Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTraffico di stupefacenti tra i porti di Latakia e Salerno: Procura condanna al carcere un siriano, ma è latitante

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Latakia, Salerno, porto, traffico, stupefacenti, latitante

Traffico di stupefacenti tra i porti di Latakia e Salerno: Procura condanna al carcere un siriano, ma è latitante

In seguito alle indagini è stata ipotizzata l’esistenza di una rete criminale ben consolidata dedita al traffico internazionale di captagon vicina alle autorità siriane, con agganci strategici all’interno del porto di Latakia, dove insisterebbe una potente cellula delinquenziale coordinata da una serie di soggetti che, a vario titolo, presterebbero la loro opera per curare sistematicamente l’invio di ingentissime partite di stupefacente

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 febbraio 2023 12:47:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del locale Tribunale, su richiesta della Procura, nei confronti di un cittadino siriano, T.A.K., classe '60, allo stato latitante, indagato per traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

I fatti contestati si ricollegano al sequestro di un quantitativo superiore alle diciassette tonnellate tra capragon ed hashish eseguito nel mese di giugno del 2020 nel porto di Salerno, occultato all'interno di container commerciali provenienti dalla Siria, in transito presso il locale scalo commerciale e con destinazione finale Arabia Saudita e Libia.

I successivi approfondimenti investigativi avviati all'indomani dei sequestri dei Nuclei di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno, sotto la direzione della Procura Distrettuale, consentirono di ipotizzare, quanto ai fatti accertati, la responsabilità di un soggetto di origini siciliane residente in Svizzera, A.E.A. (cl. '76), e di uno spedizioniere doganale salernitano, G.A. (cl. 72), che furono raggiunti da una misura cautelare nell'agosto 2021, in quanto considerati responsabili dell'intermediazione logistica dei carichi di sostanza stupefacente provenienti dalla Siria. Per tali fatti, l'ulteriore sviluppo processuale ha condotto alla condanna del primo alla pena di 10 anni di reclusione, recentemente confermata dalla Corte d'Appello, mentre per il secondo è ancora in corso il processo innanzi al Tribunale di Salerno.

Parallelamente, l'attenzione investigativa è stata rivolta all'individuazione del mittente della sostanza stupefacente e delle operazioni di trasporto, originariamente rimasto sconosciuto, che si è ritenuto di identificare, allo stato delle investigazioni e secondo la prospettiva accusatoria ritenuta fondata dal Giudice per le indagini preliminari, nel citato siriano.

A tale conclusione, evidentemente suscettiva di conferma a seguito del vaglio dibattimentale, si è ritenuto di poter pervenire in base all'analisi forense di telefoni cellulari, da cui sono stati estrapolati alcuni messaggi verosimilmente scambiati, utilizzando le piattaforme whatsapp e telegram, con il recluso in carcere, al quale sarebbero state fornite istruzioni sulle procedure da seguire per realizzare il programma criminoso, con specifico riferimento alla pratica del "tramacco", consistente nel trasferire la merce di copertura dagli originari contenitori in altri "nazionalizzati", in modo tale da far perdere le tracce della provenienza del carico, giustificando tali artifici con documentazione commerciale di accompagnamento emessa da aziende compiacenti. Il modus operandi ipotizzato, infatti, consisteva nell'eliminazione di ogni indizio da cui risalire all'origine siriana della spedizione, proprio al fine di evitare le ispezioni doganali a cui sarebbero stati sottoposti negli scali intermedi i containers contenenti lo stupefacente, in quanto provenienti dal porto di Latakia in Siria, Paese inserito in "black list" del sistema doganale.

Secondo quanto ritenuto dal giudice, tale quadro indiziario è stato ulteriormente corroborato dagli esiti di una fitta collaborazione info investigativa intercorsa tra questo Ufficio e le omologhe Autorità tedesche, in ragione dell'esistenza di un procedimento giudiziario in essere presso la Procura di Essen, per analoghi fatti di traffico internazionale di stupefacenti ed anfetamine provenienti dalla Siria. Nell'ambito di tale attività di cooperazione e dalle informazioni condivise è stata ipotizzata l'esistenza di una rete criminale ben consolidata dedita al traffico internazionale di captagon vicina alle autorità siriane, con agganci strategici all'interno del porto di Latakia, dove insisterebbe una potente cellula delinquenziale coordinata da una serie di soggetti (operatori doganali, spedizionieri doganali, organi di controllo etc.) che, a vario titolo, presterebbero la loro opera per curare sistematicamente l'invio di ingentissime partite di stupefacente.

In tale contesto, uno dei principali indagati nel procedimento tedesco, nel corso di un interrogatorio reso nel mese di aprile 2022 ad Essen dinanzi ai Pubblici Ministeri italiani, ha fornito elementi ritenuti significativi a carico del siriano, oltre ad informazioni sul vertiginoso business messo in piedi dalle organizzazioni criminali filosiriane, sulla complicità di soggetti addetti ai controlli doganali e sulla riconducibilità ad ambienti siriani di alcuni esponenti di spicco che gestiscono a Latakia tali affari illeciti.

Si ribadisce che il richiamato provvedimento cautelare è stato emesso sulla base degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione d'innocenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102812105

Cronaca
Truffe e riciclaggio lungo la costa cilentana: quattro indagati, due ai domiciliari

Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di quattro soggetti ritenuti coinvolti in gravi attività illecite. Due degli...

Guardia di Finanza di Salerno, oltre 260.000 capi di abbigliamento devoluti in beneficenza

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Salerno si fanno promotrici di un importante gesto di solidarietà. Nei giorni scorsi, sono stati devoluti alla Fondazione Ordine Costantiniano di San Giorgio - Real Commissione per l'Italia oltre 260.000 capi di abbigliamento e accessori, in parte confiscati...

Violenza sessuale su una minorenne dopo il concerto a Salerno: arrestato un uomo

Un uomo è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato della Questura di Salerno nella notte del 13 luglio con l'accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di una ragazza minorenne. Secondo quanto ricostruito dalla Polizia Giudiziaria, l'episodio si sarebbe verificato la sera del 12 luglio,...

Fiamme in un deposito auto a Nocera Inferiore: ferito il proprietario

Paura questa mattina, 14 luglio, a Nocera Inferiore, dove un incendio è scoppiato all'interno di un deposito di automobili situato lungo la Strada Provinciale Nocera-Sarno. Le fiamme hanno interessato un'area di circa 300 metri quadrati, richiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento...

Minaccia il padre e i militari con armi da fuoco, uomo arrestato dai Carabinieri a Battipaglia

Tensione e paura a Battipaglia, in provincia di Salerno, dove lo scorso 27 giugno i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto della Sezione Radiomobile del N.O.R.M. della Compagnia, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, residente del posto. L'uomo è indagato per maltrattamenti contro familiari...