Tu sei qui: PoliticaZona contestata tra Pagani e Sant’Egidio del Monte Albino. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune guidato da De Prisco
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 22 agosto 2023 14:44:22
Si è finalmente giunti a una definizione della controversia della zona contestata tra Pagani e Sant'Egidio del Monte Albino.
Nella giornata di ieri, 21 agosto, con sentenza del Consiglio di Stato, sono stati respinti gli appelli del Comune di Sant'Egidio del Monte Albino e della Provincia di Salerno sulla determinazione dei confini territoriali, che in maniera unilaterale, in assenza del Comune di Pagani, in Consiglio Provinciale erano stati attributi al Comune di S. Egidio.
La situazione, che si trascina da anni, ha assunto carattere d'urgenza ancor di più quando nel settembre del 2020 il comune santegidiese ha adottato il Piano Urbanistico Comunale, nella cui pianificazione è stata inserita anche la porzione di territorio contestata tra i due comuni.
Si tratta di un'area di oltre un chilometro e mezzo quadrato, che si estende da via De Gasperi (altezza Pasticceria Pepe) fino al Mercato Ortofrutticolo di Sant'Egidio del Monte Albino, quella che attualmente è via Albanese, lato destro di via Quarto, Cappella di San Michele fino alla Chiesa di Sant'Antonio di Padova, (zona Ortaloreto).
Il Comune di Pagani ricorse in tempo per la scadenza dei termini dall'avviso di adozione del PUC, ossia entro il 7 novembre 2020 e diffidò l'ente santegidiese, pur essendoci un'azione legale già in corso. Il Tar anche in virtù dell'opposizione al Puc per "motivi aggiunti", si pronunciò alla fine dell'anno a favore del Comune di Pagani.
«È una sentenza di portata storica - ha detto il sindaco Raffaele Maria De Prisco -, che modifica non solo l'asset territoriale dei due comuni coinvolti, ma anche la situazione a livello amministrativo. I due comuni dovranno dialogare ancora più di prima per un passaggio graduale e quanto meno traumatico per la popolazione rispetto agli effetti sostanziali della sentenza, che investono tutti gli uffici comunali di entrambi gli enti. Ad oggi anche in Provincia di Salerno si ridiscute già della questione, grazie alla presenza di un consigliere provinciale che questa maggioranza ha fortemente voluto, il presidente del Consiglio Comunale di Pagani, ing. Gerardo Palladino. Si ringraziano gli avvocati Pepe, Serritiello e Galasso per il lavoro svolto e tutti i tecnici che in questi anni a vario titolo hanno supportato le tesi del Comune di Pagani. Ringrazio inoltre gli assessori Felice Califano e Veronica Russo che si sono adoperati fin dall'atto di insediamento di questa amministrazione, quando i termini per l'impugnazione erano ridotti a pochi giorni dal nostro insediamento».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103412102
«La cultura deve essere un diritto non elitario e declinato in tutti i territori perché attiene direttamente alla qualità della vita dei cittadini. Il Ministero vuole essere vicino ai Comuni della Campania che credono in questo valore». Così, ieri, 20 settembre, il Ministro Gennaro Sangiuliano, durante...
A Salerno il Parco del Mercatello è invaso dalle erbacce, nonostante i lavori inaugurati nel settembre dell'anno scorso. Per questo motivo, il consigliere comunale d Forza Italia, Roberto Celano, ha inoltrato un'interrogazione al Sindaco, Vincenzo Napoli, che vi riportiamo integralmente di seguito. INTERROGAZIONE...
«Dopo che il Pd ha criticato per mesi la carta solidale - promossa dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e destinata alle fasce deboli per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità - scopriamo che tre assessori della Giunta comunale di centrosinistra...
"La zona rossa istituita nel maggio scorso per fronteggiare l'infezione da PSA è stata ridotta da 17 e 8 comuni:Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari. Contestualmente partono i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.