Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania un’estate senza spiagge libere, mentre i titolari dei lidi chiedono di escludere plexiglass
Inserito da (Maria Abate), venerdì 17 aprile 2020 11:22:58
«È inquietante l’idea del plexiglass in spiaggia. Chi si mette dentro un box da cui uscirebbe cotto dopo un’ora lì dentro?». Al presidente del Veneto, Luca Zaia, non è piaciuta la proposta avanzata da alcune aziende di garantire il distanziamento sociale anti-contagio da coronavirus anche al mare. Il governatore leghista si è tuttavia detto fiducioso sulla possibilità di salvare la stagione balneare nonostante la pandemia in corso.
Della stessa idea sembra essere il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ieri si è riunito con i rappresentanti dell’Associazione Costruttori (cui seguirà un'ulteriore consultazione lunedì con il comparto edile dell’artigianato), quindi dei balneatori e dei cantieri navali.
In sostanza, si va verso rigidi protocolli per gli stabilimenti balneari e verso la chiusura degli accessi alle spiagge libere. Gli esiti della riunione sono stati illustrati da Valentino Di Giacomo sul quotidiano Il Mattino. La decisione deriva dalla quasi impossibilità di far rispettare distanze di sicurezza nelle spiagge libere, mentre gli stabilimenti balneari, per mantenere le autorizzazioni ed essere attivi la prossima estate, saranno costretti ad osservare regole rigide per l'accesso dei bagnanti alle strutture.
Per questo motivo, da oggi partirà in Regione Campania una conferenza dei servizi che dovrà stabilire le linee-guida del cosiddetto 'piano spiagge', da far partire già dal 4 maggio nel caso in cui il 'lockdown' venisse allentato. Nella lettera firmata dai titolari degli stabilimenti balneari si chiede di escludere le strutture in plexiglass. Le misure di sicurezza che andrebbero fatte rispettare sarebbero: una distanza minima interpersonale di due metri, la sanificazione frequente di bagni, docce e lettini. Misure che i balneatori sono ben disposti ad accettare per scongiurare la perdita di 100mila posti di lavoro nella sola Campania.
«Sono stati confronti utilissimi - ha dichiarato il Governatore – e va sottolineato con soddisfazione lo spirito di collaborazione e di responsabilità manifestato da tutti. Continueremo a raccogliere indicazioni e a seguire la linea annunciata, sul doppio binario che dovrà unire alla ripartenza le indispensabili garanzie sanitarie per tutti».
Leggi anche:
«Andremo al mare quest'estate», e le aziende lavorano per rispondere all’annuncio della Bonaccorsi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108521104
Dopo le recenti ricostruzioni di stampa che ipotizzano presunti legami con pratiche irregolari, Confagricoltura Campania prende le distanze da ogni forma di illecito. L'organizzazione ribadisce il proprio impegno per la trasparenza nei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e si dice pronta a collaborare...
Una vera e propria ondata di turisti ha invaso nella mattinata di domenica il Terminal Crociere Zaha Hadid del porto di Salerno, dove oltre 3.500 passeggeri sono sbarcati dalla nave Voyager of the Seas della compagnia Royal Caribbean. L'arrivo dell'imponente nave da crociera - considerata una delle più...
Giornate di intenso traffico crocieristico al porto di Salerno, che continua a registrare scali di rilievo internazionale al Molo Manfredi. Dopo la Emerald Sakara, approdata lunedì 13 maggio, e la Bolette della compagnia Fred Olsen Cruise Lines, che ieri - 14 maggio - ha attraccato al Terminal Crociere...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...