Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCOMMERCIALISTI: “INDEBITAMENTO, CRESCE L’ALLARME”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Il convegno tenutosi ieri a Salerno con professionisti da tutta Italia

COMMERCIALISTI: “INDEBITAMENTO, CRESCE L’ALLARME”

Aumentano i rischi per le famiglie italiane. Il dato è emerso in occasione dell’evento promosso dall’Ordine presieduto da Salvatore Giordano

Inserito da (admin), sabato 21 settembre 2019 10:12:23

Da Milano a Salerno, la massa debitoria complessiva in Italia è in progressivo aumento e penalizza soprattutto le famiglie. Il dato è emerso nel corso dell'incontro su "Il Sovraindebitamento: Aspetti sociali ed economici" organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno presieduto da Salvatore Giordano, presso il Salone degli Stemmi della Curia Arcivescovile.

Un rischio in aumento in tutte le fasce della popolazione, professionisti inclusi.

"Il nostro ruolo va al di là dell'aspetto contabile", ha rimarcato il presidente Salvatore Giordano nei suoi saluti introduttivi. "Ascoltiamo quotidianamente i problemi dei cittadini e cerchiamo di stare vicino a quanti vivono situazioni più problematiche. Il dato è ancor più preoccupante alla luce del fatto che le difficoltà economiche della crisi non risparmiano nessuno, neanche la nostra categoria".

"Il mondo ci percepisce come esattori delle tasse ma non è così - ha evidenziato il Consigliere nazionale CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie e Metodi ADR Valeria Giancola - e quel che è peggio che il sovraindebitamento ha colpito anche alcuni di noi, professionisti sempre più sfiduciati e per giunta bistrattati dal legislatore. Basti pensare al fatto che nel Codice della Crisi di impresa si è dimenticato del nostro lavoro e si prevede un compenso a seconda dell'esito della procedura. Un punto che confidiamo sarà rivisto nei regolamenti correttivi annunciati per inizio del prossimo anno".

"In Germania si esdebitano circa 100mila posizioni all'anno, in Italia si contano sulle dita di una mano", ha rimarcato Giuseppe Tedesco Consigliere nazionale del CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie e Metodi ADR che insieme alla collega Valeria Giancola ha annunciato le proposte di modifica indicate dal Consiglio Nazionale.

Tante e diverse le annotazioni negative sulla legge n. 3 del 2012, che avrebbe dovuto calmierare le situazioni di insolvenza e dare una via di uscita ai cittadini in sofferenza debitoria.

"La procedura prevale sulla ratio - ha evidenziato Marcella Caradonna, Presidente dell'ODCEC di Milano - con la conseguenza che la legge non ha avuto l'impatto sociale atteso. Usura e suicidi per debiti sono in crescita. E non vedo armonia con le norme del nuovo Codice della Crisi di impresa".

"Con questa legge si vuole dare una seconda chance, ma resta tale solo sulla carta se non vengono apportati degli accorgimenti, come bloccare le segnalazioni dei nominativi nella lista rischio delle banche", ha rimarcato Felice Ruscetta Presidente Comitato Direttivo A.D.R. Commercialisti. Un fatto che spesso determina la rinuncia a ricorrere a questo strumento, come ha ricordato Antonio Darino Consigliere dell'ODCEC Salerno delegato all'Organismo di Composizione della Crisi nel raccontare come in molti casi i salernitani che si sono rivolti all'Organismo hanno poi rinunciato a procedere con l'istanza perché non in grado poter ottemperare al rientro dei debiti.

I lavori del convegno, nell'ambito dell'evento "Nel solco di San Matteo, il ruolo del Commercialista nel sociale", si sono aperti di mattina con i saluti introduttivi di S.E.R. Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno Danilo Petrucelli, dell'Assessore al Bilancio e Sviluppo del Comune di Salerno Luigi Della Greca, del Consigliere della Provincia di Salerno Paki Memoli, del Presidente della Terza Sezione Tribunale di Salerno Giorgio Jachia.

Alla Tavola Rotonda hanno inoltre portato il proprio contributo Marco Carbone, Consigliere ODCEC Roma, Antonio Bianchi professore presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Elbano De Nuccio Presidente ODCEC Bari, Giuseppe Crescitelli Presidente ODCEC Torre Annunziata e Coordinatore degli ODCEC della Campania e i Consiglieri Nazionali Giorgio Luchetta e Francesco Muraca.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10598101

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...