Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoApprovato Dl Sostegni, risorse distribuite su effettivo calo fatturato e non più su Codici Ateco
Scritto da (Maria Abate), sabato 20 marzo 2021 12:20:12
Ultimo aggiornamento sabato 20 marzo 2021 13:09:01
Ieri, 19 marzo, al termine del Cdm, il Presidente Draghi e i Ministri Franco (Economia e finanze) e Orlando (Lavoro e politiche sociali) hanno illustrato in conferenza stampa il Decreto Sostegni, che prevede misure urgenti a favore delle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19.
Ristori per le imprese che hanno subito un calo di fatturato del 30%, aiuti per gli autonomi e gli stagionali, rinvio dei versamenti fiscali fino ad aprile, doppio binario per la proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti e 2,8 miliardi per il piano vaccinale e le cure anti-Covid. Questi i punti salienti.
La grande quantità di risorse, 32 miliardi di euro, sarà distribuita non più con il criterio dei Codici Ateco, ma attraverso un calcolo basato sull'effettiva perdita di fatturato, con coefficienti premianti per le piccole e medie imprese, per dare di più a chi ha perso di più.
«Questo decreto è una risposta significativa molto consistente alle povertà, al bisogno che hanno le imprese e ai lavoratori, è una risposta parziale ma il massimo che abbiamo potuto fare, ma sarà corretta con un nuovo scostamento ad aprile. I pagamenti inizieranno l'8 aprile, per chi avrà fatto domanda con 11 miliardi. Non è il momento di chiedere soldi ma di darli», ha detto Mario Draghi in quella che è a tutti gli effetti la sua prima conferenza stampa da premier.
Sono stati finanziati contributi a fondo perduto per circa 3 milioni di imprese e professionisti che nel 2020 hanno perso almeno il 30% del fatturato medio mensile rispetto al 2019, secondo cinque fasce di ristoro basate sul fatturato 2019:
Gli aiuti saranno compresi fra un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche, 2.000 euro per le persone giuridiche e un massimo di 150.000 euro per beneficiario Anche le start up potranno accedere ai ristori.
Aumento di 1,5 miliardi del Fondo per l'esonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che nel 2020 hanno subito un calo del reddito superiore al 33% rispetto al 2019.
Fondo da 700 milioni per il sostegno alla filiera della montagna, con una quota destinata ai maestri di sci.
Ulteriori interventi per i settori gravemente colpiti:
Nuovi stanziamenti per il finanziamento del piano vaccinale e per il sistema sanitario, di cui:
Possibilità di realizzare la vaccinazione anche nelle farmacie.
150 milioni di euro aggiuntivi per lo svolgimento di attività extracurriculari volte a favorire il recupero delle competenze di base e promuovere la socialità dei ragazzi
Aumento di 150 milioni del Fondo per il funzionamento delle scuole, per la sicurezza delle scuole e il potenziamento della didattica a distanza
Incremento del Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell'università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e degli enti di ricerca
Sostegno al reddito dei lavoratori:
Blocco dei licenziamenti prorogato fino:
Rifinanziamento del Fondo sociale per occupazione e formazione
Indennità ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello sport
1 miliardo per il rifinanziamento del Reddito di Cittadinanza
1,5 miliardi per l'estensione del Reddito di emergenza, con 3 nuove mensilità
Fondo a tutela dei lavoratori fragili nel settore pubblico e privato
Proroga dei navigator
Incremento delle risorse per il ristoro delle minori entrate: 260 milioni per le Autonomie speciali e 1 miliardo per gli enti territoriali
Ristoro di 250 milioni di euro per le minori entrate dei Comuni relativi all'imposta di soggiorno
Rimborso delle spese sanitarie sostenute dalle Regioni nel 2020 per l'acquisto di dispositivi individuali e di beni sanitari riguardanti l'emergenza
800 milioni di euro aggiuntivi destinati al trasporto pubblico locale
Rinvio di alcuni termini, tra cui lo spostamento al 30 aprile (dal 31 marzo) del termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali
Cancellazione delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010 per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 euro
Definizione agevolata degli avvisi bonari sui periodi di imposta 2017 e 2018 per i soggetti che hanno subito un calo del volume d'affari del 30% rispetto al 2019
Proroga della sospensione delle attività di riscossione coattiva fino al 30 aprile.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Nell'incontro avuto lo scorso 14 aprile con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Sindacato Italiano Balneari (Sib) ha evidenziato la necessità e l'urgenza di avere date certe per l'avvio della stagione balneare al fine di pianificare il complesso ed articolato lavoro di allestimento delle spiagge...
«Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Oggi, a distanza di 14 mesi -, dichiara il...
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». Sono le parole di Giovannantonio Puopolo. Il Presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha...
Una settimana fa, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, intervenendo a Omnibus, aveva affermato: «In Francia si parla del 14 luglio, negli Usa del 4 luglio, il 2 giugno è la nostra festa nazionale e potrebbe essere una data delle riaperture per noi», per poi sottolineare: «Noi stiamo lavorando...