Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoConfcommercio Campania contro De Luca: «No a un nuovo lockdown»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 settembre 2020 14:31:40
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 14:31:40
Confcommercio Campania contro il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, in caso quest'ultimo decidesse di chiudere nuovamente le attività commerciali.
«Le dichiarazioni del presidente De Luca su nuove possibili chiusure delle attività commerciali per arginare il diffondersi dell'epidemia di contagi da Covid19 - spiegano i presidenti di Napoli, Caserta e Salerno Carla Della Corte, Lucio Sindaco e Giuseppe Gagliano - stanno generando non poche ansie tra gli operatori del settore che temono gli effetti nefasti di un secondo lockdown. Un'ipotesi che va assolutamente scongiurata. Le serrate di marzo, i ritardi nell'erogazione degli ammortizzatori sociali, le difficoltà per ottenere prestiti dalle banche hanno segnato infatti in modo incontrovertibile il destino economico di tante famiglie e messo in ginocchio migliaia di attività che ora guardano con forte preoccupazione alle misure paventate dalla Regione».
«Pur condividendo la necessità di una politica di rigore nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e del distanziamento sociale - fanno notare i vertici di Confcommercio - riteniamo che una possibile nuova chiusura sia da evitare perché innescherebbe effetti devastanti sull'economia della regione e in particolare sul commercio, sul turismo e sui servizi. Non si possono infatti penalizzare attività già duramente provate che rischierebbero questa volta di non sopravvivere. Auspichiamo pertanto che l'ipotesi di un nuovo lockdown non venga assolutamente presa in considerazione, e nel caso in cui le condizioni sanitarie dovessero renderlo inevitabile bisognerà trovare strumenti di compensazione economica adeguati ad evitare un'altra ecatombe economica per le aziende. Sarebbe inaccettabile scaricare ancora una volta sugli imprenditori i costi della pandemia».
«Attendiamo una convocazione in Regione prima dell'adozione di qualsiasi decisione - concludono - per un confronto costruttivo sulle modalità e i tempi di intervento. Ma anche per affrontare insieme una serie di questioni di primaria importanza quali la necessità di tempi di risposta più brevi dalle Asl in merito ai risultati dei tamponi. Inaccettabile che un imprenditore, potenzialmente a rischio perché in contatto con un contagiato, debba attendere anche tre giorni per l'esito dell'esame. Con tutte le conseguenze che ne derivano per l'attività aziendale. Ventiquattro ore, questo il termine massimo entro il quale l'azienda sanitaria dovrebbe, a nostro avviso, comunicare il responso del tampone. Altrettanto prioritaria la vicenda dei controlli da parte delle forze dell'ordine. Controlli che vanno intensificati e potenziati su tutto il territorio regionale per garantire il rispetto delle misure anti Covid: dall'utilizzo delle mascherine al divieto degli assembramenti. Invitiamo infine anche i nostri iscritti al senso di responsabilità. Gli imprenditori devono dare l'esempio ed essere rigorosi nella gestione delle attività assicurando gli interventi di sanificazione dei locali, adottando tutte le misure utili a garantire il distanziamento e monitorando i clienti affinché tutti indossino la mascherina».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fin da quando, la settimana scorsa, il governatore della Campania Vincenzo De Luca aveva annunciato l'introduzione di una tessera di avvenuta vaccinazione, si è instaurata una polemica incentrata sulla costituzionalità o meno di tale iniziativa. «È chiaro che rispetteremo tutte le regole della privacy.Non...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...
«Tanti quando hanno avuto il reddito di cittadinanza mi hanno scritto, Presidente la ringrazio, ho potuto mangiare per la prima volta una bistecca, erano anni che non la mangiavo». La frase pronunciata oggi dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa di fine anno, in diretta da Villa Madama, sta...