Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoDe Luca contro il reddito di cittadinanza: «Ecco perché non si trovano più camerieri!»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

De Luca, Campania, lavoro, reddito, cittadinanza, cameriere, stagionali, prodotto interno lordo

De Luca contro il reddito di cittadinanza: «Ecco perché non si trovano più camerieri!»

«Uno dei risultati del reddito di cittadinanza è il fatto che non si trovano più persone disposte a fare il cameriere. Se tu mi dai 700 euro al mese e mi faccio qualche doppio lavoro in nero, non ho interesse a fare sacrifici per lavori impegnativi»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 maggio 2021 15:19:10

«Uno dei risultati del reddito di cittadinanza è il fatto che non si trovano più persone disposte a fare il cameriere. Se tu mi dai 700 euro al mese e mi faccio qualche doppio lavoro in nero, non ho interesse a fare sacrifici per lavori impegnativi».

A dirlo è il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella consueta diretta del venerdì pomeriggio.

«Si sono create delle anomalie che finiscono per danneggiare l'economia del nostro paese. Noi abbiamo il dovere di garantire un reddito a chi non ce la fa, ma dobbiamo evitare il paradosso di non avere più personale per i lavori stagionali», ha aggiunto.

«Secondo le previsioni - ha spiegato De Luca - l'Italia nel 2022 sarà l'unico paese d'Europa che non avrà recuperato il livello di prodotto interno lordo del 2019. Vent'anni fa avevamo un reddito pro capite che era l'82,6 % rispetto a quello di un cittadino tedesco. Adesso il reddito di un cittadino italiano rispetto a un tedesco è del 67,6%. Questi dati ci dicono che l'Italia continua a scivolare in basso e, se non riusciamo a produrre ricchezza, nel giro di cinque o sette anni, cominceremo ad avere difficoltà a pagare i grandi servizi di civiltà: scuola, trasporto, sanità pubblica...».

Il Governatore ha accusato, infine, il Governo nazionale di bloccare le assunzioni del concorsone campano: «Quello della Regione Campania è l'unico concorso rigoroso e serio, con due prove scritte, che si sia fatto in Italia. Assurdo che questi giovani dopo aver fatto due prove e la formazione, debbano perdere ancora tempo anziché iniziare a lavorare. Questa è l'Italia di oggi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105234107

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...