Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoEnrico Mentana contro il premier: «Conte elogia il reddito di cittadinanza, ma quanto lavoro ha portato?»
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 30 dicembre 2020 19:03:52
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 dicembre 2020 19:03:52
«Tanti quando hanno avuto il reddito di cittadinanza mi hanno scritto, Presidente la ringrazio, ho potuto mangiare per la prima volta una bistecca, erano anni che non la mangiavo».
La frase pronunciata oggi dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa di fine anno, in diretta da Villa Madama, sta facendo discutere.
Un affondo durissimo, ad esempio, quello di Enrico Mentana, nei confronti del premier, proprio in merito al reddito di cittadinanza, che definisce emblema dei fallimenti del governo.
«Nessun accenno a lettere di persone che ringraziavano per aver poi trovato un lavoro. Quella legge, non dimentichiamolo votata insieme a Salvini, nello scambio con l'altrettanto onerosa quota 100, quanti posti ha permesso di creare? Quanto è costata ai contribuenti?», ha esordito il giornalista, nel commentare la dichiarazione del Premier.
E poi ha aggiunto: «Ormai affondiamo, tra governi gialloverdi e giallorossi, in un oceano di sovvenzioni improduttive, bonus e ristori. Ma quel che è intollerabile, in Conte, nei suoi predecessori e nei suoi soci di turno in maggioranza, è l'artifizio narrativo per cui tutte queste sono generose elargizioni dall'alto».
«Sono soldi di chi paga le tasse, sono soldi prestati allo stato dai sottoscrittori dei titoli del tesoro, dalla Bce o dall'Unione Europea, sono soldi che non il governo o il parlamento restituiranno ai vari creditori, ma i futuri contribuenti: proprio quei giovani vergognosamente trascurati da ogni bonus, da ogni ristoro, da ogni manovra, compresa quella diventata legge oggi, un albero della cuccagna clientelare che tutti i gruppi parlamentari hanno allegramente contribuito a disegnare. Complimenti», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fin da quando, la settimana scorsa, il governatore della Campania Vincenzo De Luca aveva annunciato l'introduzione di una tessera di avvenuta vaccinazione, si è instaurata una polemica incentrata sulla costituzionalità o meno di tale iniziativa. «È chiaro che rispetteremo tutte le regole della privacy.Non...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...
«Siamo giunti al termine di quest'anno attraversando una crisi pandemica che ha sconvolto la nostra economia e società e ancora non dobbiamo abbassare la soglia di attenzione, ma proprio quest'anno si è mostrato con chiarezza il ruolo della filiera a agricola e agroalimentare. Voi siete un asse portante...