Tu sei qui: Territorio e Ambiente30 aprile: quattro anni senza Gino Esposito, l'artigiano del teatro salernitano
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 14:46:51
Il 30 aprile è ormai una delle date più tristi del teatro salernitano. Quattro anni fa infatti, il 2020, in un anno già funestato dal covid, giunse anche l'amara scomparsa dello storico regista e direttore artistico del Teatro Arbostella, Gino Esposito, stroncato da un male fulminante. Gino però ha lasciato in eredità un teatro, da lui realizzato nel 2004, con il sostegno dei suoi attori e amici e ricavato da una scuola elementare abbandonata nel cuore del quartiere Arbostella che da lì ebbe poi lo slancio per passare da quartiere dormitorio a polo di Movida e luogo di aggregazione e sviluppo.
Dopo i due anni di pandemia, i lavori di riqualificazione del teatro, sempre richiesti da Gino, effettuati grazie all'intervento della Regione Campania che aveva visto in quello spazio creato da Esposito un polo culturale di tutto rispetto e di grande intuizione. Infatti quello spazio, quasi vent'anni fa, diviene fucina di giovani leve e di compagnie teatrali sia salernitane che partenopee che avrebbero poi nel tempo spiccato il volo per i loro successi artistici in campo regionale e nazionale. E dalla sua scomparsa, il figlio Arturo Esposito e la moglie Immacolata Caracciuolo, hanno provato a non depauperare il patrimonio lasciato da Gino ripercorrendo il cartellone invernale da lui ideato e le famose arene estive con immutato successo di pubblico e di critica arrivando ad avere il numero di abbonati dell'epoca pre-covid.
Una città, quella di Salerno che ha dimostrato di amare Gino già dai suoi primi passi artistici. Padre fondatore del Teatro Il Ridotto nel 1976 in via Fabrizio Pinto, Esposito arricchì le sue qualità artistiche grazie ad importanti esponenti del teatro salernitano e napoletano (Alessandro Nisivoccia, Regina Senatore, Franco Angrisani, Tonino Orilia, Ugo Piastrella, Claudio Tortora, Antonio La Monica, Lello Arena, Leopoldo Mastelloni, Tommaso Bianco, Francesco Paolantoni e molti altri). Nel 2004, come detto, lanciò l'esperimento Teatro Arbostella che gli è riuscito a meraviglia.
Ma come non ricordare la prestigiosa rassegna Campania Comix, messa in scena in estate sul Forte la Carnale e trasportata poi anche a Sarno, città nativa di Gino. Ma non da meno Comicittà all'Arena del Mare (con compagnie provenienti da tutta Italia) e altri validi progetti teatrali cittadini che hanno visto l'impegno e la sua competenza come per le associazioni oncologiche dove ha creato la teatroterapia.
Ma oltre che nella sua città, Gino ha portato in giro la propria grande passione in tutta Italia; da Bolzano a Caltanissetta, da Rosarno ad Arezzo fino a Messina, ha partecipato con la sua compagnia a varie rassegne di grande respiro nazionale, vincendo premi ovunque da miglior spettacolo a miglior regia, a miglior attore/attrice.
E il 30 aprile Gino, denominato anche l'artigiano del teatro, oppure "colui in grado di far recitare anche le pietre" sarà ricordato nel suo teatro da coloro che lo hanno apprezzato e amato in tutti questi anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109713100
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...