Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno ospita per la prima volta l'Accademia della Crusca: "La lingua del mare"
Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 16:18:31
Per la prima volta Salerno accoglie una rappresentante dell'illustre Accademia della Crusca. Il 3 ottobre 2024, presso il Circolo Canottieri Irno, si terrà l'evento intitolato "La lingua del mare", un'occasione unica per esplorare la ricchezza del linguaggio legato al mondo marittimo. La Prof.ssa Annalisa Nesi, docente all'Università di Siena e accademica segretaria della Crusca, interverrà con una relazione che esplora la terminologia nautica e il lessico della pesca, temi centrali per comprendere l'evoluzione del linguaggio nella cultura marinaresca.
L'evento è organizzato dalle associazioni ASD "Marina" e "DivertiVento" con la collaborazione del Circolo Canottieri Irno e rappresenta una pietra miliare per la città di Salerno, che accoglie per la prima volta ufficialmente un'esponente di spicco della Crusca.
Alla conferenza stampa di presentazione, che si terrà il 2 ottobre 2024 alle ore 11:30 presso l'Associazione Marina di Molo Manfredi, parteciperanno personalità di rilievo, tra cui Cosimo Risi, docente universitario e già ambasciatore, Raffaele Brescia Morra, delegato alle attività culturali del Circolo Canottieri Irno, e Oscar Fini, presidente dell'ASD DivertiVento e revisore dei conti dell'Accademia della Crusca.
L'incontro con la Prof.ssa Nesi sarà un'opportunità per scoprire come il lessico marittimo abbia influenzato non solo la cultura della navigazione, ma anche la vita quotidiana di chi vive e lavora sul mare. La Prof.ssa Nesi, ricercatrice instancabile e profonda conoscitrice del linguaggio, offrirà al pubblico salernitano una panoramica sui termini utilizzati nella marineria e nella pesca, dalla loro evoluzione storica fino alla digitalizzazione del Dizionario di marina medievale e moderno, pubblicato dall'Accademia nel 1937 e reso disponibile online.
Questo appuntamento culturale si prospetta come un evento di grande rilevanza per la città di Salerno, con la possibilità di avvicinare studiosi, studenti e appassionati al patrimonio linguistico marittimo italiano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10382104
Nella mattinata odierna, presso la Caserma della Stazione Carabinieri di Salerno Duomo, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell'82° anniversario della morte dell'Appuntato Sabato De Vita, nato a Pellezzano (SA) il 2 novembre 1901, insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria"....
Dopo l'incendio che ha coinvolto il sito di compostaggio di Salerno Pulita, il Comune di Salerno ha emesso un'ordinanza con misure straordinarie per tutelare la salute pubblica e prevenire eventuali contaminazioni ambientali. L'amministrazione, guidata dal sindaco Vincenzo Napoli, ha disposto di mantenere...
Venerdì, nella splendida cornice di Villa Lanzara, è stata inaugurata la mostra "Calendari Pirelli: 50 anni di storia, costume e glamour". Un evento organizzato dal Comune di Sarno di grande richiamo e rilievo culturale che celebra mezzo secolo di eleganza e stile attraverso le immagini iconiche del...
Una giornata di festa quella vissuta questa mattina al Comando dei Vigili del Fuoco di Salerno, dove si è svolta la manifestazione "Babbo Natale viene dal cielo". Centinaia di bambini accompagnati dalle loro famiglie hanno affollato il piazzale del comando, trasformandolo in un luogo di magia e divertimento....
Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno si prepara a regalare momenti di gioia e stupore ai più piccoli con la XIIIª Edizione della manifestazione "Babbo Natale che viene dal cielo". L'evento, interamente dedicato ai bambini, si terrà domenica 22 dicembre 2024 presso la sede centrale di...