Tu sei qui: PoliticaReferendum costituzionale del 2020 sul taglio dei parlamentari: come funziona
Inserito da (Admin), lunedì 7 settembre 2020 15:12:27
Quello del 20 e 21 settembre sarà un appuntamento elettorale impegnativo per gli italiani. Oltre a votare, in alcuni comuni, per le Amministrative e per le Regionali, i cittadini sono chiamati ad esprimersi su un referendum costituzionale confermativo.
Ed, in particolare, sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, esprimendosi a favore o contro il taglio dei parlamentari. Approvato in via definitiva dalla Camera l'8 ottobre 2019, il testo di legge prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato.
Questo il testo del quesito stampato sulla scheda: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?"
I cittadini con diritto di voto possono esprimersi barrando la casella del sì o del no.
Per il referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
Hanno diritto al voto 51.559.898 cittadini, di cui 4.616.344 all'estero. I maschi sono 25.021.636, le femmine 26.538.262.
All'entrata in vigore della Costituzione italiana, nel 1948, gli articoli 56 e 57 non individuavano un numero precostituito di parlamentari da eleggere. Infatti, era prevista l'elezione di un deputato ogni 80 000 abitanti o per frazione superiore a 40 000, mentre per ciascuna regione era assegnato un senatore ogni 200 000 abitanti o per frazione superiore a 100 000. Nel 1963, durante il Governo Fanfani IV, una legge costituzionale, allo scopo di garantire un miglior equilibrio funzionale del sistema bicamerale, fissò a 630 il numero dei deputati e a 315 il numero dei senatori, equiparando inoltre la durata di entrambe le Camere a 5 anni (originariamente il Senato durava 6 anni).
Quello proposto a settembre è un taglio lineare, che non tocca le funzioni di Camera e Senato (il bicameralismo paritario), come invece accadeva per la proposta di riforma costituzionale Renzi-Boschi del 2016, che riduceva i senatori e non toccava i deputati. Una proposta che trovò il voto contrario del 59,12% degli elettori che si espressero nel referendum costituzionale, quello che "decretò" le dimissioni di Renzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104813101
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
Il Comune di Baronissi ha aperto un Avviso Pubblico per l'accesso al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, una misura significativa di supporto per i residenti che affrontano difficoltà nel pagamento dell'affitto a causa di impreviste riduzioni del reddito. L'iniziativa, basata sulle "Linee...