Tu sei qui: PoliticaStop caccia in Campania, Tommasetti: «Intera categoria penalizzata dai ritardi della Giunta regionale»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 agosto 2023 12:12:52
La terza sezione del Tar Campania ha accolto il ricorso di Enpa, Lipu e Wwf,sospendendo con decreto la pre-apertura della caccia prevista per i giorni 3, 9 e 10 settembre. Le motivazioni: mancata approvazione da parte della Regione Campania del Piano Faunistico Venatorio, inadeguatezza del sistema di monitoraggio della tortora ed il mancato aggiornamento, da parte della Regione Campania, della cartografia delle aree percorse da incendi da meno di dieci anni.
«Già all'indomani dell'adozione del piano faunistico venatorio, ho avuto modo di interloquire con diverse rappresentanze di cacciatori, le quali hanno evidenziato i soliti ritardi e carenze (su tutti la mancata approvazione dei nuovi piani faunistico-venatori provinciali). Oggi, a seguito della intervenuta sentenza del Tar Campania, i cacciatori campani si vedono nuovamente penalizzati». Così esordisce il consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti.
«La giustizia amministrativa ha semplicemente messo a nudo l'inadeguatezza della Giunta Regionale in sede di stesura del calendario - continua Tommasetti -. Ogni anno i cacciatori sono costretti ad ascoltare la medesima musica. I cacciatori campani, e in particolare quelli salernitani, stanno attraversando un momento di seria difficoltà. Basti pensare al fenomeno della peste suina in primis, che sta determinando allarme e confusione nel mondo della caccia, nonché al fenomeno degli incendi. La Regione Campania, contrariamente ai famosi slogan propagandistici deluchiani, si dimostra anche in questa occasione ultima. Altre regioni, come ad esempio il vicino Molise, hanno adottato tempestivamente piani faunistici lineari e aderenti alle esigenze dei cacciatori, che tra l'altro prevedono periodi cacciabili più estesi in riferimento alle specie di maggiore interesse».
«Nessun rispetto, infine - conclude Tommasetti - nei confronti di chi versa nelle casse regionali le relative tasse previste per esercitare le proprie facoltà nei vari ambiti territoriali di caccia».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104817105
«La cultura deve essere un diritto non elitario e declinato in tutti i territori perché attiene direttamente alla qualità della vita dei cittadini. Il Ministero vuole essere vicino ai Comuni della Campania che credono in questo valore». Così, ieri, 20 settembre, il Ministro Gennaro Sangiuliano, durante...
A Salerno il Parco del Mercatello è invaso dalle erbacce, nonostante i lavori inaugurati nel settembre dell'anno scorso. Per questo motivo, il consigliere comunale d Forza Italia, Roberto Celano, ha inoltrato un'interrogazione al Sindaco, Vincenzo Napoli, che vi riportiamo integralmente di seguito. INTERROGAZIONE...
«Dopo che il Pd ha criticato per mesi la carta solidale - promossa dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e destinata alle fasce deboli per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità - scopriamo che tre assessori della Giunta comunale di centrosinistra...
"La zona rossa istituita nel maggio scorso per fronteggiare l'infezione da PSA è stata ridotta da 17 e 8 comuni:Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari. Contestualmente partono i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.