Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoRistoranti riaperti di sera? Si vedrà nel nuovo Dpcm. Fipe Confcommercio Salerno: «Ore serali preziose per le attività»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 8 febbraio 2021 11:37:11
Ultimo aggiornamento lunedì 8 febbraio 2021 11:37:11
L'ultimo Dpcm firmato dal premier uscente Giuseppe Conte scadrà il 5 marzo. Ma se il nuovo governo si insedia venerdì, come da prospettive, potrebbe essere emanato prima dei termini un nuovo Dpcm con le restrizioni decise dall'esecutivo di Mario Draghi.
Anche per questo le Regioni sono in pressing sul governo dimissionario per riaprire i ristoranti nelle zone gialle anche la sera, nonostante il parere contrario del Comitato tecnico scientifico, che già il 26 gennaio scorso aveva risposto con cautela alla proposta del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli (M5S).
«Una rimodulazione dei pacchetti di misure potrebbe modificare l'efficacia nella mitigazione del rischio. Naturalmente, si rimanda alle valutazioni del decisore politico, ma andrebbero considerate le diverse tipologie dei pubblici esercizi, distinguendo tra ristoranti e bar», scriveva il coordinatore del Cts Agostino Miozzo.
Tale possibilità - ha sottolineato il Cts - dovrà essere accompagnata dal massimo rigore sull'applicazione delle misure di sicurezza sanitaria: distanziamento di un metro non solo tra i tavoli, ma anche nelle aree di passaggio, l'utilizzo sistematico dei dispositivi di protezione individuale per gli addetti al servizio, l'esposizione di una chiara informativa all'esterno dei locali con l'indicazione della capienza massima.
Intanto, dal distretto provinciale di Fipe Confcommercio Salerno, arrivano le considerazioni del Presidente Giuseppe Gagliano: «È noto che gran parte del fatturato dei pubblici esercizi venga realizzato nelle ore serali. Le imprese sono in piena emergenza economica e hanno bisogno di riprendere a lavorare. Ma per evitare che l'apertura fino a sera per quei locali che possono garantire la sicurezza ai clienti, privilegiando il distanziamento e le sedute ai tavoli, sia solo un passo avanti temporaneo, va assicurato il massimo rigore nel rispetto delle misure. Questa è la posizione che abbiamo sempre rappresentato alle Istituzioni, con cui non è mai venuto meno il confronto».
Ma l'Istituto superiore di sanità rilancia l'allarme: la situazione epidemiologica è in peggioramento, anche a causa delle varianti del Covid ormai diffuse in diverse regioni, con il rischio concreto di un rapido aumento della diffusione del virus. Insomma, staremo a vedere.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Oggi ho incontrato Antonio Ferraioli, neo Presidente di Confindustria Salerno. È stato un confronto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una grande sinergia e una piena unità di intenti sul lavoro futuro per sostenere lo sviluppo del nostro territorio". Così in una nota l'On. Piero De Luca. "Dobbiamo...
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...
Droni e sensori per mettere in campo un grande progetto «di manutenzione preventiva», una biblioteca digitale per «condividere subito le ricerche secondo un modello di archeologia pubblica», il rilancio dei siti cosiddetti minori, da Stabia ad Oplontis e fino a Boscoreale. Ma anche un 'patto col territorio'...
Con la pubblicazione della graduatoria di valutazione dell'avviso Campania Start Up 2020, la Regione Campania dà il via al nuovo strumento di supporto all'imprenditoria innovativa. Significativi i numeri dell'iniziativa: quattrocento proposte progettuali pervenute, duecentocinquanta valutate positivamente,...