Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, a Camerota l’esempio della Costiera Amalfitana per la valorizzazione di quella Cilentana

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Turismo, economia, Camerota, Costiera Amalfitana, Casucci, ripartenza

Turismo, a Camerota l’esempio della Costiera Amalfitana per la valorizzazione di quella Cilentana

È stata occasione di confronto tra le strategie di turismo della Costa Cilentana e quella Amalfitana il convegno tenutosi ieri, 8 aprile, a Marina di Camerota, nella splendida cornice dell’Happy Village

Inserito da (Admin), venerdì 9 aprile 2021 10:58:23

di Massimiliano D'Uva

È stata occasione di confronto tra le strategie di turismo della Costa Cilentana e quella Amalfitana il convegno tenutosi ieri, 8 aprile, a Marina di Camerota, nella splendida cornice dell'Happy Village.

"Turismo: sviluppo e semplificazione" il tema dell'incontro, in cui si è parlato di sburocratizzazione di adempimenti, procedure e autorizzazioni, ma anche di promozione del settore turistico, il primo per importanza nell'economia della Costiera Cilentana.

Dopo i saluti del Sindaco del Comune di Camerota Mario Salvatore Scarpitta e dell'assessore al Turismo Teresa Esposito, sono intervenuti Sandro Legato, Presidente del Consorzio Cilento di Qualità, Felice Merola, Presidente Associazione Albergatori Palinuro, Carlo Giuliani, Distretto Turistico "Cilento, Sele, Tanagro e Vallo di Diano", Pietro Forte, Presidente G.A.L. Casacastra. All'On. Felice Casucci, Assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, le conclusioni. A moderare il giornalista Luigi Martino. Presente in sala a rappresentare gli industriali salernitani, Vito Cinque, Vice Presidente di Confindustria Salerno e manager de "Il San Pietro di Positano".

Camerota - ha illustrato il Primo Cittadino all'apertura dei lavori - con i suoi 27km di spiaggia ha enormi potenzialità, ma soffre delle ricadute del problema dello spopolamento del Cilento, del pessimo stato delle infrastrutture, della crisi della manodopera per eccesso di assistenzialismo, delle strade dissestate, del mancato ingranaggio dell'aeroporto "Salerno-Costa d'Amalfi" a Pontecagnano, delle difficoltà sanitarie, della problematica del rinnovo delle concessioni balneari con i relativi rimbalzi di responsabilità tra Europa, Stato, Regione, comuni, banche.

«C'è bisogno di un progetto turistico condiviso in tutto il Cilento, per vivere un'esperienza a 360 gradi, mettendo in rete le bellezze, la Certosa, le spiagge, la sentieristica. In questo frangente per la ripresa turistica ed economica è di estrema importanza la somministrazione dei vaccini», ha detto Scarpitta.

«La destinazione Camerota - ha proseguito l'assessore Esposito - non è solo mare e spiaggia. Abbiamo creato un ufficio turistico che sta sviluppando un piano di destagionalizzazione, il museo del mare, una piattaforma per migliorare l'offerta turistica, lo sviluppo dei borghi interni, la valorizzazione delle grotte basiliane, tutto per generare flussi in bassa stagione e creare nuova economia. Il mare deve essere solo una componente. Prima, però, bisogna risolvere i problemi atavici delle strade e dell'aeroporto di Pontecagnano. Servono linee guida per mettere a sistema le strutture ricettive e intercettare la domanda. L'azione delle singole strutture non concertate ha un impatto decisamente inferiore rispetto ad un'azione effettuata assieme agli altri e bisogna mettere fine al fenomeno dei b&b e case vacanze non regolamentate».

Nel tracciare un punto dei progressi fatti, Sandro Legato, Presidente del Consorzio Cilento di Qualità, ha dichiarato che la Costiera cilentana ha raggiunto risultati positivi e incoraggianti. Per fare un esempio, nel 2018 Camerota ha contato 794mila presenze, attestandosi terza dopo Sorrento e Napoli città. «Il nostro - ha detto - è un obiettivo molto ambizioso, cerchiamo di mettere in campo azione per migliorare i servizi delle strutture ricettive».

Per il presidente del Distretto Turistico "Cilento, Sele, Tanagro e Vallo di Diano", istituito nel 2016, Carlo Giuliani, è nelle intenzioni la necessità di creare una struttura che coniughi pubblico e privato per riqualificare l'offerta turistica: «Fare impresa oggi - ha dichiarato - è investire la propria vita, da soli non si va da nessuna parte».

Felice Merola, presidente dell'Associazione Albergatori Palinuro, ha invece invocato l'intervento degli enti provinciali del turismo (EPT): «Siamo troppo distanti dall'organismo regionale, urge un ritorno al passato. Manca un interlocutore con gli imprenditori. La bilancia è a sfavore rispetto alla Costiera Amalfitana. Dieci alberghi in costiera fatturano quanto tutta Camerota».

Sulla scia dell'iniziativa sorrentina, il Sindaco di Sapri, Antonio Gentile, ha dichiarato: «Il turismo è un sistema di servizi, credo sia il caso di iniziare con degli Stati generali sul turismo, per avere una visione a medio e lungo termine. La variante Ogliastra Sapri è necessaria per la crescita, l'alta velocità fondamentale per Diano, Salerno, Cilento insieme alle altre opere infrastrutturali».

I sindaci del territorio cilentano hanno poi sviscerato singolarmente le problematiche del turismo e delle infrastrutture che da anni affliggono la provincia sud di Salerno richiedendo parità di trattamento rispetto ad aree maggiormente servite.

«Quando l'aeroporto di Salerno sarà a regime, entro 1 massimo 2 anni, avremo 5 milioni di visitatori», ha dichiarato Franco Picarone, Consigliere Regionale presidente Commissione Bilancio Regione Campania. «La gente - ha aggiunto - si muoverà meno e si muoverà solo per turismo. Bisogna ospitarli in sicurezza, per questo la Regione ha stampato 4milioni di card vaccinali. I vaccini dovranno riessere calibrati ogni anno, non ne usciamo così presto».

A supporto del professor Casucci anche l'ex assessore al Turismo, Corrado Matera, che ha riassunto in un lungo intervento le azioni intraprese dal precedente Governo De Luca e gli interventi necessari al completamento del percorso intrapreso.

Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale ha sottolineato che «il Cilento può rientrare a pieno titolo nelle strategie per la ripartenza del turismo della Regione Campania, anche inserendolo tra le priorità del progetto di immunizzazione dei luoghi turistici».

Nei giorni scorsi, infatti, il Presidente Vincenzo De Luca ha dichiarato di voler procedere con priorità alla campagna vaccinale nelle isole del Golfo di Napoli e in Costiera Amalfitana con l'intento di rilanciare il settore turistico e sostenere chi ha pagato probabilmente il conto più salato dell'emergenza Covid. Per questo, Pellegrino ha chiesto di allargarne la portata anche al Cilento.

 

Foto: Massimiliano D'Uva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102320109

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Lavorare nel turismo culturale: lunedì 14 aprile conferenza del progetto “BeHistory” presso Confindustria Salerno

Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...

Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia

Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...

“Turismo delle Passioni”, 27 marzo a Salerno un seminario con il professor Giancarlo Dall’Ara

Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...