Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca risponde alla Azzolina: «Studenti vettori di contagio. Bisogna potenziare la DAD, non tenere aperto a tutti i costi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 ottobre 2020 15:57:01
«"Le scuole sono le ultime cose che dobbiamo chiudere". Questa è un'affermazione irresponsabile», ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì.
Una risposta diretta alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina (M5s), che, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo, su La7, aveva detto: «Abbiamo lavorato con molta umiltà per tutta l'estate con tutto il personale scolastico e le famiglie per riaprire le scuole, perché è quello che deve succedere in un paese civile. La scuola è l'ultima cosa che deve chiudere, come succede anche in Francia e in Germania. La scuola è una priorità, è il presente e il futuro, dove formiamo i nostri ragazzi».
«Tanto per cominciare, le ultime cose da chiudere sono gli ospedali. Eppure abbiamo dovuto chiudere reparti. La priorità delle cose da chiudere è data dai contagi, non dagli idealismi», ha affermato il Governatore.
Tra prima e dopo l'apertura delle scuole, «nella popolazione generale c'è stato un aumento di 3 volte del contagio, nella fascia tra 0 e 18 anni l'aumento è stato di 9 volte.Siamo passati nella fascia 0-5 anni da 88 positivi prima del 24 settembre a 402 positivi a dopo l'apertura - ha spiegato - nella fascia tra 6 ai 10 anni prima 57 contagi, dopo l'apertura 476 contagi, nella fascia 11-14 anni prima 49 contagi, dopo 479 contagi. Nella fascia 15-18, prima dell'apertura 82 contagi e dopo, 558 contagi.Con questi dati le scuole non si aprono».
E ha continuato: «Di fronte a tutti questi contagi che riguardano docenti e studenti, la risposta ragionevole è chiudere tutto, perché i ragazzi contagiano i familiari e il virus continua a circolare. "Potenziamo la didattica a distanza", questa è la risposta giusta. Se qualcuno ha altre risposte più ragionevoli, cioè in grado di frenare la pandemia, ce la fornisca. Noi la accetteremo».
«Comunque, io mamme disponibili a mandare i propri figli a scuola in questi giorni non ne ho trovate. So quanti sacrifici si stanno facendo per questa didattica a distanza, ma credo che nessuna mamma e nessun papà preferirebbe mandare i figli a scuola con questo alto rischio di contagio», ha dichiarato.
E ha annunciato: «Sabato, dopo una valutazione con l'unità di crisi, sulla base dei contagi e di quello che epidemiologi e medici diranno, qualcuno di noi deciderà se aprire o tenere chiuse le scuole».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109116107
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...