Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAgropoli, pubblicata l’Ordinanza di Sicurezza Balneare 35/2025: stagione dal 17 maggio al 21 settembre e nuove regole per il salvataggio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Notizie, Lifestyle

Entra in vigore la nuova disciplina per la sicurezza in mare

Agropoli, pubblicata l’Ordinanza di Sicurezza Balneare 35/2025: stagione dal 17 maggio al 21 settembre e nuove regole per il salvataggio

L'Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli ha emanato la nuova Ordinanza n. 35/2025 per garantire maggior tutela della vita in mare. Tra le novità: obbligo del servizio di salvataggio dalle 8:00 alle 20:00, bandiere codificate secondo standard europei e segnaletica plurilingue con pittogrammi esplicativi.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 16:11:01

L'Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, ha emanato la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare N.35/2025 che è entrata in vigore dal 16 maggio u.s., dopo un approfondito lavoro di squadra, che ha visto il coinvolgimento diretto del personale operante quotidianamente sul territorio, e, soprattutto, il pieno e compiuto recepimento delle recenti indicazioni Ministeriali e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. L'obiettivo alla base di questa revisione è stato quello di rendere le norme più attuali e sempre più cogenti per una maggiore tutela della vita umana in mare, considerata anche l'aumentare della pressione antropica sulle coste italiane, recependo le indicazioni del Sig. Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Tra le principali novità introdotte, la stagione balneare è stata ufficialmente individuata nel periodo compreso tra la terza settimana di maggio e la terza settimana di settembre; dunque per il 2025, le nuove regole entreranno in vigore dal 17 maggio fino al 21 settembre. In questo arco temporale sarà garantita la presenza obbligatoria del servizio di salvataggio, con l'obiettivo di assicurare i più elevati standard di sicurezza per tutti i bagnanti. A tal proposito si ritiene utile chiarire per i titolari/gestori di strutture balneari ricadenti su aree demaniali marittime o sulla limitrofa proprietà privata che:

▪ la durata della stagione balneare viene circoscritta in un preciso ambito temporale ricompreso tra il terzo sabato del mese di maggio a la terza domenica del mese di settembre, periodo in cui ogni singolo stabilimento dovrà obbligatoriamente attivare ed assicurare il servizio di salvataggio tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00;

▪ qualora le Amministrazioni Civiche insistenti lungo l'intero litorale del Circondario Marittimo di Agropoli, vogliano estendere la durata minima della stagione balneare per il tramite di appositi provvedimenti di specifica competenza, dovrà comunque essere attivato e garantito il servizio di salvamento, secondo le modalità disciplinate dalla presente ordinanza. Sono fatte salve ulteriori disposizioni vigenti relative all'Area Marina Protetta denominata "Santa Maria di Castellabate" lungo il litorale marino e costiero del Comune di Castellabate;

▪ Un'altra importante innovazione riguarda il sistema di segnalazione dello stato della balneazione, che prevede l'utilizzo di bandiere codificate secondo i criteri europei:
- verde per condizioni favorevoli e servizio di assistenza attivo;

- gialla per condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose, ma sempre con assistenza presente;

- rossa per situazioni di pericolo o balneazione sconsigliata.

▪ Tutti gli esercenti balneari, nonché i Comuni convenuti, competenti per la gestione delle spiagge libere, dovranno adottare una segnaletica chiara, plurilingue ed arricchita da pittogrammi esplicativi. I nuovi cartelli oltre a segnalare la presenza o l'assenza dei servizi di salvamento, dovranno indicare specificatamente:

- potenziali situazioni di pericolo relative al tratto di arenile;

- gli orari di assistenza;

- le condizioni meteo-marine;

- i rischi tipici della zona.

Il modello di riferimento per la nuova segnaletica è costituito dal progetto europeo PERLA (Cooperazione per l'accessibilità, fruizione e sicurezza della fascia costiera), già sperimentato con successo in diversi territori italiani e francesi, nonché dalla simbologia standard ISO 20712 relativa alla segnaletica di sicurezza in acqua e bandiere di sicurezza in spiaggia. L'emanazione della nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare 35/2025, consultabile sul sito www.guardiacostiera.gov.it/portale/ordinanze , nonché diffusa anche attraverso apposito codice QR (codice a barre bidimensionale) per essere lette e memorizzate tramite "smartphone" rappresenta, dunque, un ulteriore passo avanti nella tutela del mare e di chi lo vive.

Il Comando della Guardia Costiera di Agropoli ricorda che, in caso di emergenze in mare, il Numero Blu da comporre è il 1530 sia da utenza fissa che cellulare, attivo h24 per garantire interventi immediati a tutela della salvaguardia della vita umana in mare oppure il Numero Unico Europeo per le Emergenze (NUE) 112. Infine, si richiama l'attenzione di tutti gli utenti del mare alla massima prudenza ed al buon senso. La principale opera di prevenzione a tutela della sicurezza comune è infatti l'assunzione di comportamenti responsabili e rispettosi in mare e sulle spiagge.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10692106

Notizie, Lifestyle

Spedizione punitiva contro costruttore, Tommasetti (Lega): “Tolleranza zero per chi minaccia e viola la legge”

Tensione a Foria di Centola, dove nella notte tra lunedì e martedì si sarebbe verificata una spedizione punitiva da parte di un gruppo composto da circa trenta cittadini di origine albanese, giunti dal Casertano per raggiungere l'abitazione di un costruttore 60enne, protagonista della sparatoria avvenuta...

Il Generale La Gala incontra i Carabinieri di Sala Consilina e Sapri: «Tutela del cittadino e coesione interna le nostre priorità»

Il Generale di Divisone Canio Giuseppe LA GALA, Comandante della Legione Carabinieri "Campania" di Napoli, ha fatto visita alle Compagnie Carabinieri di Sala Consilina e di Sapri, importanti presidi areali del Vallo di Diano e del Cilento. L'alto Ufficiale è stato ricevuto dai rispettivi comandanti di...

Notte Bianca Salerno 2025: Andrea Sannino, Tony Tammaro e Villa Perbene tra i protagonisti della XIII edizione

Si è tenuta questa mattina, 23 giugno, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della Notte Bianca, in programma sabato 5 luglio 2025. Un appuntamento attesissimo, capace ogni anno di radunare migliaia di persone tra musica, spettacoli,...

Blackout a Palinuro e Camerota, imprese turistiche in crisi: Fenailp attiva rete di tutela e azioni legali

Negli ultimi giorni, le località turistiche di Palinuro e Camerota, tra le più rinomate del Cilento, stanno vivendo l'ennesimo incubo estivo: ripetute interruzioni dell'energia elettrica stanno causando disagi gravi e continui, mettendo in ginocchio le attività commerciali e turistiche proprio nel cuore...

A Salerno i Carabinieri incontrano l’Ente Nazionale Sordi: prevenzione truffe e sicurezza digitale al centro dell’incontro

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, presso la sede dell'Associazione "Ente Nazionale Sordi" di Salerno, un incontro informativo promosso dall'Arma dei Carabinieri sul tema della prevenzione delle truffe e delle frodi informatiche. A guidare l'appuntamento è stato il Comandante Provinciale dei Carabinieri...