Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIl tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato, Matera: «Una chiusura che grida vendetta»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Sala Consilina, tribunale soppresso, Senato

Il tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato, Matera: «Una chiusura che grida vendetta»

"Sono molto soddisfatto per l’esito dell’audizione, nel corso della quale mi sembra sia passato il messaggio più importante, e cioè che si è trattato di un grave errore legislativo", ha commentato il Consigliere Regionale Corrado Matera

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 08:53:56

La chiusura del Tribunale di Sala Consilina "grida vendetta". Si può riassumere così il senso dell'audizione della Commissione Giustizia del Senato svoltasi giovedì 16 novembre e presieduta dal Senatore Sandro Sisler nell'ambito della discussione delle Proposte di Legge sulla Revisione delle Circoscrizioni Giudiziarie presentate dalle Regioni Campania, Abruzzo, Toscana, Lombardia e Calabria. Nel corso dell'audizione grande attenzione da parte della Commissione è stata riservata alla testimonianza del presidente del Consiglio della Regione Campania Gennaro Oliviero, collegato in videoconferenza ed affiancato dal Consigliere Regionale Corrado Matera.

Oliviero ha confermato la volontà della Regione Campania di riportare a Sala Consilina il Tribunale, tema di una apposita Proposta di Legge voluta dal Consigliere Regionale Corrado Matera ed approvata all'unanimità, attraverso la quale la stessa Regione Campania si è resa disponibile a farsi carico delle eventuali spese. Nella sua relazione Oliviero ha anche ribadito che il Comune di Sala Consilina possiede già una struttura idonea e utilizzabile per il Tribunale. A calamitare l'attenzione della Commissione sono state soprattutto le circostanze che rendono quello della chiusura del Tribunale di Sala Consilina un "caso nazionale", viziato da un grave errore legislativo che, in spregio al concetto di "Giustizia di Prossimità", ha prodotto effetti gravi ai danni delle comunità interessate, esponendole al rischio della criminalità organizzata. Al termine della relazione di Oliviero è stato il Senatore Manfredi Potenti (Lega) a sottolineare un dato evidente: la chiusura del Tribunale di Sala Consilina "grida vendetta" e rappresenta l'apoteosi dei danni prodotti dalla Legge di Riforma della Geografia Giudiziaria.

"Penso che abbiamo argomentato nel modo migliore alla Commissione Giustizia la questione - ha sottolineato al termine dei lavori il Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero - chiarendo che la nostra proposta di legge per riportare a Sala Consilina il Tribunale nasce dall'esigenza di ripristinare la Giustizia di Prossimità e di riparare ai disagi causati alla popolazione del Vallo di Diano dalla Riforma della Geografia Giudiziaria. Dopo 10 anni, è necessario verificare le cose che non vanno, e rimediare ai danni arrecati alle comunità. Ringrazio il collega Corrado Matera, autore della Proposta di Legge per il ripristino del Tribunale di Sala Consilina da noi approvata, e che questa mattina è stata accolta con favore nel corso della seduta della Commissione Giustizia. Ci auguriamo che il Parlamento, nei suoi successivi passaggi, trasformi questa Proposta in una Legge, risolvendo un grave problema che riguarda la Giustizia e coinvolge una grossa fetta del territorio regionale".

"Un intero territorio grida vendetta - ha commentato il Consigliere Regionale Corrado Matera - perché tutto ciò che si è verificato è davvero assurdo. Ringrazio per l'attenzione il Presidente della Commissione Giustizia del Senato, e il Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero per aver chiarito le grandi difficoltà che il Vallo di Diano e i territori limitrofi hanno avuto e continuano ad avere a causa della soppressione del Tribunale di Sala Consilina. Sono molto soddisfatto per l'esito dell'audizione, nel corso della quale mi sembra sia passato il messaggio più importante, e cioè che si è trattato di un grave errore legislativo. Nelle prossime ore trasferiremo una relazione dettagliata alla Commissione Giustizia, e inseriremo anche una relazione predisposta dal Comune di Sala Consilina, contente le adesioni già pervenute da parte di altri Comuni per sostenere questa battaglia di giustizia. È una battaglia difficile, ma è la madre di tutte le battaglie per il Vallo di Diano, e va fatta con determinazione. Anche se probabilmente siamo in pochi a crederci, chi rappresenta le istituzioni deve battersi in tutti i modi per far sì che il territorio possa essere messo in sicurezza. Il dato che ritengo importante oggi è la sensazione di condivisione dei nostri argomenti da parte dei componenti della Commissione Giustizia. È una battaglia di dignità territoriale, e penso che sia il caso che tutte le forze politiche la sposino. Bisogna condividere azioni concrete -conclude Matera- e cercare di raggiungere il risultato sperato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato Il tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato
Il tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato Il tribunale di Sala Consilina all’attenzione della Commissione Giustizia del Senato

rank: 106619105

Politica

Cgil Salerno, Bilotti (M5s): "Atto vandalico contro sindacato significa attaccare democrazia" 

«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca

Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...

Lapide della Resistenza vandalizzata a Scafati: l’appello di Santocchio (Fratelli d’Italia)

La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...