Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Occorre turismo emozionale», Gianfranco Ferrigno (Claai) incontra amministratori provincia di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Turismo, Salerno, Claai

«Occorre turismo emozionale», Gianfranco Ferrigno (Claai) incontra amministratori provincia di Salerno

«Dobbiamo trasformare il visitatore occasionale in un cliente del nostro territorio, bisogna essere in grado di offrire un turismo di tipo emozionale, sulla base del quale molte zone sono riuscite a ricostruire una rete turistica». Con queste parole il presidente della Claai Gianfranco Ferrigno ha introdotto l'incontro tenutosi martedì mattina presso la sede salernitana della Camera di Commercio

Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 febbraio 2020 10:37:03

Di Andrea Bignardi (tratto da "L'Ora di Cronache" del 06.02.2020)

«Dobbiamo trasformare il visitatore occasionale in un cliente del nostro territorio, bisogna essere in grado di offrire un turismo di tipo emozionale, sulla base del quale molte zone sono riuscite a ricostruire una rete turistica». Con queste parole il presidente della Claai Gianfranco Ferrigno ha introdotto l'incontro tenutosi martedì mattina presso la sede salernitana della Camera di Commercio. Una mattinata informale, alla presenza dei sindaci della provincia aperti al nuovo orizzonte delle de.Co, con la quale sono state poste le basi per la realizzazione di una rete turistica basata sulla valorizzazione dei prodotti a denominazione comunale. Obiettivo della Claai è dunque quello di creare, nel breve periodo, un sistema turistico non competitivo ma aggregativo, che sarà la base del percorso di promozione del territorio fondato sul marchio a denominazione comunale.

«Il nostro scopo - ha aggiunto Ferrigno - dev'essere dunque quello di guidare i comuni aderenti che avranno un ruolo strategico nell'organizzazione dell'accoglienza dei tanti turisti che scopriranno luoghi ed aspetti inediti del territorio salernitano, in una chiave diametralmente opposta, narrativa, capace di coinvolgere umanamente oltre che economicamente gli ospiti ed i visitatori».

Magari seguendo l'esempio di quanto sta accadendo in realtà del salernitano come Campagna, Felitto e Valva, dove la matassa, il fusillo e la taratella stanno diventando il fulcro di un progetto complessivo di valorizzazione del territorio. Ha portato il suo contributo all'iniziativa anche una delegazione di ristoratori e chef provenienti dalla provincia di Salerno, che si impegneranno ad introdurre i prodotti de.Co all'interno della propria offerta enogastronomica.

«Il ruolo della Camera di Commercio sarà invece - ha assicurato il dirigente dell'organizzazione Ciro Di Leva - quello di monitorare l'efficacia del progetto, dal quale potranno venir fuori anche indicazioni per aggiornarlo ed eventualmente migliorare i flussi turistici e la qualità della ricettività».

Sono stati presenti, tra gli altri, il primo cittadino di Campagna Roberto Monaco e quello di Valva Vito Falcone, il vicesindaco di Perdifumo Mariarosaria Malandrino, l'assessore del comune di Padula Giuseppe Comuniello, il vice sindaco di Perdifumo Mariarosaria Malandrino, Daniele Gnazzo in rappresentanza del comune di Felitto, il membro della giunta camerale Sergio Casola e Gaetano Ricco, consigliere camerale che ha proposto le de.Co nelle linee di programma dell'organizzazione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10268106

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...