Tu sei qui: Economia e TurismoAziende a rischio fallimento per Covid, Confesercenti: «Governo ha dimenticato di aiutare le PMI nei mutui e nel leasing»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 gennaio 2022 10:52:22
Confesercenti Campania accende i riflettori su alcuni importanti mancanze del Governo sull'appena approvata legge di bilancio. In particolare sono state tagliate fuori da alcuni vitali agevolazioni le PMI.
«Il governo si è completamente dimenticato delle piccole e medie imprese in relazione a mutui, leasing e finanziamenti. Nella nuova legge di bilancio - afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno - ci sono vari bonus ma non c'è traccia di un provvedimento di vitale importanza per migliaia di imprese: la proroga fino al 30 marzo degli impegni presi con le banche. Basti pensare che in Campania sono ben 380mila le attività chiamate a pagare mutui entro il 31 gennaio. Per fare un esempio, nella sola nostra regione ci sono oltre 4.000 autobus turistici di cui il 70% risultano vincolati da finanziamenti con leasing. Dal momento che il turismo è fermo per via della quarta ondata Covid (e non è ancora ripartito dall'inizio della pandemia) è del tutto evidente che gli autovettori abbiano impegnato nella gestione ordinaria, per sopravvivere, quel poco che hanno fatturato negli ultimi due anni. Come è pensabile che oggi quegli stessi imprenditori, in ginocchio da 24 mesi, possano pagare una rata di un finanziamento di un leasing che mediamente oscilla dai € 2.800 ai € 6.000 al mese oltre IVA?».
La questione è molto delicata, moltissime piccole e medie imprese campane e italiane hanno il bilancio in passivo e il Governo, che pure ha prorogato il superbonus per le ristrutturazioni, il supergreen Pass e altri provvedimenti simili, non ha clamorosamente previsto la proroga del pagamento dei debiti con le banche.
«Il Governo- spiega Vincenzo Schiavo - ha pensato a tantissimi bonus e agevolazioni di vario genere che certamente aiutano ma non fanno la differenza per migliaia di imprenditori con l'acqua alla gola. Sono soltanto dei palliativi assolutamente irrisori. Come è possibile che nessuno ha pensato di far slittare la scadenza con le banche evitando così che a fine gennaio si allunghi la lista delle segnalazioni, per debiti, nella Crif e nella Cerved? Confesercenti chiede con forza che lo Stato intervenga in fretta sospendendo leasing e mutui per le imprese o migliaia di aziende saranno costrette a fallire. E' necessario - incalza Schiavo - provvedere immediatamente su tre fronti. Innanzitutto occorre che lo Stato sospenda il pagamento delle aziende verso le banche per finanziamenti a breve e a lungo termine. In seconda analisi, quando l'economia realmente ripartirà, bisogna trasformare i finanziamenti concessi alle imprese su 5 anni in finanziamenti pagabili in 15 anni. La chiusura dei leasing, prevista in due anni, devono essere allungata a 10 anni, perché nessuno in Italia sta incassando più dal 2019, fatta eccezione per aziende alimentari e farmacie. Il mondo del turismo è in ginocchio, così come quello del trasporto, per non parlare del commercio. Di tutto questo il governo Nazionale ne sta tenendo conto? Bisogna fermare l'emorragia, altrimenti i fallimenti saranno tantissimi e il disastro economico sarà dietro l'angolo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108810104
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...