Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoFondi comunitari, De Luca: «Ultimo treno per riportare l’Italia tra i paesi avanzati. Al Governo smettano di litigare!»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 4 dicembre 2020 17:18:08
Ultimo aggiornamento venerdì 4 dicembre 2020 17:18:08
«Il Covid passa, ma dobbiamo parlare di lavoro, economia, tranquillità delle famiglie. Mentre il Governo litiga, in Giunta regionale abbiamo approvato un "Progetto Campania" basato su 5 obiettivi».
Ad annunciarlo, dopo un riepilogo sulla situazione sanitaria, è stato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella consueta diretta del venerdì.
Questi i cinque obiettivi del "Progetto Campania":
«II presupposto di tutto - spiega De Luca - è rappresentato dal problema finanziario: dobbiamo essere pronti a utilizzare tutti i fondi europei e io mi auguro che la manfrina sui fondi comunitari abbia termine. Da parte nostra, ci stiamo preparando con un parco progetti subito finanziabile. Per marzo avremo un nuovo piano 21-27 dei fondi europei per la Regione Campania».
«L'altro presupposto per realizzare il "Progetto Campania" - aggiunge il governatore - è il rapporto con il Governo nazionale: abbiamo un contenzioso aperto con il Ministero dell'Economia: paghiamo rate di mutui fatti per recuperare i danni perpetrati alla sanità dalle scorse amministrazioni. Questi tassi di interesse sono usurari: dal 2 al 5%. Un problema indegno di un paese civile».
«Questo è l'ultimo treno che dobbiamo prendere per riportare l'Italia nel novero dei paesi avanzati del mondo. In queste condizioni tra cinque anni non avremo più le risorse per pagare i grandi servizi di civiltà. Eppure anziché fare squadra, le classi dirigenti dimostrano povertà e vigliaccheria», chiosa.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Dopo 14 mesi di inattività con conseguente calo del fatturato del 90% non possiamo tollerare la totale mancanza di considerazione per il nostro settore da parte del governo. La stagione dei matrimoni è alle porte: non avere ancora una data per la ripartenza significa bruciare mesi di lavoro che rappresentano...
Nell'incontro avuto lo scorso 14 aprile con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Sindacato Italiano Balneari (Sib) ha evidenziato la necessità e l'urgenza di avere date certe per l'avvio della stagione balneare al fine di pianificare il complesso ed articolato lavoro di allestimento delle spiagge...
«Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Oggi, a distanza di 14 mesi -, dichiara il...
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». Sono le parole di Giovannantonio Puopolo. Il Presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno ha...