Tu sei qui: PoliticaGoverno: Conte si dimette. Dopo il Cdm, al Colle da Mattarella
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 22:40:51
Torna lo spettro della crisi di governo. Domani, 26 gennaio, il premier Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi.
Comunicherà prima al Consiglio dei Ministri la sua decisione di lasciare il governo, poi salirà al Colle per la formalizzazione.
Da quel momento il Capo dello Stato Sergio Mattarella dovrà vagliare le soluzioni possibili, avviando consultazioni lampo con tutte le forze politiche.
Potrà decidere per il reincarico al premier uscente per un "ter" o per lo scioglimento delle Camere.
Il Movimento Cinque Stelle, a caldo, definisce il passaggio a un Conte ter "inevitabile" e "l'unico sbocco di questa crisi scellerata". "Un passaggio necessario - prosegue una nota dei capigruppo pentastellati - all'allargamento della maggioranza".
Anche il Pd apre a un nuovo governo a guida dell''avvocato degli italiani'.
Ma non si potrà parlare di "Conte ter" fino a quando non si chiariranno le posizioni di Iv e dei centristi durante le consultazioni del Quirinale.
Acque agitate anche nel centrodestra, dove si fa più ampia la divisione tra chi, - come Forza Italia - si dice disponibile a un governo di unità nazionale e chi, invece, come Lega e FdI, guardano già alle urne.
Così ha dichiarato Silvio Berlusconi: "La strada maestra è una sola: rimettere alla saggezza politica e all'autorevolezza istituzionale del Capo dello Stato di indicare la soluzione della crisi, attraverso un nuovo governo che rappresenti l'unità sostanziale del paese in un momento di emergenza oppure restituire la parola agli italiani".
Nel frattempo, Matteo Salvini, riferiscono fonti della Lega, ha chiamato gli altri leader del centrodestra e i 'piccoli' per ribadire l'unità della coalizione e affidarsi in questo momento delicato alla saggezza del Colle.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109710101
Mario Santocchio, coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia, torna a parlare «delle modalità con cui vengono gestite le assunzioni a tempo determinato da parte di Acse, società partecipata del Comune di Scafati. La questione sollevata riguarda ancora una volta la mancata trasparenza e pubblicità dei...
di Vincenzo Milite Il Viminale ha comunicato al club granata, di aver sospeso e vietato le trasferte dei supporter della Salernitana al seguito della squadra dal primo agosto al primo dicembre. Il provvedimento deriva dai gravi atti verificatisi al termine della gara Salernitana-Sampdoria, playout di...
"L'approvazione della convenzione tra Anas e RFI per la realizzazione del nuovo svincolo di Eboli sull'autostrada A2 rappresenta un risultato di straordinaria importanza per l'intera provincia di Salerno. Si tratta di un passo concreto verso un sistema infrastrutturale più moderno, sicuro e funzionale,...
"Dopo oltre due mesi ancora nessun chiarimento sul tempio crematorio di Bellizzi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, stigmatizza il silenzio del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola,...
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...