Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Mario martire

Date rapide

Oggi: 19 gennaio

Ieri: 18 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoWorkshop a Cetara: sostenibilità e innovazione per lo sviluppo di Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Economia e Turismo

Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale: elementi cardine per lo sviluppo della penisola Amalfitana e Sorrentina

Workshop a Cetara: sostenibilità e innovazione per lo sviluppo di Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

Fra i relatori molti conferenzieri provenienti dal mondo della ricerca e della ristorazione USA. Il workshop si è inserto all’interno di “Percorsi nel Gusto” l'iniziativa promossa dalla Fondazione Ebris insieme al GAL Approdo di Ulisse e al Museo Vivente della Dieta Mediterranea. Fra i relatori anche Paolo Baldoni CEO di Garbage Group ideatore del “Sistema Pelikan”

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2024 17:52:09

Salerno 11 settembre 2024 - Si è tenuto questa mattina mercoledì 11 settembre alle ore 12.00 presso il Mercato ittico del Comune di Cetara il workshop "Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale: elementi cardine per lo sviluppo della penisola Amalfitana e Sorrentina". Il convegno si è inserito all'interno di "Percorsi nel Gusto", l'iniziativa promossa dalla Fondazione Ebris insieme al GAL Approdo di Ulisse e al Museo Vivente della Dieta Mediterranea che, iniziata il 9 si concluderà negli spazi della Fondazione in via Salvatore De Renzi venerdì 13 settembre.

Tracciabilità della filiera ittica, sostenibilità ambientale, identità locale e innovazione sono stati argomenti portanti della giornata di lavoro che ha visto partecipare come relatori: Fortunato Della Monica Sindaco di Cetara e Presidente GALP "Approdo di Ulisse", Alessio Fasano, Presidente CDA Fondazione Ebris, Gennaro Fiume Direttore GALP "Approdo di Ulisse", Secondo Squizzato Presidente Associazione "Amici delle alici", Kevin Sbraga Chef ristoratore ed hospitality consultant - Dallas, Texas, Luigi Mansi Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS), Ronald E. Kleinman Mass General Hospital - Boston, Paolo Baldoni CEO Garbage Group e Frank Hu Harvard T.H. Chan School of Public Health.

"Un think tank - ha dichiarato Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara e Presidente GALP "Approdo di Ulisse" - importante che ha coinvolto relatori di spessore provenienti anche dal continente americano. Esperienze internazionali a confronto necessarie al fine di posizionare un'identità specifica della nostra filiera ittica all'interno di un sistema globale e complesso".

"E ‘stata una giornata di lavoro molto interessante - ha rimarcato Gennaro Fiume Direttore GALP "Approdo di Ulisse" - che produrrà anche un memorandum che potrà essere presentato ai vari stakeholder sui tavoli istituzionali e del mondo delle imprese. Un documento importate che ha l'obiettivo di lasciare traccia delle riflessioni che scaturite dalla discussione odierna e di poter generare una linea guida o un faro per le politiche di sviluppo nei vari settori di riferimento".

"Il nostro intervento a questo tavola è di natura tecnica - ha concluso Paolo Baldoni CEO di Garbage Group - proprio come le attività che quotidianamente svolgiamo su tanti tratti di mare italiani. Noi abbiamo in Garbage uno strumento operativo unico il "Sistema Pelikan". Battelli e ben 2 sono in forza lungo questo litorale a propulsione elettrica o termica dotati di droni, ROW specializzati in operazioni di disinquinamento in mare, rimozione di rifiuti solidi galleggianti e semisommersi, alghe, schiume e mucillaggini, sostanze oleose e grasse, schiume ed idrocarburi. Un sistema efficiente e sostenibile a dimostrazione che rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, sia funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10362109

Economia e Turismo

ASI Salerno dà il via all'Hub del Freddo: un distretto agro-industriale con oltre 250 posti di lavoro e 20 milioni di investimenti privati

Si è tenuta, presso la sede del Consorzio ASI Salerno, la conferenza stampa dedicata al progetto "Hub del Freddo: opportunità di sviluppo per il territorio". L'iniziativa mira a soddisfare le esigenze delle aziende agroalimentari della provincia di Salerno, con un focus particolare sulla Piana del Sele....

ACI Salerno e ACI per favorire e valorizzare il turismo

L'Automobile Club Salerno e l'Automobile Club d'Italia presenti alla XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, un appuntamento di rilievo internazionale che valorizza il patrimonio culturale e storico del Mediterraneo. "E' un'occasione meravigliosa di incontro con gli operatori...

“Ritorno ai Mercanti”, a Salerno un novembre d’arte

Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 11.00, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, in via Roma, sarà presentata ufficialmente la II edizione di "Ritorno ai Mercanti", la manifestazione ideata e organizzata dalla CLAAI di Salerno, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno,...

Nasce Salerno Destination DMO: un nuovo modello per il turismo sostenibile nel salernitano

Una Destination Management Organization che rappresenta una risposta concreta alla necessità di sviluppare e gestire in maniera integrata e sostenibile il turismo nella destinazione Salerno. Promossa da Fenailp Turismo, la DMO mira a coordinare e valorizzare le risorse turistiche della zona attraverso...

Aziende sostenibili della provincia di Salerno: i vincitori della seconda edizione degli ASI Salerno Awards

Si è conclusa con successo la seconda edizione degli ASI Salerno Awards, l'iniziativa che premia le aziende della provincia di Salerno più attente ai valori della sostenibilità. L'evento si è tenuto nell'ambito della manifestazione Sud Nord Invest, che ha visto la partecipazione di importanti realtà...