Tu sei qui: Economia e TurismoPic-Picentini Itinerari Comuni: dal 5 dicembre al 31 gennaio a Pontecagnano Faiano
Inserito da (Admin), lunedì 28 novembre 2022 15:25:37
Il Comune di Pontecagnano Faiano aderisce al progetto Pic-Picentini Itinerari Comuni.
Insieme ai vicini Montecorvino Rovella, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, San Mango Piemonte e Giffoni Valle Piana, l'ente guidato da Giuseppe Lanzara farà proprio l'obiettivo di potenziare la promozione turistica attraverso una serie di eventi incentrati sulla conoscenza dei luoghi simbolo della zona, sull'intrattenimento e sulla buona cucina.
L'iniziativa si inserisce nella più ampia programmazione del POC Campania e vanta la collaborazione delle associazioni Artéclaté, Paesaggi Narranti, Pontecagnano C'entro e Legambiente Circolo Occhi Verdi.
Gli eventi previsti nell'arco temporale che va dal 5 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023 prevederanno la presentazione di un percorso urbano "InCielo e InSerra", alla scoperta di oltre 30 opere dello street artist InSerra, e si intreccerà con il progetto "Arte Bianca" delle pizzerie del territorio. In pratica, il visitatore potrà usufruire di una mostra permanente, dalla quale emergeranno spunti di riflessione di natura politica, sociale e/o religiosa.
Un coacervo di possibilità, di gusti, di tradizioni e di incontri, insomma, per dare vita ad una rassegna che punta a valorizzare un'area ricca di bellezza e talento. Non ultimo, quello degli artisti che si esibiranno nelle 16 date pensate per allietare i partecipanti:
Inoltre, nell'ambito del progetto, presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera si svolgeranno incontri con gli autori: 6 dicembre, ore 21:00, Trio Malinconico con Diego De Silva, Stefano Giuliano, Aldo Vigorito; 12 dicembre, ore 20:30, Massimo Germini presenta il libro CANZONI di Roberto Vecchioni; 13 dicembre, ore 17:30, Domenico Rea "L'universo mangereccio del presepe ed altri scritti natalizi" a cura di Alessandro Basso; 15 dicembre, ore 20:30, Massimo Venturiello presenta il reading teatrale "La prima indagine di Montalbano".
Nella stessa sede si terranno anche le serate jazz ed in musica: 14 dicembre, ore 20:30, Maria Pia De Vito presenta Dreamers; 16 dicembre, ore 18:30, "Natale in Harmonia" a cura di Antonella e Luisiana De Chiara; 19 dicembre, dalle 11:00 alle 22:00 assaggi, convegni e musica; 20 dicembre ore 20:00, "Canto per te, Natale" di Genni Criscuolo; 27 dicembre, ore 20:30, Guglielmo Santimone Trio, guest Nico Gori;
Infine, dal giorno 8 dicembre fino all'8 gennaio, sarà allestita la galleria d'arte diffusa nelle vetrine della città sul tema del Natale dal titolo "Quanno nascette Ninno".
"Un cartellone di eventi che rende giustizia al nostro territorio, alle sue tipicità, alla nostra voglia di tornare in strada, nei luoghi della cultura e della ristorazione. Non possiamo che essere soddisfatti di un lavoro che premia l'intero comprensorio e gli concede nuove opportunità per essere conosciuto ed apprezzato. Sarà un Natale all'insegna del ritrovo e della serenità, immerso in un'atmosfera artistica e gastronomica. Naturalmente, l'invito resta quello di partecipare, di farsi sentire, di vivere ogni singolo momento nella consapevolezza che l'arte e la bellezza possono rendere più magiche e belle le nostre vite", ha dichiarato l'Assessora alla Cultura ed al Marketing Territoriale Adele Triggiano.
"Con il progetto Pic- Picentini Itinerari Comuni puntiamo a far veicolare messaggi di speranza, di unione, di approfondimento di tutto un comprensorio che merita di essere apprezzato e riconosciuto. Grazie alla collaborazione con associazioni, artisti e ristoratori, daremo un nuovo slancio ai luoghi ed alle attività, rendendoli protagonisti di un percorso che vuole assecondare tutti i sensi possibili: il gusto, l'olfatto, la vista, l'udito, il tatto. Un tragitto lungo e movimentato, che coinvolgerà le famiglie e le riporterà a vivere la città con interesse e curiosità, anche e soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, ma non solo", ha poi aggiunto il Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10344105
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023. La BMTA, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo, che ha trovato la sua migliore realizzazione dal 2021 nella location del Tabacchificio Cafasso, l’attuale Next...
Dal 16 settembre presso i siti del Parco archeologico di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis e Villa Regina a Boscoreale, prendono il via gli appuntamenti serali della stagione autunnale. Ogni mese un sito diverso, con aperture serali al costo di 6 € (5 € + 1€...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.