Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaGoverno: Conte si dimette. Dopo il Cdm, al Colle da Mattarella
Scritto da (Maria Abate), lunedì 25 gennaio 2021 22:40:51
Ultimo aggiornamento lunedì 25 gennaio 2021 22:42:50
Torna lo spettro della crisi di governo. Domani, 26 gennaio, il premier Giuseppe Conte si recherà al Quirinale per dimettersi.
Comunicherà prima al Consiglio dei Ministri la sua decisione di lasciare il governo, poi salirà al Colle per la formalizzazione.
Da quel momento il Capo dello Stato Sergio Mattarella dovrà vagliare le soluzioni possibili, avviando consultazioni lampo con tutte le forze politiche.
Potrà decidere per il reincarico al premier uscente per un "ter" o per lo scioglimento delle Camere.
Il Movimento Cinque Stelle, a caldo, definisce il passaggio a un Conte ter "inevitabile" e "l'unico sbocco di questa crisi scellerata". "Un passaggio necessario - prosegue una nota dei capigruppo pentastellati - all'allargamento della maggioranza".
Anche il Pd apre a un nuovo governo a guida dell''avvocato degli italiani'.
Ma non si potrà parlare di "Conte ter" fino a quando non si chiariranno le posizioni di Iv e dei centristi durante le consultazioni del Quirinale.
Acque agitate anche nel centrodestra, dove si fa più ampia la divisione tra chi, - come Forza Italia - si dice disponibile a un governo di unità nazionale e chi, invece, come Lega e FdI, guardano già alle urne.
Così ha dichiarato Silvio Berlusconi: "La strada maestra è una sola: rimettere alla saggezza politica e all'autorevolezza istituzionale del Capo dello Stato di indicare la soluzione della crisi, attraverso un nuovo governo che rappresenti l'unità sostanziale del paese in un momento di emergenza oppure restituire la parola agli italiani".
Nel frattempo, Matteo Salvini, riferiscono fonti della Lega, ha chiamato gli altri leader del centrodestra e i 'piccoli' per ribadire l'unità della coalizione e affidarsi in questo momento delicato alla saggezza del Colle.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«I numeri sui contagi degli ultimi giorni nel territorio dell'Agro nocerino-sarnese impressionano ed allarmano: siamo di fronte ad una impennata dei casi che non lascia presagire nulla di buono. Il rischio è che, se non si mettono immediatamente in campo misure drastiche, i contagi possano dilagare....
Un mese dopo le dimissioni da presidente del Consiglio, l'avvocato-professore Giuseppe Conte diventa il centro del progetto di rinascita e rifondazione del Movimento 5 Stelle. Il 4 febbraio scorso, durante la Conferenza stampa divenuta nota per il tavolino posizionato in Piazza Colonna, l'ex premier...
"FRANA AD AMALFI, STOP OPERE TAMPONE. SERVE INTERVENTO STRUTTURALE" è il titolo del comunicato congiunto pubblicato da Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, e Felicia Gaudiano, senatrice in quota dello stesso schieramento politico, dopo il sopralluogo effettuato ieri a Praiano...
Fabrizio Curcio torna al vertice della Protezione civile: andrà a sostituire Angelo Borrelli, divenuto molto noto a livello nazionale per le apparizioni quotidiane in tv nelle conferenze stampa durante il lockdown. Il mandato di Borrelli, a capo del dipartimento della Protezione civile dal 2017, era...