Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'europarlamentare Vuolo (Lega) chiede chiarezza alla Commissione sul futuro dell'aeroporto di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Aeroporto, Salerno, futuro, interrogazione

L'europarlamentare Vuolo (Lega) chiede chiarezza alla Commissione sul futuro dell'aeroporto di Salerno

«Quante e quali infrastrutture potranno essere inserite nelle prossima rivisitazione del corridoio viario Ten-T “Scandinavo-Mediterraneo”?». Questo il quesito posto da Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, alla Commissione europea nel corso dell’ultima riunione della Commissione Trasporti e Turismo

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 24 giugno 2020 12:35:44

«Quante e quali infrastrutture potranno essere inserite nelle prossima rivisitazione del corridoio viario Ten-T "Scandinavo-Mediterraneo"?». Questo il quesito posto da Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, alla Commissione europea nel corso dell'ultima riunione della Commissione Trasporti e Turismo.

«Entro la fine del 2020, scopriremo quali saranno i criteri utili per legittimare l'ingresso di una strada, porto o scalo aereo ovvero quelle opere periferiche nate grazie agli ingenti investimenti europei generati dalla creazione dei corridoi Ten-T», spiega la Vuolo.

La richiesta dell'europarlamentare nasce dall'esigenza di scongiurare il proliferare di opere nate come strategiche e diventate mere "cattedrali nel deserto". Allo stesso modo, sapere oggi su quali strutture puntare significherà nient'altro che investire con decisione sul completamento delle opere fino ad oggi rimaste incompiute. E' importante sottolineare quanto riferito da Herald Ruijters, Direttore Dg Move della Commissione europea, responsabile degli investimenti nel settore trasporti: nessun finanziamento possibile per le opere ancora non completate.

Non a caso, ad inizio 2020, la Vuolo aveva interpellato la Commissaria Adina Valean sulla questione dell'aeroporto di Salerno. All'epoca la Commissaria aveva risposto che l'aeroporto di Salerno "non raggiunge le soglie in termini di volume del traffico merci o di quello passeggeri, oltre a non poter essere incluso nella rete Ten-T per ragioni di accessibilità, data la sua vicinanza a Napoli". Una risposta però che diede fastidio a qualche esponente della Giunta regionale campana che, a poche ore dalla risposta della Commissaria, si è affrettato a smentire il tutto. Ancora oggi, spiega la Vuolo, non se ne capisce il motivo.

«L'azionista di maggioranza di Gesac (società proprietaria degli scali aeroportuali di Napoli e Salerno) ha facoltà di operare con fondi diversi da quelli europei, ma il mio obiettivo resta quello di comprendere come poter ridare dignità e ricchezze al nostro Sud usando fondi che l'Italia, in quanto come Paese componente dell'Unione ne ha di diritto. Il mio approccio inclusivo e di donna del popolo ha dato fastidio a qualcuno che, con tutta probabilità, ha dimenticato che cercare il bene del proprio territorio prescinde dal colore politico. Da conterranei - commenta infine l'europarlamentare di Pagani - oltreché concittadini, mi avrebbe fatto piacere una telefonata dal Presidente della Commissione Trasporti della Campania. Lo scalo salernitano, così come tutte le infrastrutture utili a migliorare i collegamenti per il nostro Meridione devono essere prioritari. Io resto dell'idea che sapere in anticipo su quali opere puntare, ci farebbe risparmiare tempo e denari. Continuerò a lavorare con forza e convinzione verso questa direzione».

 

Leggi anche:

Stop a lavori per aeroporto Salerno-Costa D'Amalfi, Tar accoglie ricorso cittadini

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10225109

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...