Tu sei qui: Politica“Conte ter”, centrodestra si appella al Presidente della Repubblica: «Siamo ostaggio di un governo incapace»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 20 gennaio 2021 18:18:56
Questo pomeriggio il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha convocato un vertice di maggioranza per fare il punto sulla salute del governo dopo il voto di fiducia prima alla Camera e poi in Senato. In serata, poi, è atteso al Colle per incontrare il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e delineare i prossimi passaggi che porteranno ad allargare la maggioranza.
Anche la coalizione di centrodestra ha chiesto udienza al Quirinale dopo che il governo ha ottenuto la maggioranza relativa e non assoluta.
«Il Paese non può restare ostaggio di un governo incapace, arrogante e raccogliticcio. Si tratta di una minoranza di governo che continua la sfacciata e scandalosa compravendita di parlamentari e che non si fa scrupoli a imbarcare chi, eletto col centrodestra, ha tradito l'impegno preso con gli elettori. Il centrodestra intende rappresentare al Presidente della Repubblica il proprio punto di vista sulla situazione che è ormai insostenibile», si legge in una nota congiunta del centrodestra al termine del vertice convocato oggi pomeriggio da Matteo Salvini prima del voto in Parlamento sullo scostamento di bilancio.
Si tratta di uno dei passaggi fondamentali su cui il premier Conte dovrà trovare una maggioranza dopo il voto sulla fiducia in Senato. La nuova richiesta di indebitamento servirà per finanziare il nuovo decreto Ristori.
«Il governo l'ha scampata al Senato grazie ai due fuoriusciti di Forza Italia, grazie al voto dei senatori a vita e soprattutto grazie al fatto che Italia Viva non ha votato contro ma si è astenuta»: lo ha detto alla trasmissione "L'aria che tira" su La7 il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari.
Infatti, ieri, due senatori di Forza Italia hanno votato sì alla fiducia al Governo: Andrea Causin e Mariarosaria Rossi, che sono subito stati espulsi dal partito.
«Ci sono almeno 10-15 senatori di Forza Italia che avrebbero fatto quello che ho fatto io e che si sono anche confrontati con me. Poi però non lo hanno fatto per una questione di calcolo. Non hanno avuto il coraggio di esporsi mediaticamente e non erano sufficientemente liberi», ha commentato Causin in un'intervista a InBlu2000, la radio nazionale Dab della Conferenza episcopale italiana.
«Non mi hanno fatto offerto nulla - ha aggiunto -. Sono stato molto turbato da questa crisi aperta inspiegabilmente da Renzi e Italia viva, perché il Paese vive veramente una grandissima emergenza sanitaria ed economica. Di aprire una crisi politica e una fase di instabilità istituzionale di 4 mesi nel momento di difficoltà del Paese non c'era bisogno. Abbiamo bisogno di un governo che governi. Io ho semplicemente preso sul serio l'appello di Mattarella».
Mentre il centrodestra continua a chiedere il voto anticipato, un sondaggio dell'Istituto Tecnè afferma che se si andasse oggi alle urne la coalizione di centrodestra otterrebbe 249 seggi su 400 totali, ben oltre la maggioranza assoluta fissata a 201.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109310100
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
Il Comune di Baronissi ha aperto un Avviso Pubblico per l'accesso al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, una misura significativa di supporto per i residenti che affrontano difficoltà nel pagamento dell'affitto a causa di impreviste riduzioni del reddito. L'iniziativa, basata sulle "Linee...