Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRegione, campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” fa tappa a Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Economia, fondi, Regione

Regione, campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” fa tappa a Salerno

Mercoledì 19 febbraio la campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove”, promossa dalla Regione Campania, fa tappa alla Camera di Commercio di Salerno

Inserito da (Maria Abate), martedì 11 febbraio 2020 08:20:54

Con l'incontro "Strumenti di competitività per le aziende agricole - Come favorire l'accesso alla terra e al credito? Quali strumenti per la gestione del rischio?", in programma martedì 11 febbraio, alle ore 8.30, presso la Camera di Commercio di Avellino (piazza Duomo n. 5), prende il via la campagna d'ascolto "Campania 2020: l'Agricoltura si muove", promossa dalla Regione Campania.

 

"Il confronto e l'ascolto con gli attori del settore primario e del sistema agroalimentare, fortemente voluti dal Presidente De Luca, sono un momento imprescindibile dell'articolato percorso intrapreso da questa Amministrazione per definire un'efficace politica agricola regionale per i prossimi anni - dichiara Nicola Caputo, consigliere delegato del Presidente per l'Agricoltura -. La strategia d'intervento per lo sviluppo rurale, che sarà declinata nel nuovo Psr, dovrà essere più consapevole e condivisa oltre che maggiormente calibrata sulle esigenze dei differenti sistemi agricoli che caratterizzano la Campania".

 

"Ed è per questo motivo - aggiunge Caputo - che abbiamo deciso di organizzare un ciclo di incontri nelle cinque province, grazie al quale ci confronteremo con i protagonisti dei territori su temi di valenza strategica per il futuro della nostra agricoltura. Siamo certi che da questo tour emergeranno proposte e contributi utili alla stesura di un documento programmatico comune, le cui linee guida saranno illustrate nel corso di un evento che si terrà nel mese di marzo".

 

"Questa nuova iniziativa - sottolinea il consigliere Caputo - ha anche un altro, importante obiettivo: delineare le proposte e il ruolo della Campania nella nuova politica agricola nazionale alla luce del Green Deal europeo con cui la Commissione von der Leyen intende mettere in atto un poderoso piano di investimenti per realizzare un'economia climaticamente neutra, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile dal punto di vista ambientale. In particolare, l'agricoltura dovrà garantire una sempre maggiore sicurezza alimentare e ridurre le distanze tra i territori a differente livello di sviluppo, favorendo nuove opportunità per le aree interne a rischio di marginalizzazione. In uno scenario che vede le politiche agricole comunitarie e nazionali prendere forma e consistenza, la Campania deve avere una visione chiara del futuro del settore primario, partendo da una ricognizione puntuale dei futuri fabbisogni dei nostri operatori e territori".

 

La campagna della Regione Campania si articola in cinque incontri tematici, uno per ciascuna provincia. All'incontro dell'11 febbraio ad Avellino, seguiranno i seguenti appuntamenti, tutti con inizio alle ore 8.30:

  • Mercoledì 12 febbraio - Benevento, Camera di Commercio (piazza IV Novembre n. 1)
    Sviluppo locale: il vantaggio dell'identità territoriale - Quale strategia per le aree interne?
  • Lunedì 17 febbraio - Caserta, Camera di Commercio (via Roma n. 75)
    Agricoltura e sostenibilità ambientale - Come affrontare il cambiamento climatico al tempo dell'economia circolare?
  • Mercoledì 19 febbraio - Salerno, Camera di Commercio (via Generale Clark n. 19)
    Competitività e territori - Come rafforzare le filiere, i distretti, le aggregazioni e l'export?
  • Giovedì 27 febbraio - Camera di Commercio (via Sant'Aspreno n. 2, piazza Bovio)
    Agricoltura e innovazione - Quali modelli per il futuro dell'agricoltura campana?

 

Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi sull'apposito form on-line sul portale www.agricoltura.regione.campania.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10737103

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...