Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giuseppe sposo di M.V.

Date rapide

Oggi: 19 marzo

Ieri: 18 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBlack Friday, Confesercenti Campania: «440 milioni di introiti ma incassi sottratti al Natale»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Black Friday, Confesercenti Campania, introiti

Black Friday, Confesercenti Campania: «440 milioni di introiti ma incassi sottratti al Natale»

Il presidente Vincenzo Schiavo: “Cifre importanti che però arricchiscono soprattutto le piattaforme online, i negozi sotto casa sono penalizzati. Queste promozioni andrebbero regolamentate”

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 16:18:48

Dal Black Friday oltre 440 milioni di fatturato per le 55mila imprese campane che vi hanno aderito. Sono le stime che il centro studi di Confesercenti Campania, elaborando il sondaggio condotto su scala nazionale da Confesercenti con IPSOS. Un introito importante ma che al tempo stesso danneggia le attività commerciali di vicinato.
I dati delle stime sono chiari: in Campania sono 55.750 le imprese che hanno aderito al Black Friday, in programma sino al 27 novembre prossimo. Il giro d'affari è di oltre 442 milioni di euro, con 2.3 milioni di consumatori della nostra regione che ha espresso intenzione di acquisto in questi giorni. La spesa pro capite prevista per l'intera nostra regione è di 187 euro, ovvero circa il 15% in meno della media Nazionale (216 euro) ma un +4% rispetto a quella del Meridione.

I dati di Napoli e provincia sono, al solito trainanti: 29.570 le imprese partenopee aderenti, 278 milioni il fatturato per la spesa assicurata da 1.4 milioni di consumatori con una stima di spesa pro capite che sale a 195 euro.

"Noi di Confesercenti Campania rileviamo - commenta Vincenzo Schiavo, presidente regionale e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - che, al netto delle cifre importanti che vengono introitate dalle nostre attività commerciali, ci preme sottolineare che si tratta però di incassi che verranno sottratti agli investimenti per i regali di Natale. Inoltre, gran parte di questi soldi circoleranno sulle piattaforme online, il che significa che dal punto di vista fiscale l'indotto premierà paesi diversi dalla nostra Italia. La tendenza a spendere maggiormente sul web amplifica la concorrenza alle nostre attività sottocasa. Da tempo invitiamo i consumatori a preferire i nostri negozi e spingiamo affinchè queste opportunità di promozione e di scontistica, proposte in momenti diversi dai saldi, siano regolamentate, in modo da garantire criteri che consentano alle nostre piccole imprese di sopravvivere e modalità uguali per tutte le attività commerciali, online e offline. Diversamente le grandi industrie e i grandi marchi divoreranno le piccole imprese, che non eguaglieranno mai il loro volume di affari, con la conseguenza che le nostre aziende decurteranno parte dei propri utili che avrebbero incassato, pienamente, a Natale e che, dunque, non incasseranno più".

 

PRODOTTI. Secondo le stime di Confesercenti anche in Campania circa il 70% dei consumatori intende spendere in particolare nel primo giorno di Black Friday, ovvero nella giornata odierna, anche se qualcuno ha approfittato degli sconti partiti già da qualche giorno. Il 49% della spesa verrà investito sulla moda (abbigliamento e scarpe), un altro 48% andrà investito per acquistare elettrodomestici. A seguire prodotti di bellezza, articoli per la casa e mobili. Nella nostra regione a spendere saranno più uomini (60%) che donne (40%), con la fascia di età tra i 35 e i 65 anni più dedita all'acquisto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Black Friday, Confesercenti Campania: «440 milioni di introiti ma incassi sottratti al Natale»<br />&copy; Foto da Pexels Black Friday, Confesercenti Campania: «440 milioni di introiti ma incassi sottratti al Natale» © Foto da Pexels

rank: 10957104

Economia e Turismo

Cilento Autentico DMO e BMT Napoli insieme per l’Educational Tour: buyer internazionali affascinati dall’autenticità del Cilento Grande

Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...

Il Cilento brilla alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli

Il fascino autentico del Cilento brilla alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT), una delle principali fiere di settore in Italia. Fin dall'apertura dell'evento, lo stand di Cilento Autentico DMO è stato un punto di riferimento per tour operator e buyer internazionali, confermando la crescente...

Salerno, 13-14 marzo il VIII Congresso FAI CISL Campania "Alimenta il Futuro"

Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale...

ASI Salerno dà il via all'Hub del Freddo: un distretto agro-industriale con oltre 250 posti di lavoro e 20 milioni di investimenti privati

Si è tenuta, presso la sede del Consorzio ASI Salerno, la conferenza stampa dedicata al progetto "Hub del Freddo: opportunità di sviluppo per il territorio". L'iniziativa mira a soddisfare le esigenze delle aziende agroalimentari della provincia di Salerno, con un focus particolare sulla Piana del Sele....

ACI Salerno e ACI per favorire e valorizzare il turismo

L'Automobile Club Salerno e l'Automobile Club d'Italia presenti alla XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, un appuntamento di rilievo internazionale che valorizza il patrimonio culturale e storico del Mediterraneo. "E' un'occasione meravigliosa di incontro con gli operatori...