Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAutonomia differenziata, D'Alessio (Azione): «Impatto fortissimo che rallenterà il Paese»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Autonomia differenziata, Azione, Italia, politica

Autonomia differenziata, D'Alessio (Azione): «Impatto fortissimo che rallenterà il Paese»

«Un briciolo di lucidità sarebbe bastato per sventare l'approvazione di un provvedimento che passerà alla storia come lo 'spacca-Italia'. Avrà un impatto fortissimo sulle istituzioni, sull'assetto costituzionale, sul lavoro, sulla sanità, sull'economia, sulla scuola, sul futuro dei nostri figli». Lo ha affermato Antonio D'Alessio, deputato di Azione, nella dichiarazione di voto sull'Autonomia differenziata in aula alla Camera.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 19 giugno 2024 14:40:52

«Un briciolo di lucidità sarebbe bastato per sventare l'approvazione di un provvedimento che passerà alla storia come lo 'spacca-Italia'. Avrà un impatto fortissimo sulle istituzioni, sull'assetto costituzionale, sul lavoro, sulla sanità, sull'economia, sulla scuola, sul futuro dei nostri figli. Davanti a questo scenario, un legislatore attento e saggio si sarebbe confrontato in maniera aperta e con i tempi giusti, ponendo al centro del dibattito un tema così importante, ed invece abbiamo avuto un iter da dimenticare. Andava affrontato con legge costituzionale per l'impatto che avrà sulla Costituzione; si poi è scelto di velocizzare al massimo, di non lasciare il giusto spazio al dibattito, quando invece c'era un Paese che lo chiedeva. C'è stato un evidente accordo nella maggioranza, una riforma epocale che diventa merce di scambio per percorsi elettorali». Lo ha affermato Antonio D'Alessio, deputato di Azione, nella dichiarazione di voto sull'Autonomia differenziata in aula alla Camera.

D'Alessio ha ricordato il «silenzio assordante della maggioranza, che ha rimbalzato ogni tentativo di aprire un dibattito vero» in un Parlamento che «in realtà, viene svuotato, non esiste più. Per non parlare, poi, di come il Parlamento venga tagliato fuori da questo provvedimento negli accordi tra Stato e regione e non solo, ma anche sulla determinazione dei LEP. Su questo abbiamo provato anche a sottoporre all'attenzione dell'Aula degli emendamenti, per trasformare i pareri che dovrà fornire il Parlamento in pareri vincolanti e, invece, sono rimasti dei pareri non vincolanti».

Quindi, ha evidenziato le preoccupazioni espresse «nelle audizioni, nei pareri di Bankitalia, da Confindustria, dalla Conferenza episcopale italiana», sostenendo che «ci saranno delle ricadute economiche, venti sistemi energetici diversi, venti sistemi scolastici, venti sistemi di trasporto, venti sistemi sanitari, venti sistemi fiscali. Si creeranno dei microcosmi normativi, burocratici, amministrativi, autorizzatori: tutto sarà un ostacolo alla velocità e alla fluidità delle attività economiche, che sono totalmente frenate. Quello che più preoccupa - ha concluso D'Alessio - è l'irreversibilità: il giorno in cui la regione e lo Stato, il Governo, con l'avallo di un Parlamento che non avrà pareri vincolanti, firmeranno un accordo, non ci sarà modo di tornare indietro».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10848101

Politica

Indagini al Comune di Sarno. Bicchielli (NM): "Necessaria chiarezza per garantire trasparenza e legalità"

"È fondamentale che le istituzioni coinvolte garantiscano la massima trasparenza delle loro attività amministrative, nell'interesse dei cittadini di Sarno". Con queste parole, l'onorevole Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera dei Deputati, ha annunciato la presentazione...

Sanità, Tommasetti: “No alla chiusura del punto nascita di Polla”

"Il punto nascita di Polla va tenuto aperto". A farsi promotore della battaglia per difendere un'eccellenza del Vallo di Diano è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. La vicenda è quella dell'Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia presso l'ospedale Curto...

Variante al PUC, TAR nega la sospensione: primo round a favore del Comune di San Cipriano Picentino

La Provincia di Salerno perde il primo round nella controversia con il Comune di San Cipriano Picentino sulla Variante al Piano Urbanistico Comunale (PUC). Il Consiglio comunale aveva adottato la Variante nella seduta del 30 dicembre 2024, ma la Provincia l'ha impugnata davanti al Tribunale Amministrativo...

Il PD Salerno ufficializza la candidatura di Enzo Napoli alla Presidenza della Provincia

Il Partito Democratico e le forze della coalizione di centrosinistra hanno ufficializzato la candidatura del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, alla Presidenza della Provincia di Salerno. Un'ampia convergenza di amministratori locali ha sostenuto la sua designazione, che si pone in continuità con la...

Salerno, Pessolano (Oltre): "Viadotto Gatto e via Ligea, traffico paralizzato e sosta selvaggia: il Comune intervenga"

"Nella giornata di ieri ancora una volta il traffico sul viadotto Gatto è rimasto paralizzato: è urgente assumere delle contromisure, i cittadini non possono patire ulteriori disagi e i residenti della zona non possono restare intrappolati". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano....