Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoRegione, campagna d’ascolto “Campania 2020: l’Agricoltura si muove” fa tappa a Salerno
Scritto da (Maria Abate), martedì 11 febbraio 2020 08:20:54
Ultimo aggiornamento martedì 11 febbraio 2020 08:20:54
Con l'incontro "Strumenti di competitività per le aziende agricole - Come favorire l'accesso alla terra e al credito? Quali strumenti per la gestione del rischio?", in programma martedì 11 febbraio, alle ore 8.30, presso la Camera di Commercio di Avellino (piazza Duomo n. 5), prende il via la campagna d'ascolto "Campania 2020: l'Agricoltura si muove", promossa dalla Regione Campania.
"Il confronto e l'ascolto con gli attori del settore primario e del sistema agroalimentare, fortemente voluti dal Presidente De Luca, sono un momento imprescindibile dell'articolato percorso intrapreso da questa Amministrazione per definire un'efficace politica agricola regionale per i prossimi anni - dichiara Nicola Caputo, consigliere delegato del Presidente per l'Agricoltura -. La strategia d'intervento per lo sviluppo rurale, che sarà declinata nel nuovo Psr, dovrà essere più consapevole e condivisa oltre che maggiormente calibrata sulle esigenze dei differenti sistemi agricoli che caratterizzano la Campania".
"Ed è per questo motivo - aggiunge Caputo - che abbiamo deciso di organizzare un ciclo di incontri nelle cinque province, grazie al quale ci confronteremo con i protagonisti dei territori su temi di valenza strategica per il futuro della nostra agricoltura. Siamo certi che da questo tour emergeranno proposte e contributi utili alla stesura di un documento programmatico comune, le cui linee guida saranno illustrate nel corso di un evento che si terrà nel mese di marzo".
"Questa nuova iniziativa - sottolinea il consigliere Caputo - ha anche un altro, importante obiettivo: delineare le proposte e il ruolo della Campania nella nuova politica agricola nazionale alla luce del Green Deal europeo con cui la Commissione von der Leyen intende mettere in atto un poderoso piano di investimenti per realizzare un'economia climaticamente neutra, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile dal punto di vista ambientale. In particolare, l'agricoltura dovrà garantire una sempre maggiore sicurezza alimentare e ridurre le distanze tra i territori a differente livello di sviluppo, favorendo nuove opportunità per le aree interne a rischio di marginalizzazione. In uno scenario che vede le politiche agricole comunitarie e nazionali prendere forma e consistenza, la Campania deve avere una visione chiara del futuro del settore primario, partendo da una ricognizione puntuale dei futuri fabbisogni dei nostri operatori e territori".
La campagna della Regione Campania si articola in cinque incontri tematici, uno per ciascuna provincia. All'incontro dell'11 febbraio ad Avellino, seguiranno i seguenti appuntamenti, tutti con inizio alle ore 8.30:
Per partecipare agli incontri è necessario registrarsi sull'apposito form on-line sul portale www.agricoltura.regione.campania.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Fin da quando, la settimana scorsa, il governatore della Campania Vincenzo De Luca aveva annunciato l'introduzione di una tessera di avvenuta vaccinazione, si è instaurata una polemica incentrata sulla costituzionalità o meno di tale iniziativa. «È chiaro che rispetteremo tutte le regole della privacy.Non...
Per effetto dell'emergenza epidemiologica, la legge interviene nuovamente sulla sospensione dei termini di scadenza dei titoli di credito disposta in precedenza per il periodo dal 9 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020. Le ultime disposizioni emergenziali estendono la sospensione dei termini al 31 gennaio...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...
«Tanti quando hanno avuto il reddito di cittadinanza mi hanno scritto, Presidente la ringrazio, ho potuto mangiare per la prima volta una bistecca, erano anni che non la mangiavo». La frase pronunciata oggi dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa di fine anno, in diretta da Villa Madama, sta...