casa con vista sul mondo.
Per questo abbiamo scelto di essere una testata giornalistica multimediale. Il web e i social gli strumenti che abbiamo scelto per fare informazione e far conoscere le nostre produzioni. E sono orgogliosa di dire che rifarei ogni programma che abbiamo realizzato. Da Selfie a Itinere, stori e di ieri e di oggi, da Cava Green Village a Giropagina, tutti senza esclusione, fino ai cortometraggi e agli spot e ai progetti con le scuole. In tutti abbiamo lasciato un segno e ogni esperienza ci è servita per migliorare, per sperimentare e perché, no, per divertirci. Per fortuna (qualcuno direbbe purtroppo) non abbiamo mai avuto la smania di accaparrare click o followers. Volevamo fosse "a modo nostro", la più grande delle libertà in questo favoloso mestiere, e in tanti ce ne hanno riconosciuto il merito.
Si finisce come si inizia. A testa alta
Non è stata la pandemia a travolgerci, possiamo dirlo senza timore di essere smentiti. Ma il mondo è cambiato e così noi, l'orizzonte di ognuno di noi. In questi anni siamo passati attraverso migliaia di storie da raccontare, i profili delle città che cambiano, le idee che evolvono, in un mondo che insegue il progresso e chiude frontiere, sviati da fenomeni social più che dal valore dei fatti. Ascese e declini di una società speranzosa, ma smarrita. Tutto questo, a modo nostro e con i nostri mezzi e metodi abbiamo cercato di raccontare. #noicisiamo, il motto che ci ha accompagnato.
Questo anno ci ha cambiati. Era il dicembre 2019 quando si iniziò a parlare di una misteriosa polmonite a Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei, nella Cina Centrale, che poi si sarebbe scoperto essere causata dal coronavirus SarsCov2. Da allora tutto è cambiato in ogni angolo del mondo e nel nostro vocabolario sono diventate frequenti le parole "pandemia", "Dpcm", "Rt", "distanziamento sociale". (Mi ero appena abituata a resilienza, topic, green economy e know how).
Chiudiamo questa esperienza con la consapevolezza di avervi raccontato i fatti con chiarezza e serietà. Sfuggire al rumore di fondo e concentrarsi solo sui fatti. Questo è stato il nostro dettame fin dall'inizio. Era il giornalismo che volevamo fare e che abbiamo avuto la cura e la fortuna di fare. laRed è stata la nostra impronta e prima di tradirla abbiamo deciso di intraprendere nuove strade. Diverse, simili, affiancate, ce lo diranno gli anni a venire.
Non resta che dire Grazie
Amici e amiche de laRed, il viaggio è finito. Si chiude. Si aprirebbe così l'ultima edizione del nostro telegiornale.
In questi anni ho lavorato con i migliori professionisti che un Direttore di un giornale può raccogliere intorno a sé. Professionisti poliedrici dal cuore tenace e dalla fibra robusta. Fedeli alla notizia e poco inclini alla diplomazia, l'armonia e lo stile nello spazio di un'inquadratura.
Come Direttore di questa testata giornalistica dico Grazie ai professionisti e ai giovani collaboratori che hanno condiviso con noi questa straordinaria avventura; a voi lettori e lettrici che ci avete donato il vostro affetto e a coloro che ci hanno concesso la loro fiducia raccontandoci la propria storia. Come professionista dico Addio ad una parte di me.
E forse, chissà. Si inizia anche da dove si finisce. Da un sogno infranto. Amici e amiche de laRed, infiniti grazie. Passo e chiudo.
Imma Tropiano
Direttore Responsabile laRedazione.eu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101717106
In questo periodo di emergenze continue, con la guerra in Ucraina e il Covid che continua a imperversare in tutta Europa, con conseguenze non solo sulla salute, ma anche sull'economia, rendendo ancora più critica la situazione di chi era già in difficoltà, la Caritas di Salerno Campagna Acerno è pronta...
L'8 marzo, nella simbolica giornata universalmente dedicata alla donna, la Polizia di Stato ripropone, come già realizzato il 25 novembre scorso, in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla violenza di genere, la campagna informativa "Questo non è amore". L'iniziativa vedrà la presenza di...
Il diritto di ogni essere umano a vivere ed esprimere liberamente le proprie emozioni ed il proprio essere. Questo il messaggio della performance "Ab-uso", realizzata dalle artiste cavesi Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, le quali da tempo sono unite in un sodalizio artistico denominato "Osmotica",...
Le donne di Salerno in aiuto delle donne della Nigeria. Il loro è un sostegno psicologico, medico, vitale, umano, per tutelarne la salute, che è un diritto per tutti, anche per le popolazioni africane dove, nonostante la protezione della stessa sia stata inserita nella Carta dei Diritti fondamentali...
Il governatore Vincenzo De Luca e l'assessore all'istruzione Lucia Fortini hanno siglato il protocollo di intesa tra la Regione Campania e l'Ordine degli Psicologi della Campania per l'attivazione del progetto: sostegno psicologico dell'infanzia e dell'adolescenza a favore dei soggetti socialmente svantaggiati....